Skip to main content

alluvione

Nelle zone alluvionate nessun aumento di infezioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Prosegue anche la vaccinazione antitetanica, che ha riguardato oltre 5mila persone ed è disponibile per cittadini, operatori, volontari e per la rete di 123 psicologi impegnati nel supporto alla popolazione. Rafforzato il sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici Bologna - Continua l’attività di sorveglianza sanitaria e prevenzione del rischio attivata in Emilia-Romagna in seguito all’alluvione. L’assessorato alle Politiche per la…
Pubblicato in Notizie dal sito
Bologna - Farmaci di fascia C gratuiti per i cittadini sfollati a causa dell’alluvione e ospitati nei centri di accoglienza: i medicinali che solitamente sono a carico del singolo saranno invece a costo zero per tutta la durata di permanenza in queste strutture e verranno erogati direttamente, con modalità operative definite dalle singole Aziende Usl. Il provvedimento, voluto e definito dagli assessorati alle Politiche per la salute e al Welfare, è stato approvato dalla Giunta…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Ravenna ha organizzato ulteriori giornate straordinarie esclusivamente in accesso diretto di vaccinazione antitetanica per adulti, rivolte alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati (residenti, volontari o altro...). L'invito ad accedere a questi ambulatori straordinari è rivolto a coloro che non sono mai stati vaccinati per il tetano oppure hanno fatto l'ultima dose di richiamo da più di 10 anni. L'accesso presso gli ambulatori avviene…
Pubblicato in Notizie dal sito
La campagna vaccinale straordinaria svolta in questi giorni da Ausl Romagna e tuttora in corso,finalizzata ad azioni preventive di tipo sanitario ha raccolto grande adesione fra la popolazione , soprattutto nelle aree più colpite dall’alluvione. In tutta l’azienda sono stati somministrati oltre 3000 vaccini e solo a Conselice, area maggiormente colpita dalla presenza di acque ancora non defluite , le vaccinazioni hanno coinvolto oltre 700 cittadini. Attualmente anche nel comune di Conselice la situazione è…
Pubblicato in Notizie dal sito
Visto l’imponente afflusso registrato nei servizi di Sanità Pubblica per la somministrazione del vaccino antitetano, Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Ravenna ha organizzato per la giornata di Lunedì 29 maggio nei tre ambiti della provincia di Ravenna ( Ravenna, Faenza e Lugo) sedute straordinarie di vaccinazione antitetanica per adulti, rivolta in modo particolare alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati (residenti, volontari o altro...). L'invito ad accedere è rivolto…
Pubblicato in Notizie dal sito
Grande adesione a Conselice e Solarolo per la giornata di vaccinazione antitetanica straordinaria: tutti i 635 cittadini che si sono presentati (515 a Conselice dove le somministrazioni sono terminate alle ore 16,30 e 120 a Solarolo) hanno effettuato la vaccinazione. L’Ausl Romagna ringrazia i colleghi di Bologna intervenuti a Conselice con un camper mobile per collaborare alla somministrazione dei vaccini alla popolazione. Domani, sabato 27 maggio, è prevista una seduta vaccinale straordinaria anche a Sant’Agata…
Pubblicato in Notizie dal sito
Durante le giornate dell'emergenza che ha colpito il territorio dell'AUSL Romagna è stato necessario provvedere alla sospensione delle attività ambulatoriali, prelievi e attività chirurgica programmata, garantendo la sola attività urgente-emergente e prioritaria. Le giornate di sospensione nei diversi Distretti, indicativamente dal 18 al 20 maggio, con l'eccezione di Ravenna dove si è protratta fino al 24 maggio, hanno interessato le attività in modo diverso, in base alla situazione emergenziale affrontata. L'Azienda ha già iniziato, dopo…
Pubblicato in Notizie dal sito
Venerdì 26 maggio a Conselice vaccinazioni antitetaniche senza appuntamento, solo per i residenti nel Comune Le acque alluvionali possono essere contaminate da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute. Prima di tutto ricorda di proteggere te stesso durante le operazioni di sgombero e/o pulizia: non esporti a situazioni a rischio e non compiere azioni o manovre che possono compromettere la tua sicurezza…
Pubblicato in Notizie dal sito
Dal maggio al 1 giugno i residenti nelle aree colpite dall’alluvione non devono pagare le sanzioni per mancata disdetta delle prestazioni di specialistica ambulatoriale prenotate con il sistema sanitario regionale. Lo ha deciso la Giunta regionale. Esentate dal pagamento le persone con residenza in provincia di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Compresi, oltre alle visite, anche la diagnostica (ad esempio ecografie, tac e radiografie), gli esami da laboratorio e le visite…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il servizio sanitario regionale, insieme alle associazioni, al fianco dei cittadini per un supporto continuativo. Assistenza garantita in tutti i centri di accoglienza. Servizio presente nelle zone colpite da questa tragedia e rivolto a tutti, in particolare ai più fragili Professionisti esperti e con una formazione specifica nell’emergenza sono attivi sin dai primi giorni dell’emergenza per la gestione dei casi più critici e traumatici, ora il servizio diventa strutturato. Per chi non è ospitato nei…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio