Skip to main content

otorinolaringoiatria

All’ospedale Bufalini si è recentemente concluso con successo il Corso nazionale di Fonochirurgia e Terapia Logopedica organizzato annualmente dall'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria diretta dal dottor Massimo Magnani. L’evento formativo, patrocinato dall’AOOI (Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiana) e SIFEL (Società Italiana di Foniatria e Logopedia) ha visto quest’anno riuniti a Cesena 65 specialisti otorinolaringoiatri e 8 logopedisti arrivati da tutta Italia. Tra i relatori, diversi specialisti provenienti da centri di eccellenza italiani ospedalieri e universitari e il…
Pubblicato in Notizie dal sito
 Dopo un lungo percorso preparatorio, formativo e di aggiornamento tecnologico, è stata introdotta presso la Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Forlì, diretta dal prof. Claudio Vicini, la nuova procedura di “scialoendoscopia operativa” per la patologia ostruttiva delle ghiandole salivari maggiori. "Si tratta - spiega il dott. Giovanni Cammaroto, delegato al progetto - di una tecnica mini-invasiva, che consente il trattamento delle patologie infiammatorie delle ghiandole salivari maggiori con particolare riguardo alla calcolosi salivare. I sintomi…
Pubblicato in Notizie dal sito
Si è appeno concluso a Kyoto in Giappone, il 16° meeting internazionale dedicato alla chirurgia delle corde vocali (meeting of the International Association of Phonosurgery), con la partecipazione di medici specialisti otorinolaringoiatri e foniatri provenienti da tutto il mondo, in particolare da Stati Uniti e Nord Europa. Tra i centri internazionali invitati per relazionare sullo stato dell’arte e discutere delle nuove frontiere della fonochirurgia anche l’Unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Bufalini che ha preso parte…
Pubblicato in Notizie dal sito
Si sono svolti in questi giorni, all'ospedale di Forlì, i tre interventi in streaming previsti dal Corso di formazione per medico qualificato in Disturbi Respiratori ostruttivi in Sonno “EOS DRS” (undicesima edizione) Il progetto di formazione continua ed integrata Eos-Drs è rivolto agli specialisti che si interessano dei Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno ed oltre alle lezioni frontali teoriche e alle esercitazioni pratiche su pazienti, sotto la guida e la supervisione di Tutor (Formazione sul…
Pubblicato in Notizie dal sito
E’ stato presentato al 108° Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale tenutosi a Roma dal 25 al 28 maggio 2022, il lavoro dal titolo "LEGAME TRA OTOSCLEROSI E ORMONI FEMMINILI:UN’OPPORTUNITA’ PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI INFERTILITA’ FEMMINILE E LA SCOPERTA DI NUOVE TERAPIE". Tale proposta di studio che verrà svolto presso l'AUSL ROMAGNA mira ad indentificare la correlazione che esiste tra OTOSCLEROSI e E ORMONI FEMMINILI, con il fine di aumentare la…
Pubblicato in Notizie dal sito
L'equipe di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Bufalini ha effettuato quattro interventi di chirurgia endoscopica della laringe in diretta video nazionale dalla sala operatoria dell’ospedale cesenate ad un evento formativo organizzato nei giorni scorsi dall'Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani. Un collegamento in “live surgery” durato tre ore per presentare a oltre 120 specialisti di tutta Italia la tecnica fibro-endoscopica, una innovativa chirurgia mini invasiva per il trattamento delle patologie delle corde vocali eseguita in pochi centri in Italia. “Questo…
Pubblicato in Notizie dal sito
Mercoledì, 04 Maggio 2022 15:35

Protesi fonatorie, l’Ausl Romagna fa scuola

Ridare la voce al paziente laringectomizzato con l’uso della protesi fonatoria. In Romagna si è recentemente conclusa la seconda edizione del Corso Chirurgico aziendale ‘Laringectomia totale e protesi fonatoria: procedure chirurgiche e risultati funzionali’ che ha richiamato all’ospedale Bufalini specialisti da tutta Italia. La protesi fonatoria è uno strumento che consente la ripresa della produzione della voce nei pazienti trattati di laringectomia totale, quei pazienti cioè che non hanno più le corde vocali e respirano…
Pubblicato in Notizie dal sito
Giovedì 21 Aprile 2022 si terrà la IV Giornata della Prevenzione per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale promossa da AOOI, Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani. I tumori del distretto testa-collo sono il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone ma due volte più comuni del cancro del collo dell’utero. In Italia rappresentano il 3% dei casi oncologici, con una frequenza media tre volte superiore negli uomini e…
Pubblicato in Notizie dal sito
Si è tenuto oggi, all'ospedale di Forlì, il primo incontro del gruppo giovani della Società Italiana di otorinolaringoiatria sezione Emilia Romagna (GOS).L’evento è stato presieduto dal dottor Giovanni Cammaroto, delegato regionale GOS e medico della Unità operativa Orl di Forlì, diretta dal prof Claudio Vicini, ed ha visto relatori provenienti da varie località emiliano - romagnole.Il tema del corso era ‘la risonanza magnetica nucleare nella patologia delle alte vie respiratorie’ ed ha visto la partecipazione…
Pubblicato in Notizie dal sito
Le apnee ostruttive in età pediatrica saranno il tema del congresso organizzato il 12 marzo 2022 dal dott. Andrea De Vito, direttore dell’U.O. Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Ravenna. All’evento, saranno collegati in video conferenza il prof. Venkata Koka di Parigi e il prof. Umakanth Katwa, direttore di Pneumologia pediatrica dell’Ospedale pediatrico di Boston. I due illustri relatori svolgeranno lezioni sulla fisiopatologia, diagnosi e terapia delle apnee ostruttive in età pediatrica, sempre più frequenti nella pratica clinica…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio