Skip to main content

medicina dello sport

Dopo il trasloco dalla precedente sede di via circonvallazione occidentale, riprendono le attività istituzionali della palestra del Servizio di Medicina dello Sport dell’AUSL della Romagna presso la nuova collocazione all’interno dell’Ospedale “Infermi” di Rimini. I locali si trovano al primo piano con un accesso indipendente e dedicato direttamente dall’esterno attraverso l’ascensore adiacente alla scala “T”. Questa palestra è il luogo dove vengono effettuate le visite di idoneità sportiva per gli atleti diversamente abili che, come…
Pubblicato in Notizie dal sito
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, la Regione Emilia-Romagna ricorda le linee guida OMS 2020 riguardo i livelli raccomandati di attività fisica e di comportamenti sedentari per le persone con disabilità, suddivisi tra bambini, adolescenti e adulti. Mappa della Salute
Pubblicato in Notizie dal sito
Il Dr. Andrea Spadoni, chinesiologo collaboratore della Diabetologia di Ravenna, della Medicina dello Sport di Ravenna e dell’Associazione Diabetici Ravennate, illustra una seduta di allenamento completa, seguendo il protocollo regionale AFA per pazienti affetti da Lombalgia Cronica.
Pubblicato in Notizie dal sito
Il Dr. Andrea Spadoni, chinesiologo collaboratore della Diabetologia di Ravenna, della Medicina dello Sport di Ravenna e dell’Associazione Diabetici Ravennate, illustra una seduta di allenamento “tipo” divisa nelle 4 fasi fondamentali: riscaldamento-cardiovascolare, tonificazione muscolare, stretching ed esercizi per il miglioramento dell’equilibrio. Tutti semplici esercizi da svolgere a casa, utilizzando attrezzatura minima, per permettere alle persone di mantenere sotto controllo la glicemia, la pressione sanguigna, il colesterolo LDL e HDL ed i trigliceridi mantenendosi in forma…
Pubblicato in Notizie dal sito
Coordinatore del progetto il dottor Giovanni Mosconi Pubblicato sulla rivista internazionale Renal Failure lo studio “Physical activity and renal function in the Italian kidney transplant population”, che analizza l’efficacia della attività fisica nei pazienti con trapianto di rene sulla più ampia casistica finora disponibile sull’argomento (oltre 6000 pazienti studiati). La pubblicazione si avvale dei dati del Sistema Informatico Trapianti del Centro Nazionale Trapianti e si inserisce nel Progetto di studio nazionale “Trapianto … e adesso…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio