Skip to main content

oncologia

Nell’ambito sanitario il termine “Umanizzazione” assume un significato molteplice, e che può essere tradotto con i concetti di “accoglienza”, “ospitalità”, “comprensione”, “informazione”. L’umanizzazione va intesa come l’insieme dei comportamenti acquisiti e fatti propri dal Sistema Sanitario per fornire un servizio rispettoso delle esigenze relazionali delle persone che vi accedono, senza trascurare gli aspetti organizzativi, burocratici e strutturali. L’efficacia del sistema salute è inoltre fortemente legata alla qualità delle relazioni umane che si stabiliscono tra i…
Pubblicato in Notizie dal sito
Gli ospedali di Rimini e Parma protagonisti dell'iniziativa "Natale in Pediatria". Si tratta di una iniziativa solidale del Settore Giovanile e Scolastico FIGC - ER e della Regione Emilia-Romagna, promossa nell'ambito delle attività solidali svolte, congiuntamente, durante tutto l’anno. In occasione delle prossime festività natalizie, sabato scorso, 12 dicembre, la FIGC e la Regione hanno fatto visita ai due importanti ospedali del territorio per donare gadget, palloni e maglie della Nazionale Italiana ai giovani pazienti…
Pubblicato in Notizie dal sito
Ribalta internazionale per la Chirurgia romagnola e riminese. Due interventi per neoplasie effettuati all’Ospedale Infermi di Rimini, dal dottor Gianluca Garulli (direttore dell’unità operativa di Chirurgia generale) e dalla sua equipe, sono stati trasmessi in videoconferenza durante il XXXI Congresso mondiale di Chirurgia dell’Apparato digerente. Una delle prime esperienze di questo tipo ed il video è stato il più visto della sessione collezionando oltre 60mila visualizzazioni. “Il congresso è stato di altissimo livello – commenta…
Pubblicato in Notizie dal sito
Una mattinata di sport per sensibilizzare sull'importanza dell'attività motoria come prevenzione per il tumore della mammella. La organizza "Adocm Crisalide". L’associazione da tanti anni propone ed organizza corsi di attività motoria di vario tipo (acquagym, ginnastica dolce, metodo Feldenkrais, yoga, Nordic Walking, posturale, ginnastica in acqua marina…) per le signore operate di tumore al seno, consapevole dei vantaggi dell’attività fisica, oggi scientificamente comprovati. L’attività motoria ha un ruolo determinante nella prevenzione dei tumori al seno…
Pubblicato in Notizie dal sito
Ancora un bel segno di vicinanza da parte della società civile all'Ospedale "Infermi" di Rimini e in particolare all'ambulatorio oncologico situato presso il Pronto soccorso dell'ospedale. L'Associazione "Adocm - Crisalide" ha infatti donato nuovi arredi per l'ambulatorio, che contribuiscono alla realizzazione del servizio, erogato dalla Oncologia di Rimini all'interno del Pronto Soccorso, specificamente rivolto al paziente oncologico che accede al percorso dell'Emergenza/Urgenza. Grande soddisfazione è stata espressa dai direttori delle unità operative di Oncologia e…
Pubblicato in Notizie dal sito
Una sala riunioni dedicata alla dottoressa Francesca Fochessati, grazie al contributo di RiminiAil. E’ stata inaugura ieri, alla presenza della dottoressa Catia Drudi (Direttore del Presidio Ospedaliero di Rimini, Santarcangelo e Novafeltria), del Presidente di RiminiAIL Eduardo Pinto, della dottoressa Patrizia Tosi (Direttore della Ematologia di Rimini), del dottor Davide Tassinari (Direttore della Oncologia di Rimini), e del dottor Pierleone Fochessati in rappresentanza della famiglia della dottoressa Francesca Fochessati. Nel pieno rispetto delle normative volte…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il In Italia ogni anno vengono colpiti da una neoplasia maligna circa 2.500 tra bambini e adolescenti, di cui 98 nella nostra regione e 37 in Romagna (province di Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini). La terapia di un bambino o adolescente ammalato di tumore è complessa e la completa guarigione (biologica, psicologica e sociale) è un traguardo lento e sofferto, una strada in salita intervallata da tappe intermedie. Chi si occupa della cura dei pazienti oncologici…
Pubblicato in Notizie dal sito
L’acceleratore lineare per radioterapia operativo all’Ospedale di Rimini si arricchisce di un nuovo componente grazie al quale i pazienti potranno beneficiare di trattamenti ancor più accurati e personalizzati. Si tratta di un sistema di telecamere ad infrarossi grazie al quale il fascio di terapia potrà “colpire” con ancora maggior precisione i tessuti malati e preservare quelli sani. L’acceleratore lineare dell’Ospedale di Rimini, inaugurato il 15 novembre 2019, era già una delle apparecchiature per radioterapia esterna…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il primo giugno prossimo riprende, in tutta l’Ausl Romagna, anche l’attività degli screening oncologici mammografico e del colon retto. Per quello del collo dell’utero invece gli appuntamenti prenderanno il via il successivo primo luglio. Da lunedì prossimo dunque i professionisti e gli operatori aziendali inizieranno a recuperare, in ordine coronologico, gli appuntamenti che, dallo scorso 7 marzo, erano stati sospesi per cercare di minimizzare i contatti sociali al fine del contenimento dell’infezione da nuovo coronavirus.…
Pubblicato in Notizie dal sito
E' pienamente operativo da ieri pomeriggio il punto mobile di pretriage allestito all'Ospedale "Infermi" di Rimini per i pazienti affetti da patologie oncoematologiche che devono recarsi presso la struttura per le terapie e per alcuni dei pazienti delle Cure palliative che devono fare piccole medicazioni. L'infrastruttura, a cura del 118 Romagnasoccorso, è stata montata ad uno degli ingressi del day hospital (sul lato dell'ospedale che si affaccia verso il Dea). I pazienti (delle unità operative…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio