Skip to main content

Articoli filtrati per data: Giugno 2021


Il Comune di Forlì Assessorato alle politiche sociali congiuntamente con il Distretto Sanitario di Forlì ed in collaborazione con le Associazioni del territorio, ha messo a punto un programma di prevenzione e contrasto delle ondate di calore, da svolgersi in ottemperanza alle disposizioni per contrastare la diffusione del COVID 19, rivolto alle fasce più fragili della popolazione, in particolare alle persone anziane e disabili, per aiutarle ad affrontare meglio il caldo estivo ed i disagi che ne conseguono, soprattutto se vivono sole.

Tra le azioni del programma è prevista la diffusione di opuscoli informativi (v. allegato) presso gli ambulatori dei medici di medicina generale, in altri luoghi pubblici e al domicilio delle persone anziane, al fine di offrire consigli pratici per la prevenzione dei rischi connessi al caldo eccessivo e a fornire informazioni sulle opportunità e i servizi presenti sul territorio per evitare e contenere i disagi legati al periodo estivo.

Per informazioni generali sui servizi sociali per anziani tel. 0543 712786 o 0543 712888.

Per appuntamenti con le Assistenti Sociali del Servizio Anziani telefonare allo sportello sociale al n. tel. 0543 712888 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 08.30 alle 13.30 e il martedì e giovedì dalle 08.30 alle 18.00.

Pubblicato in Notizie dal sito

 

Primo giorno d'esame per la materia  di "Anatomia-Storia della Medicina" al corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell'Alma Mater Studiorum nella nuova sede presso l'ospedale di Forlì.

Oggi, infatti, gli studenti hanno sostenuto la prima prova nei laboratori didattici  presso il padiglione Valsalva dell'ospedale "Morgagni-Pierantoni". 

"Oltre ad un colloquio orale - spiega la professoressa Irene Faenza, docente di Anatomia Umana - una parte dell'esame viene affrontata dagli studenti attraverso l'analisi di immagini, utilizzando l'Anatomage Table, che consente di osservare a grandezza naturale (e di ingrandire ulteriormente) le strutture anatomiche di quattro corpi che sono stati sezionati in ogni loro parte in "fette" di qualche decimo di millimetro e fotografati. Questo ha permesso di avere sezioni "reali" di cadavere che poi vengono montate in modo da ricostruire in tre dimensioni l’intero corpo dei quattro soggetti.

"Anche se non può ovviamente sostituirsi ad una vera dissezione anatomica - prosegue  la professoressa Faenza - il tavolo consente comunque l’esplorazione e l’apprendimento dell’anatomia umana permettendo per esempio agli studenti di interagire con cadaveri digitali giovani e ben conservati, e di vedere da vicino le variazioni patologiche, con dettagli accurati sulle malattie, che risultano particolarmente utili per lo studio e la ricerca. I docenti, d'altro canto,  possono utilizzare la modalità Quiz Mode per creare domande da rivolgere agli studenti, che utilizzeranno la simulazione per determinare gli elementi utili a fornire la risposta."

"Siamo particolarmente soddisfatti  - conclude la professoressa-  perché la maggioranza degli studenti ha optato per sostenere la prova d'esame in presenza, ma verrà comunque data l'opportunità di sostenere l'esame a distanza a quegli studenti che, a causa dell'emergenza sanitaria, non hanno avuto modo di recarsi presso la sede del Corso di Laurea. "

 

 

 

 

Pubblicato in Notizie dal sito
Si comunica che, causa  inventario, la Distribuzione diretta  dei farmaci e presidi
  • della Farmacia interna dell'ospedale di  Riccione il 23/06/2021 chiuderà alle 13.30 anzichè alle 16.30
  • della Farmacia interna dell'ospedale di Rimini il 25/06/2021 chiuderà alle 13.30  anzichè alle 16.30
Pubblicato in Notizie dal sito

 

La Giunta regionale ha approvato, nell’ambito del Bando 2020 del Programma di ricerca sanitaria finalizzata dell’Emilia-Romagna (FIN-RER), la graduatoria dei Programmi di rete ritenuti ammissibili a finanziamento. Sono sei, a cui vengono assegnati complessivamente più di 1 milione e 600mila euro di contributi regionali. Tra questi un progetto dell'Ausl Romagna, coordinato dal dottor Andrea Fabbri, direttore dell'Unità Operativa Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, 118 di Forlì, sul database regionale per il miglioramento del percorso di cura in Pronto Soccorso (finanziato per un totale di 246mila euro). Il progetto partirà, per la Romagna,  dalla sperimentazione sul Pronto Soccorso dell'ospedale di Forlì.

"L’enorme numero di dati contenuti nei database di Pronto Soccorso e la crescente necessità di miglioramento della qualità e dell’efficienza delle cure - spiega il dottor Fabbri - ha creato la necessità di individuare un set minimo di dati che permetta di descrivere, secondo standard riconosciuti econdivisi, la casistica, il percorso di cura e l’esito della popolazione che si rivolge al Pronto Soccorso."
"Il progetto – prosegue- prevede la modellazione e lo studio dei percorsi di cura dei pazienti visitati in Pronto Soccorso (PS) attraverso la realizzazione di un database centralizzato alimentato dai dati provenienti dai sistemi informatici dei Pronto Soccorso.Integrando gli standard in uso dalla piattaforma SISEPS, il database garantirà qualità e uniformità dei dati raccolti. La modellazione dei percorsi di cura prevede l’utilizzo di un set minimo di dati che tenga conto delle caratteristiche della struttura/organizzazione, della casistica, degli indicatori di processo/esito al fine di consentire la descrizione, lo studio e il confronto dei percorsi di cura da parte dei centri partecipanti. A partire dal sintomo di presentazione iniziale fino alla diagnosi finale sarà possibile sviluppare modelli che verifichino le caratteristiche e gli standard di riferimento per gruppi di percorsi di cura,con l’obiettivo di migliorarne l’appropriatezza e l’efficienza"

"Il progetto - conclude – nasce dalla necessità di migliorare e ottimizzare il percorso di cura dei pazienti visitati in Pronto Soccorso, attraverso la formalizzazione e lo studio dei percorsi clinici dei centri partecipanti al progetto, suddivisi per casistica e gravità."

Pubblicato in Notizie dal sito

Nell’ambito della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, AIL Rimini OdV organizza per lunedì 28 giugno, in collaborazione con Donatori di Musica e con il patrocinio del Comune di Rimini, il concerto per due Pianoforti e Orchestra d'Archi “Affacciati alla Finestra”.

Il concerto si terrà all’aperto, tra la Scala C e la Scala D dell’ospedale “Infermi” di Rimini, con inizio alle 16:30. Gli interpreti sono il duo pianistico formato da Francesca Cesaretti e Davide Tura e l’Orchestra da Camera di Rimini, che si esibiranno sotto la bacchetta del direttore Stefano Pecci. Il programma prevede musiche di W. A. Mozart (la famosa Piccola Serenata Notturna per orchestra), J. S. Bach (il Concerto BWV 1062 in Do minore per due pianoforti e orchestra) e D. Tura (con il brano originale Pan Do Ra che è un dono di ottimismo in questi tempi difficili).

L'evento nasce dall'unione di diverse figure professionali con un unico intento: sensibilizzare il personale e i pazienti agli effetti benefici e riflessivi che solo l'ascolto o la pratica della musica possono donare. Ne è principale espressione la pianista Francesca Cesaretti che segue la direzione artistica fin dal primo ciclo di concerti fortemente voluti da AIL Rimini e che insieme al collega Davide Tura fa parte dell'Associazione Donatori di Musica, una realtà che mette al servizio grandi artisti per concerti in luoghi delicati e sensibili come i reparti ospedalieri. Grande attenzione al progetto viene dato anche da rinomati marchi del settore come Yamaha International e Iiriti Pianoforti di Riva del Garda, che metteranno a disposizione due nuovi pianoforti gran coda dalla loro collezione.

Il concerto sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook AIL Rimini.

Posti limitati. Ingresso su prenotazione ai numeri di telefono 392 774 6878 e 0541 705058, o alla mail gestione@riminiail.it.

Pubblicato in Notizie dal sito

"Il Percorso Nascita del Comune di Forlì ha suscitato l’interesse di altre Amministrazioni d’Italia tra cui, in particolare, quella di Perugia. Si è svolto infatti ieri mattina, in modalità telematica, un incontro di approfondimento tra l’Ass.re alla famiglia, Rosaria Tassinari, i tecnici del Comune e il vicesindaco di Perugia, Gianluca Tuteri, sulle possibilità di “esportare” il progetto dedicato alla gravidanza, alla nascita e alla genitorialità. Con l’Ass.re e la Dott. Nadia Bertozzi del Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese era presente, da remoto, anche il Dott. Enrico Valletta, primario del reparto di pediatria dell’ospedale di Forlì.

“Il "Percorso Nascita" è un progetto rivolto alle donne e alle coppie in uno dei periodi più straordinari della loro vita, ricco di cambiamenti ed emozioni; operatori del Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese e dell'AUSL Romagna mettono a disposizione tanti servizi gratuiti, individuali e di coppia, per affiancare i futuri e neo genitori nonché i piccolissimi. L’interessamento del Comune di Perugia è la dimostrazione che i nostri progetti sono un’eccellenza da imitare. Quella con il vicesindaco Tuteri è stata una bella chiaccherata, volta all’approfondimento di questo prezioso percorso incentrato sul valore e l’importanza della genitorialità. Nei prossimi giorni definiremo ulteriori incontri per aiutarli a mutuare, nel loro territorio, questa splendida iniziativa”.

Pubblicato in Notizie dal sito
Sabato, 19 Giugno 2021 10:41

Spostamento seconda dose. Le modalità

I cittadini che hanno già effettuato la prima dose di vaccino nelle sedi vaccinali di Ausl Romagna e che necessitano di spostare la somministrazione della seconda dose, possono contattare direttamente il Cuptel (800002255) e spostare la data nello stesso punto vaccinale in cui è avvenuta la prima somministrazione.

Tra la data di prenotazione della seconda dose e la data di esecuzione dovrà esserci un intervallo di 5 giorni per consentire la nuova programmazione e l’approvvigionamento delle dosi necessarie.

Pubblicato in Notizie dal sito

Sono in corso, da parte dalle Pediatrie di Comunità di tutti gli ambiti di Ausl Romagna le somministrazioni vaccinali anti covid nei confronti dei ragazzi della fascia d’età 12-19 anni appartenenti alla categoria “ fragili” perché affetti da determinate patologie.

La chiamata, avviene in questo caso, direttamente dall’Ausl, sulla base di appositi elenchi.

Pubblicato in Notizie dal sito

Mentre proseguono le prenotazioni e le somministrazioni negli hub vaccinali di Ausl Romagna per la fascia di età 12-19 anni, grazie all’accordo siglato da Ausl Romagna con i Pediatri di Libera Scelta, saranno organizzate anche sedute vaccinali serali , dedicate esclusivamente alla fascia 12-19 anni, con la presenza dei pediatri di libera scelta nei punti vaccinali. Questa importante collaborazione consentirà di sviluppare ulteriormente anche l’ attività di comunicazione, informazione e sensibilizzazione sulla importanza del vaccino , grazie al rapporto fiduciario esistente fra genitori e pazienti, soprattutto per questa fascia di età.

Queste le date:

  • Forlì ( fiera) 28 giugno dalle ore 19,30
  • Cesena (fiera) 28 giugno dalle ore 19,30
  • Rimini (fiera) 28 giugno dalle ore 19,30
  • Ravenna ( Pala De Andrè) 29 giugno dalle ore 19,30
Pubblicato in Notizie dal sito



 
Vista la decrescita dei casi di Coronavirus e il positivo andamento dell'epidemia, a partire dalla giornata di domani , venerdì 18 giugno, il drive-through  di Santa Sofia e il drive-through di Modiglianasospenderanno l'attività .
Qualora si modificasse il contesto epidemiologico, rimarrà la disponibilità di rivalutare una riorganizzazione del servizio.
Pubblicato in Notizie dal sito

Archivio