Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico.
E' la opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Per informazioni sui progetti di Servizio Civile Nazionale dell’Azienda USL della Romagna è possibile contattare: Alessandro Mariani D’Altri - tel. 0547 394372 - e-mail: alessandro.marianidaltri@auslromagna.it
Presentare domanda
Bando di selezione
AVVISO per la selezione di 11 volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Nazionale Volontario dell’Ausl della Romagna - Scadenza ore 14.00 del 26 giugno 2017
Avviso presentazione domande Bando 2017
In attuazione del Bando del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, pubblicato in data 23/05/2017, per la selezione di 1.395 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale, nella regione Emilia Romagna, l’AUSL della Romagna effettuata una selezione per numero 11 volontari da impiegare nei progetti di seguito indicati:
Settore/Area |
Progetto |
Sede |
Posti |
Contatti/Olp |
Assistenza Salute |
2017 - Un anno per gli utenti del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - CESENA |
Centro Salute Mentale Cesena |
3 |
Susy Milandri 0547 352130 |
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Cesena |
3 |
Romina Floris Tel 0547 352701 |
||
Servizio Dipendenze patologiche Cesena |
3 |
Gianluca Farfaneti Tel 0547 394040 |
||
Assistenza Disabili |
Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza Ravenna |
2 |
Paola Piccinini Tel 0544 287030 |
Per ogni chiarimento inerente i Progetti di Servizio Civile Nazionale dell’AUSL della Romagna e le modalità di presentazione della domanda è possibile contattare:
Alessandro Mariani D’Altri Tel 0547 394372 e-mail: alessandro.marianidaltri@auslromagna.it
Nel caso si rendano necessari ulteriori chiarimenti sui diversi progetti e sedi di attuazioni è possibile contattare gli Operatori Locali di Progetto (OLP) riportati sopra.
Tutte le informazioni sui Bandi 2017 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 47.529 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all'estero, scadenza 26/06/2017 ore 14:00, sono consultabili al Sito del Dipartimento (sezione Bandi Regionali - Emilia Romagna)
http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2017/
Nello stesso sito sezione Allegati è possibile scaricare in formato Word (.doc) i modelli necessari alla presentazione della domanda
- Domanda di ammissione (Allegato 2)
- http://www.serviziocivile.gov.it/media/695028/Allegato2_Domanda_di_ammissione.docx
- Dichiarazione dei titoli posseduti (Allegato 3)
- http://www.serviziocivile.gov.it/media/695071/Allegato-3-Dichiarazione-Titoli.doc
Prima di presentare la domanda i candidati sono invitati a leggere con attenzione il Bando e in particolare:
- ART.3 Requisiti e Condizioni di Ammissione
- ART.4 Presentazione delle domande
- Note esplicative al Bando
Le domande di partecipazione per i progetti sopra elencati vanno indirizzate direttamente all’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna e devono pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 26 giugno 2017. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l’interessato
- avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; all’indirizzo dsmentale@pec.ausl-cesena.emr.it mediante messaggio avente ad oggetto "Domanda di partecipazione al Bando di Servizio Civile Nazionale"-
- a mezzo “raccomandata A/R”
- indirizzata a "AUSL della Romagna – Segreteria Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche – Cesena, via Brunelli 540 - 47521 Cesena"
Nella busta deve essere indicato che si tratta di "Domanda di partecipazione al Bando di Servizio Civile Nazionale" - consegnate a mano presso:
- AUSL della Romagna, Segreteria Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche via Brunelli 540, Cesena dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- AUSL della Romagna, Ufficio Protocollo presso la UO Affari Generali e Direzione Percorsi Istituzionali e Legali in via De Gasperi n.8 - 48121 Ravenna dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
NOTA BENE
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
PROCEDURE SELETTIVE
Tutti i candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti a presentarsi nelle giornate indicate nella sezione "Prova colloquio" di questa stessa pagina, per il sostenimento del colloquio di selezione, muniti di documento di riconoscimento.
DOPO LA DATA di SCADENZA DEL BANDO.
La pubblicazione nel sito istituzionale dell’ente ha valore di comunicazione e notifica agli interessati ad ogni effetto di legge.
IL CANDIDATO CHE PUR AVENDO PRESENTATO DOMANDA NON SI PRESENTA NEL GIORNO STABILITO PER LA SELEZIONE, E’ ESCLUSO PER NON AVER COMPLETATO LA PROCEDURA di SELEZIONE.
Le selezioni saranno effettuate in base ai criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell’11 giugno 2009 del Capo dell’Ufficio nazionale per il servizio civile.
http://www.serviziocivile.gov.it/media/223647/decreto-criteri-di-selezione-09.pdf