Skip to main content

patrimonioartistico

Nel 1452 Malatesta Novello, signore di Cesena, fu l’artefice del grande cambiamento nella storia ospedaliera cesenate unificando i vari ospedali della città e del contado in un unico ospedale denominato “maggiore”. Tra il 1776 e il 1795, nell’area ormai fatiscente dell’ospedale quattrocentesco del Ss Crocefisso, l’edificio fu “rifabbricato” su progetto dell’architetto milanese Agostino Azzolini. Il palazzo settecentesco OIR (Ospedale-Istituti Riuniti),che fu sede amministrativa dell’ex Ausl di Cesena fino al 2007, oggi è uno dei Palazzi…
Pubblicato in Notizie dal sito
Nella Forlì del XIV secolo, uno dei più importanti luoghi di assistenza della città era l’hospitale Domus Dei, chiamato anche Hospitale della Ca’di Dio che, al termine del processo di unificazione con gli istituti minori (1541), trasformò la sua denominazione in “Spedale Maggiore”. Nel primo decennio del Settecento, grazie a vari lasciti testamentari fu possibile costruire un nuovo Ospedale, più funzionale, su progetto dell’Arch. Giuseppe Merenda. Del progetto originario della Nuova Casa di Dio ci…
Pubblicato in Notizie dal sito
A Rimini, l’edificio che oggi ospita il Museo della Città, raccoglie uno dei nuclei più corposi del “Museo diffuso dell’Arte Sanitaria Romagnola”. L’immobile fu costruito come “Collegio” dei Gesuiti, su progetto dell’architetto Alfonso Torregiani tra il 1746 e il 1755. La Compagnia di Gesù, fondata da Sant’ Ignazio da Loyola, presente a Rimini dal 1527, fu soppressa nel 1773. Il “Collegio” passò al Seminario vescovile che, nel 1796, lo vendette ai Domenicani, ordine revocato pochi…
Pubblicato in Notizie dal sito
In prossimità delle feste, auguro buona Pasqua con una delle grandi opere visibili nel Museo diffuso dell’Arte Sanitaria Romagnola- Massa Lombarda(RA) La Resurrezione datata 1538 fu commissionata da Francesco d’Este, signore di Massa Lombarda, a ornamento della cappella della Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa di San Paolo. La grande tavola rientra nella quadreria massese di proprietà dell’Azienda Usl della Romagna, costituita da una ventina di opere di significativi artisti locali, arricchite dalla pregevole “Caduta…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il Nosocomio dedicato alla memoria di Sua Maestà Umberto I, inaugurato il 21 ottobre 1900, sostituì il vecchio Ospedale Infermi collocato nel centro della città. Il vecchio Ospedale, giudicato in varie occasioni obsoleto e non in grado di rispondere alle richieste della cittadinanza, indusse le autorità amministratrici del territorio lughese a recuperare la somma necessaria per la costruzione di un Ospedale capace di rispondere alle esigenze di una comunità in crescita. Per la realizzazione dell’opera…
Pubblicato in Notizie dal sito
Non molti sanno che la realizzazione dell'Ospedale “Santa Maria delle Croci” è il risultato di varie fasi di lavori iniziati alle porte del secondo conflitto mondiale. La necessità della costruzione di un nuovo Ospedale, trasferito temporaneamente dal Monastero di S. Giovanni all’Ospedale militare in via Nino Bixio, era emersa negli anni venti del novecento, spingendo il comune di Ravenna a bandire già nel 1935 un concorso nazionale, di cui risultò vincitore l'Architetto romano Domenico Sandri.…
Pubblicato in Notizie dal sito
Le notizie dei primi insediamenti ospedalieri nel territorio di Riccione risalgono al 1200, ma sarà la Signora Maria Boorman Wheeler, vedova Ceccarini, che donerà l’Ospedale alla “sua” comunità. Maria, nata nel 1840 da una delle famiglie più ricche di New York, è figura ponte tra due mondi: il suo privilegiato e ricchissimo e l’altro privo di quasi tutto. Aveva conosciuto in America il medico Giovanni Ceccarini, col quale era venuta a vivere a Riccione. Rimasta…
Pubblicato in Notizie dal sito
All’Istituto Nazionale Fascista di Previdenza Sociale (INFPS), presieduto dal 1934 da Giuseppe Bottai, era affidata la battaglia contro la tubercolosi. Il programma edilizio dell’INFPS realizzò a Forlì il grande complesso sanatoriale “IX Maggio”, a Vecchiazzano. La località, scelta dallo stesso Mussolini, dista tre chilometri dalla città. Il complesso, la cui costruzione si estendeva su un’area di 36 ettari, prese avvio da un’idea dell’architetto milanese Luigi Bisi, presto coadiuvato e poi sostituito dell’ingegnere Cesare Valle. L’opera…
Pubblicato in Notizie dal sito
Probabilmente solo chi abita a Lugo di Romagna conosce il cinema S. Rocco ma pochi sanno che in origine era uno Spedale. Le fonti storiche collocano nel 1528 l’ufficiale erezione a Lugo della Confraternita di San Rocco, costituita da quattordici confratelli, che nel 1600 vennero incrementati a quaranta. Tra di loro venivano eletti due ufficiali per l’amministrazione della confraternita e dello spedale omonimo. Con le sostanze che venivano raccolte, i confratelli decisero di dedicare a…
Pubblicato in Notizie dal sito
Riprendiamo la nostra rubrica e, come anticipato, da oggi scriverò sulla storia degli Ospitali e Ospedali presenti nella nostra terra romagnola. Prima di tutto è doveroso spiegare la differenza tra Ospitale e Ospedale: l’ospedale è un luogo destinato all’assistenza e cura dei cittadini mentre, l’ospitale, era un luogo destinato all’ospitalità di forestieri, poveri, pellegrini e altri che ammalandosi necessitavano di cure apportando un cambio di finalità alla struttura. Intorno alla metà del settecento esistevano a…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio