Formazione BLSD
L' Azienda USL della Romagna offre dei Corsi di Formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) autorizzati IRC - Italian Resuscitation Council, il Gruppo Italiano per la Rianimazione Cardiopolmonare.
La formazione è rivolta a tutti: dal comune cittadino che può trovarsi spettatore di un evento acuto, ai professionisti del soccorso non sanitari e sanitari. Per questi ultimi sono identificati diversi livelli di competenza base e avanzata in funzione sia delle esigenze del sanitario che del suo ruolo nei sistemi di risposta alle emergenze.
La AUSL della Romagna è accreditata dalla Regione Emilia Romagna ( determinazione 20 Giugno 2019, N. 11106 ) quale "soggetto erogatore dei corsi Basic Life Support Defibrillation (BLSD) a favore di personale non sanitario".
Tutti i corsi per il personale sanitario sono accreditati ECM presso la Regione Emilia-Romagna ( AUSL Romagna provider regionale PG20160429150 )
Le persone che hanno superato il corso confluiranno nel Registro Regionale Unico dei defibrillatori e degli abilitati First Responder.
Linee Guida
L'addestramento alla Defibrillazione Precoce è stato altresì attivato, sin dal 1992, nei reparti ospedalieri e negli ambulatori della provincia di Rimini. Tutti i reparti e le strutture territoriali oggi sono dotati di DAE e di personale addestrato al loro uso, ponendo l'ASL- Rimini in una posizione di avanguardia internazionale in materia (v. Linee Guida mondiali ILCOR 2015 sull'emergenza intraospedaliera).
Per chi vuole, può approfondire su:
- AHA - SINTESI dell'Aggiornamento delle linee guida 2015 per RCP ed ECC dell'American Heart Association (in italiano)
- La traduzione integrale delle Linee Guida ERC 2015
- ERC 2015 Guidelines (in inglese)
- 2015 American Heart Association Guidelines Update for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care (in inglese su circulation)
I Retraining (aggiornamento) di 3 ore per Laici e 4 per Sanitari sono vincolati da regole di tempi e possibilità: entro 24 mesi dal corso Base e rifare il corso Base (5 ore) dopo 4 anni.
Si potrebbe fare anche ogni anno fino al 4°, ma poi si invitano gli allievi a fare un corso nuovo perchè vengono riformulate le linee guida e i manuali sulla base della revisione dei lavori scientifici quinquennali.
Cos'è un Defibrillatore (DAE)

I defibrillatori semi automatici (DAE) sono presenti, oltre che in tutte le strutture sanitarie della Azienda USL Romagna, in numerose altre sedi: puoi consultare qui l'elenco dei defibrillatori presenti sul territorio dell'Emilia Romagna.
- Riferimenti legislativi sull'uso del DAE
- LEGGE 3 aprile 2001, n.120
- Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero. (GU Serie Generale n.88 del 14-04-2001)
- DECRETO 26 giugno 2017
- Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita da parte delle associazioni e delle societa' sportive dilettantistiche. (17A04597) (GU Serie Generale n.149 del 28-06-2017)
- Formazione
- Defibrillatori Semiautomatici Esterni, circolare sulla formazione
- Deliberazione della Giunta Regionale 23 aprile 2018, n. 590
Corsi IRC
Per informazioni dettagliate leggere attentamente le note del corso scelto sul portale: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/
Le tariffe sono comprensive del Manuale che verrà consegnato al discente. pdf Scarica il modulo per il pagamento (322 KB)
Corsi per operatori sanitari | Corsi per operatori NON sanitari |
---|---|
BLSD sanitari |
BLSD non sanitari |
BLSD Pediatrico sanitari Durata del corso: 8 ore Crediti ECM richiesti Quota di iscrizione: € 128.00 |
BLSD Pediatrico non sanitari Durata del corso: 6 ore Quota di iscrizione: € 57.00 + IVA |
Advance Life Support (ALS) Durata del corso: 16 ore Crediti ECM richiesti Quota di iscrizione: € 442.00 Ritiro Manuale e Pre-test almeno 30 giorni prima |
|
BLSD sanitari Retraining (*) |
BLSD non sanitari Retraining (*) |
BLSD Pediatrico sanitari Retraining (*) Durata del corso: 5 ore Crediti ECM richiesti Quota di iscrizione: € 45.00 |
BLSD Pediatrico Retraining (*) non sanitari solo su richiesta e al raggiungimento di un minimo di 6 allievi |
(*) Per il mantenimento delle abilità si possono fare corsi retraining e corsi di base alternati (come da indicazioni Italian Resuscitation Council).
I corsi sono accreditati (per il personale sanitario) e registrati RER dalla Azienda USL della Romagna (PG20160429150), valido ai sensi di Legge n.120 del 3 aprile 2001 e registrato per 118 Romagna.
Accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi Basic Life Support Defibrillation (BLSD)
Da regolamento:"Certificazione: La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione IRC della validità di due anni.
Per rinnovare la certificazione ...ai corsi Basic... e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.
Oltre 24 mesi, e COMUNQUE dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo."
https://www.ircouncil.it/corsi/
Secondo il "Regolamento inerente la fiscalità del ciclo attivo della AUSL della Romagna"
- Corsi di aggiornamento e formazione a favore di privati privi di accreditamento/riconoscimento di soggetto riconosciuto da pubblica amministrazione
- Aliquota IVA applicata 22%
- Corsi di aggiornamento e formazione a favore di privati accreditati ECM
- esente IVA ai sensi DPR 633/72 art.10 p.to 20
- Corsi di aggiornamento e formazione a favore di dipendenti Enti Pubblici
- esente IVA ai sensi DPR 633/72 art.10 p.to 20 e Legge 24/12/93 n.537 art.14
Calendario corsi e iscrizioni
Il calendario dei corsi BLSD per i non dipendenti dell'Azienda USL Romagna si trova sul sito: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/
I nuovi utenti dovranno effettuare la registrazione, mentre chi è già iscritto può entrare con username e password.
Dopo essersi registrati sarà possibile iscriversi aprendo il corso scelto in dettaglio.
Per le istruzioni di accesso è possibile scaricare la guida.
Se siete un dipendente AUSL Romagna e dovete frequentare un corso IRC, rivolgetevi ai vostri referenti per la formazione e usate la piattaforma https://portale-gru.progetto-sole.it/exec/
Per le modalità di pagamento, è necessario rivolgersi direttamente ai Centri di Formazione locali.
pdf Scarica il modulo per il pagamento (322 KB)
Nota Bene PRIMA DEL CORSO
Per i corsi BLSD sanitari (5 ore) e ALS (2 giorni) è indispensabile per partecipare il ritiro del manuale dalle Sedi locali (15 giorni prima per BLSD - almeno 30 giorni prima per ALS) e fare il pre-test in forma anonima da portare il giorno del corso.
Nel caso di corsi di Retraining (aggiornamento), bisogna verificare prima se fosse possibile farlo, secondo regolamento IRC, andando sul sito su https://db.ircouncil.it
(non sostituisce l'iscrizione al corso sul portale AUSL della Romagna).
Nota Bene DOPO IL CORSO
Alla fine del corso è richiesto a tutti i partecipanti di segnalare su https://db.ircouncil.it la richiesta dell'attestato originale IRC (vedi esempio).
Sulla piattaforma:
Per i NON dipendenti https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ compilare il test di gradimento, indispensabile per la valutazione (
image
vedi esempio
(134 KB)
).
Per dipendenti https://portale-gru.progetto-sole.it/exec compilare il test di gradimento del corso, indispensabile per ECM (vedi esempio).
Centri di Formazione nell'Azienda USL Romagna riconosciuti da IRC
- Sede di CESENA
- Viale Ghirotti, 286 - Cesena (FC) - 47023
- Responsabile BLSD Adulto - Centro di Formazione: Monti Massimo
- https://www.ircouncil.it/centri-di-formazione/39/
- Mail max.118@libero.it
- Responsabile BLSD Pediatrico: Matassoni Patrizia
- https://www.ircouncil.it/centri-di-formazione/509/
- Mail pmatassoni@libero.it
- Sede di FORLI'
- Via Forlanini, 36 - Forlì (FC) - 47121
- Responsabile Centro di Formazione: Bondi Barbara
- https://www.ircouncil.it/centri-di-formazione/83/
- Mail: irc.fo@auslromagna.it
- Telefono: 0543/731886
- Sede di RAVENNA
- Via Missiroli, 10 - Ravenna (RA) - 48121
- Responsabile Centro di Formazione: Mansi Angelo
- https://www.ircouncil.it/centri-di-formazione/449/
- Mail simone.latorre@auslromagna.it
- Telefono 0544/286776
- Sede di RIMINI (Riminicuore)
- Via Coriano, 38 - Rimini (RN) - 47923 Scala C
- Responsabile BLSD Adulto: Gallo Enzolino
- https://www.ircouncil.it/centri-di-formazione/7/
- Mail riminicuore@auslromagna.it
- Fax: 0541/707983 Telefono 0541/707267
- Responsabile BLSD Pediatrico: Marzaloni Silvia
- https://www.ircouncil.it/centri-di-formazione/495/
- Mail marzasilvia@gmail.com
- Fax: 0541/707983 Telefono 0541/707267