Skip to main content

oncologia

Un dono di Natale che arriva con leggero ritardo, ma che sarà comunque sicuramente gradito dai pazienti e in generale da tutto il territorio di Rimini, attivatosi in maniera decisa affinché l’esigenza di chi soffre venisse soddisfatta: se vogliamo è questo lo spirito con cui l’Istituto Oncologico Romagnolo ha consegnato stamattina al reparto di Oncologia dell’Ospedale Infermi il Paxman Scalp Cooler, casco refrigerante che offre l’opportunità di evitare l’effetto collaterale più riconoscibile e temuto delle…
Pubblicato in Notizie dal sito
Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna Triossi dell’ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna, la presentazione dello studio denominato EXcellent (EXercise in oncogene-addicted Lungcancer in active Treatment). Si tratta di uno studio spontaneo condotto dall'AUSL Romagna, reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e da una borsa di studio che il progetto ha conseguito, grazie alla fondazione AIC-NET (Alleanza Italiana contro le Neoplasie Toraco-polmonari). Lo studio è stato sostenuto…
Pubblicato in Notizie dal sito
Nell’ambito della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, AIL Rimini OdV organizza per lunedì 28 giugno, in collaborazione con Donatori di Musica e con il patrocinio del Comune di Rimini, il concerto per due Pianoforti e Orchestra d'Archi “Affacciati alla Finestra”. Il concerto si terrà all’aperto, tra la Scala C e la Scala D dell’ospedale “Infermi” di Rimini, con inizio alle 16:30. Gli interpreti sono il duo pianistico formato da Francesca…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il 15 giugno l’associazione Crisalide, che supporta le donne operate di carcinoma mammario, organizza una conferenza di estetica dal titolo ‘Bellezza e benessere oltre gli ostacoli della cura’. Tutti i dettagli nei materiali allegati
Pubblicato in Notizie dal sito
Il rapporto dell’Osservatorio Nazionale Screening ha messo in luce uno degli effetti collaterali maggiormente temuti della pandemia di Covid-19: gli slittamenti dei programmi di prevenzione causa Covid si tradurranno in un ritardo di diagnosi per circa 3.300 carcinomi mammari. Un dato certamente allarmante, cui occorre rispondere nella maniera più decisa per giungere precocemente alla scoperta di una neoplasia. Una diagnosi tempestiva significa infatti terapie meno invasive, qualità di vita del paziente che si sottopone alle…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il progetto, nato un paio di anni fa da un’idea della Dirigente Scolastica del Liceo Artistico “Nervi Severini”, Maria Teresa Buglione e dalla Dottoressa Chiara Bennati, Medico Oncologo presso l’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, è stato realizzato anche grazie al Rotary Club Ravenna Galla Placidia, all’entusiasmo delle consorti e al Presidente dell’annata 2019/20 Camillo Rapparini ed al supporto dell’attuale presidente Riccado Papa, che hanno trovato i finanziamenti per poter comprare i materiali. Le…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il webinar "ONCOnnection - La medicina di precisione: un nuovo snodo chiave del percorso diagnostico-terapeutico", organizzato da Motore Sanità, in programma il 20 maggio 2021, dalle ore 10:30 alle 13:30 vedrà la partecipazione d el dottor Mattia Altini, Presidente SIMM - Direttore Sanitario AUSL Romagna. Nella registrazione del webinar, l'intervento del dr.Altini si trova al minuto 53:22
Pubblicato in Notizie dal sito
L’8 maggio ricorre la giornata mondiale del tumore ovarico e il Comune di Rimini, in collaborazione con l’Ospedale Infermi nel corso del fine settimana illuminerà le mura di Castel Sismondo in segno di solidarietà e sensibilizzazione nei confronti di questa grave malattia. Il tumore ovarico è il sesto tumore più diagnosticato tra le donne e quello con il più alto tasso di mortalità che lo rende una delle prime 5 cause di morte femminile per…
Pubblicato in Notizie dal sito
La presa in carico globale del paziente oncologico in età avanzata si delinea ormai come imprescindibile nella gestione e nella cura della popolazione dell’Emilia-Romagna, una delle regioni più «attempate» del nostro Paese (circa un quarto della popolazione ha più di 65 anni). Si tratta di pazienti complessi, per i quali formulare una terapia adeguata richiede interventi strutturati in modo multidisciplinare, che forniscano ai diversi medici specialisti coinvolti dati chiari e misurabili di fragilità e uno…
Pubblicato in Notizie dal sito
Da oggi venerdì 5 marzo anche Rimini fa ufficialmente parte della rete territoriale di osteoncologia, coordinata dal dott. Roberto Casadei, direttore dell’Ortopedia di Forlì, AUSL Romagna. Tale rete rappresenta un’articolazione che avrà sviluppo nel più ampio progetto del Comprehensive Cancer Center Network, la collaborazione IRST/AUSL in questo caso fa riferimento al gruppo Sarcomi e Metastasi Ossee, diretto dal Dr Toni Ibrahim dell’IRST di Meldola. Il disegno della rete oncologica romagnola prevede infatti anche lo sviluppo…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio