Skip to main content

prevenzione

Giovedì 4 maggio, alle ore 17, a Cesenatico si svolgerà la presentazione pubblica del "Decalogo del Bere Resonsabile", iniziativa realizzata nell'ambito di "Notti Sicure", progetto di prevenzione dell’abuso di sostanze e dei comportamenti a rischio correlati e teso a rinforzare i fattori protettivi individuali, di gruppo e di comunità.
Pubblicato in Notizie dal sito
Sabato 8 aprile alle ore 9.30 al Parco di Levante si inaugura il restaurato percorso “1 km in salute”. Il progetto, promosso congiuntamente da AUSL Romagna, Comune di Cesenatico e Uisp Forlì-Cesena, nasce con l’obiettivo di attivare azioni finalizzate alla promozione di sani stili di vita attraverso lo svolgimento di un’attività fisico-motoria e sportiva quotidiana. Il progetto vuole creare un’opportunità per le persone per svolgere attività fisica e motoria (corsa lenta e camminata veloce) in…
Pubblicato in Notizie dal sito
Sono state coronate da successo le due manifestazioni organizzate dall’Ausl Romagna (unità operativa di Nefrologia dell’Ospedale “Infermi” di Rimini diretta dal dottor Angelo Rigotti) e dall’associazione Aned, in collaborazione con altre associazioni (in particolare Croce Verde e Croce Rossa) e col patrocinio di varie istituzioni, in occasione della Giornata Mondiale del Rene. Oltre 300 persone, tra le quali molti giovani e bambini, si sono recate ai due presidi realizzati a Rimini (piazza Cavour) il 9…
Pubblicato in Notizie dal sito
Sette libri, otto autori. Seconda edizione per “Un libro per the”, incontri con l’autore nei bar di Rimini che hanno scelto di dire no con forza alla piaga del gioco d’azzardo. E su questo aspetto l'iniziativa gode anche dal patrocinio dell'Ausl Romagna. Promossi da Zeinta di Borg, Associazione Culturale di Imprese Riminesi, in collaborazione con LaFeltrinelli di Rimini, gli eventi tornano dopo gli ottimi risultati raggiunti lo scorso anno. Sette attività, socie di Zeinta di Borg,…
Pubblicato in Notizie dal sito
Mercoledì, 22 Marzo 2017 12:04

Controlla l’etichetta: con meno sale si può

“Controlla l’etichetta: con meno sale si può”. E’ questo il messaggio che accompagna la settimana mondiale per la riduzione di sale promossa dal 20 al 26 marzo dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e alla quale aderiscono anche i servizi di Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’AUSL della Romagna. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i consumatori romagnoli sui danni “silenziosi” dell’abuso di sale, che conducono ad un significativo aumento dell’incidenza e della mortalità, in…
Pubblicato in Notizie dal sito
Buona affluenza, in piazza a Rimini, allo stand organizzato da Ausl e Aned, nei giorni scorsi, in occasione della Giornata Mondiale del Rene. E sabato primo aprile si replica all'Ospedale di Novafeltria. L’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale "Infermi", diretta dal dottor Angelo Rigotti, con il supporto dell’Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto Onlus (Aned), della Croce Verde di Novafeltria, della Società Italiana di Nefrologia (Sin) replica infatti l’iniziativa pubblica di sensibilizzazione. Il primo aprile…
Pubblicato in Notizie dal sito
Mercoledì, 08 Marzo 2017 12:00

9 marzo, Giornata Mondiale del Rene

Anche quest’anno l’Azienda USL della Romagna aderisce giovedì 9 marzo alla Giornata Mondiale del Rene con una serie di iniziative promosse sul territorio romagnolo dai Servizi di Nefrologia e Dialisi in collaborazione con le Associazioni di volontariato locali. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione sulle malattie renali, richiamando l’attenzione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.Le malattie che colpiscono i reni interessano circa il 6-8% della popolazione. Sono asintomatiche, quando compaiono i sintomi è spesso…
Pubblicato in Notizie dal sito
Partirà il 22 febbraio la nuova iniziativa per le scuole organizzata dall’attivissimo team forlivese della campagna Viva per la rianimazione cardiaca, coordinato da Sandra Nocciolini e Debora Bombardi. Questa volta la task force di volontari, composta da medici e infermieri di Rianimazione, Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, 118, Cardiologia di Forlì, entrerà nelle scuole medie per il Progetto “Salvaunavita”, che coinvolgerà i ragazzi delle scuole mediai forlivesi da febbraio a maggio 2017. “Recenti studi  - spiegano…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio