Skip to main content

dipendenze patologiche

Nuovo appuntamento della rassegna letteraria “Estate al Parco – Oltre il Giardino giovedì 29 luglio, alle ore 20.30, al Centro Diurno La Meridiana’ (Via Cerchia Sant’Egidio 2621 Cesena) con la presentazione del libro "Azzardo" (Einaudi editore). Sarà presente l'autrice Alessandra Mureddu in dialogo con la dott.ssa Chiara Pracucci, psicologa psicoterapeuta. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Forlì-Cesena, in collaborazione con la cooperativa Il Mandorlo e con il patrocinio del Comune di…
Pubblicato in Notizie dal sito
L’Unità Operativa Dipendenze Patologiche di Faenza, in collaborazione con la Cooperativa Sociale LibrAzione di Faenza, svolge ogni anno un progetto di prevenzione basato sulla metodologia della peer education che prende il nome di ‘Fra le Righe’ I peer sono ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni che, dopo essere stati formati dagli operatori del servizio sulle tematiche oggetto (sostanze, alcol, digital risk), si occupano di fare prevenzione in prima persona, sia svolgendo…
Pubblicato in Notizie dal sito
Lunedì 17 aprile alle ore 20.45 CinemAnimaMente torna al Cinema Eliseo di Cesena con la proiezione di “La generazione perduta”, film documentario di Marco Turco, presentato all’ultimo Torino film Festival e premiato con il nastro d’argento per il miglior documentario dell’anno. Scritto da Turco insieme a Wu Ming2 e Vania del Borgo, il docufilm racconta la vita di Carlo Rivolta, giornalista de ‘La Repubblica’ fin dal primo numero e autore di memorabili inchieste sull'eroina che…
Pubblicato in Notizie dal sito
Mercoledì 29 marzo, alle ore 21 nella sede del Quartiere Borello (Piazza San Pietro in Solfrino) si svolgerà l’incontro pubblico e gratuito “Gioco e Azzardo. Differenze, caratteristiche, potenziali pericoli” a cura del Dott. Francesco Rasponi, Psicologo, della Dott.ssa Chiara Pracucci, Psicologa, e della Dott.ssa Giordana Pasini, Avvocato. L’incontro è organizzato dal Quartiere Borello nell’ambito del Progetto di Educazione alla Salute, in collaborazione con il Ser.D di Cesena. Per partecipare è gradita conferma a: Barbara 3498015893…
Pubblicato in Notizie dal sito
Ampia la partecipazione di studenti, familiari e insegnanti al Centro Culturale Casa Matha di Ravenna dove è stata presentata venerdì 3 marzo, la terza edizione dei Progetti Regionali CREALAB, Laboratori Creativi di Produzione Artistica e Musicale: il Laboratorio Cinematografico “How to say no” e il Laboratorio Musicale “MusicaleMente Peer to Peer- Sparirò e Basta” promossi dalla Ausl della Romagna – U.O. Dipendenze Patologiche di Ravenna e dal Comune di Ravenna – Assessorato Politiche Giovanili, Cultura…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio