In ottemperanza alle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Ministero della Salute, della Regione Emilia Romagna e dell'Azienda USL Romagna, al fine di attuare misure di protezione e contenimento della diffusione del virus Sars-Cov2 (Nuovo Coronavirus) e della malattia COVID-19 ad esso correlata, SI INFORMA CHE il personale incaricato vi inviterà a far rispettare quanto segue:

Obbligo dell'utilizzo di mascherine di protezione per le vie respiratorie

Se si indossano guanti, rimozione e igiene delle mani

Osservare sempre il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro

Non è ammesso l'ingresso ad accompagnatori, che dovranno attendere all'esterno della struttura, salvo per utenti minori, non autosufficienti, fragili o con difficoltà linguistiche e culturali

Verrà misurata la temperatura corporea

Verrà fornito un adesivo in funzione dell'accesso

L'ingresso dell'utenza è ammesso esclusivamente in corrispondenza dell'orario dell'appuntamento della prestazione specialistica prenotata

All'interno della sala di attesa è ammesso lo stazionamento simultaneo di un numero limitato di persone (distanza interpersonale di almeno un metro)
A partire dal 14 luglio 2020 , secondo il decreto del Presidente della Regione emilia-Romagna n.144 del 13 luglio, i visitatori dovranno presentare una autodichiarazione sul fatto di non essere in quarantena o isolamento fiduciario, e di non essere rientrati da meno di 14 giorni da Paesi soggetti alle limitazioni degli spostamenti.
Per facilitare l’autocertificazione, sono stati dunque predisposti due moduli: uno per chi, appunto, va a trovare un conoscente, e uno per coloro che devono recarsi ad effettuare prestazioni presso la struttura.
- [ visitatori ] Modulo di autodichiarazione per l'accesso dei VISITATORI alle strutture sanitarie
- [ pazienti ] Modulo di autodichiarazione per l'accesso alle PRESTAZIONI AMBULATORIALI
Si raccomanda, al fine di limitare le attese, di arrivare alla struttura con tali moduli già compilati scaricandoli e compilandoli a casa.