Skip to main content

patrimonioartistico

Il Nosocomio dedicato alla memoria di Sua Maestà Umberto I, inaugurato il 21 ottobre 1900, sostituì il vecchio Ospedale Infermi collocato nel centro della città. Il vecchio Ospedale, giudicato in varie occasioni obsoleto e non in grado di rispondere alle richieste della cittadinanza, indusse le autorità amministratrici del territorio lughese a recuperare la somma necessaria per la costruzione di un Ospedale capace di rispondere alle esigenze di una comunità in crescita. Per la realizzazione dell’opera…
Pubblicato in Notizie dal sito
Non molti sanno che la realizzazione dell'Ospedale “Santa Maria delle Croci” è il risultato di varie fasi di lavori iniziati alle porte del secondo conflitto mondiale. La necessità della costruzione di un nuovo Ospedale, trasferito temporaneamente dal Monastero di S. Giovanni all’Ospedale militare in via Nino Bixio, era emersa negli anni venti del novecento, spingendo il comune di Ravenna a bandire già nel 1935 un concorso nazionale, di cui risultò vincitore l'Architetto romano Domenico Sandri.…
Pubblicato in Notizie dal sito
Le notizie dei primi insediamenti ospedalieri nel territorio di Riccione risalgono al 1200, ma sarà la Signora Maria Boorman Wheeler, vedova Ceccarini, che donerà l’Ospedale alla “sua” comunità. Maria, nata nel 1840 da una delle famiglie più ricche di New York, è figura ponte tra due mondi: il suo privilegiato e ricchissimo e l’altro privo di quasi tutto. Aveva conosciuto in America il medico Giovanni Ceccarini, col quale era venuta a vivere a Riccione. Rimasta…
Pubblicato in Notizie dal sito
All’Istituto Nazionale Fascista di Previdenza Sociale (INFPS), presieduto dal 1934 da Giuseppe Bottai, era affidata la battaglia contro la tubercolosi. Il programma edilizio dell’INFPS realizzò a Forlì il grande complesso sanatoriale “IX Maggio”, a Vecchiazzano. La località, scelta dallo stesso Mussolini, dista tre chilometri dalla città. Il complesso, la cui costruzione si estendeva su un’area di 36 ettari, prese avvio da un’idea dell’architetto milanese Luigi Bisi, presto coadiuvato e poi sostituito dell’ingegnere Cesare Valle. L’opera…
Pubblicato in Notizie dal sito
Probabilmente solo chi abita a Lugo di Romagna conosce il cinema S. Rocco ma pochi sanno che in origine era uno Spedale. Le fonti storiche collocano nel 1528 l’ufficiale erezione a Lugo della Confraternita di San Rocco, costituita da quattordici confratelli, che nel 1600 vennero incrementati a quaranta. Tra di loro venivano eletti due ufficiali per l’amministrazione della confraternita e dello spedale omonimo. Con le sostanze che venivano raccolte, i confratelli decisero di dedicare a…
Pubblicato in Notizie dal sito
Riprendiamo la nostra rubrica e, come anticipato, da oggi scriverò sulla storia degli Ospitali e Ospedali presenti nella nostra terra romagnola. Prima di tutto è doveroso spiegare la differenza tra Ospitale e Ospedale: l’ospedale è un luogo destinato all’assistenza e cura dei cittadini mentre, l’ospitale, era un luogo destinato all’ospitalità di forestieri, poveri, pellegrini e altri che ammalandosi necessitavano di cure apportando un cambio di finalità alla struttura. Intorno alla metà del settecento esistevano a…
Pubblicato in Notizie dal sito
Con questo articolo lasciamo la rubrica dedicata ai grandi benefattori, per spostare l’attenzione su un nuovo argomento: “Ospitali e Ospedali - un percorso attraverso la Romagna”. L’hospice di Lugo, inaugurato il 17 dicembre del 2009, ha preso posto nella palazzina liberty degli inizi del XX secolo eretta dal sindaco Ercole Bedeschi (1837-1904), adiacente al nuovo ospedale. Il villino, solo in seguito, fu adibito a casa del dirigente chirurgo dell’ospedale, Prof. Marinelli, da cui prese il…
Pubblicato in Notizie dal sito
La recente scomparsa dell’artista benefattrice Muky ci fa aprire un nuovo capitolo nella rubrica dedicata ai benefattori: donatori contemporanei che, con atti concreti, hanno destinato risorse alle Istituzioni territoriali per favorire le cure e il mantenimento della salute della propria comunità. Muky, di origine trentina, arrivò a Faenza verso la fine degli anni cinquanta. Proveniva da Roma, dove aveva già fatto esperienze artistiche frequentando i salotti delle botteghe degli artisti dell’Accademia tedesca di villa Massimo.…
Pubblicato in Notizie dal sito
Nel pieno delle festività natalizie ritorniamo a Forlì per ricordare i benefattori Rambaldo Bruschi e Cima Delfina che, dopo venticinque anni dalla morte del marito, ha tenuto fede all’impegno espresso portando alla realizzazione delle sue volontà nonostante le difficoltà che si frapposero nel vedere concretizzare le disposizioni testamentarie. L’ingegnere Bruschi (Forlì, 1885 –Torino, 1966) lasciò il suo patrimonio alla Istituzione ospedaliera di Forlì destinando una somma consistente alla costruzione del nuovo complesso ospedaliero "G.B. Morgagni…
Pubblicato in Notizie dal sito
Le festività sono alle porte, così vi abbiamo preparato una nuova storia che andrà ad arricchire la nostra rubrica settimanale. Il 19 dicembre, al Palazzo del Ridotto di Cesena, il Professor Massimo Pulini ha presentato l’importante volume dal titolo “Tre artisti nella Cesena del Seicento Razzani Serra Savolini”. In quest’opera sono presenti anche alcuni ritratti della collezione storica artistica dell’Ausl della Romagna, come il ritratto di Recalinda Gennari moglie di Pietro Gennari, eseguito nel 1643…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio