Skip to main content

Emergency Day 27 maggio 2021: iniziativa internazionale per il diritto al servizio di emergenza-urgenza, gratuito e di qualità

Pubblicato da:
Vota questo articolo
(1 Vota)
Emergency Day  27 maggio 2021: iniziativa internazionale per il diritto al servizio di emergenza-urgenza, gratuito e di qualità Emergency Day 27 maggio 2021: iniziativa internazionale per il diritto al servizio di emergenza-urgenza, gratuito e di qualità

"Anche quest’anno viene celebrata, il 27 maggio, la giornata Internazionale della Medicina di Emergenza e Urgenza. Per l’occasione è stato realizzato un un video, tradotto in 14 lingue: un tributo alla medicina di emergenza-urgenza e al lavoro dei suoi professionisti.

L’iniziativa, nata dalla Società Europea in Medicina di Emergenza (EUSEM) e promossa in Italia da SIMEU, vuole sostenere la conoscenza e la cultura della Medicina di Emergenza-Urgenza, diffondere la consapevolezza nei cittadini e nelle Istituzioni, sull’importanza di avere servizi di Pronto Soccorso efficienti, competenti e ben organizzati, per il grande valore che essi hanno, sulla riduzione della morbilità e mortalità, in situazioni sanitarie di emergenza.

Soprattutto in questo ultimo anno, con l’emergenza Covid19, è risultato chiaro quanto l’attività di prima linea, rispetto gli ospedali, operata in tutti i Pronto Soccorso d’Italia, abbia fatto da argine a un fiume in piena, pur con le note e croniche difficoltà di carenze strutturali e di personale.
I Pronto Soccorso sono l’unica struttura sanitaria che non chiude mai e i professionisti dell’emergenza-urgenza sono sempre presenti, per prendersi cura dei pazienti, in ogni giorno e in ogni momento dell’anno, 24 ore al giorno, in qualunque situazione, affrontando qualunque problema, anche sociale.



I dati ed il loro significato:
- 650 pronto soccorso in Italia
- Si può affermare che durante la pandemia il 100% degli ospedalizzati COVID-19 sono passati dal pronto soccorso.
I casi identificati dalla letteratura come urgenti dovrebbero restare in PS MENO DI 6 ore. Da un’ analisi campione su 100 PS si nota che:

- 4 pazienti su 10 affetti da Covid restano in PS oltre le 24 ore: questo significa che i pazienti vengono accolti, assistiti e trattati in PS.
- 3 pazienti su 10 affetti da Covid restano in PS tra le 12 e le 24 ore: questo evidenzia un problema organizzativo degli ospedali o di carenze di posti letto nei reparti, perché non riescono ad accogliere i pazienti con necessità di ricovero urgente in tempi “normali".
- 3 pazienti su 10 restano in PS fino a 6 ore: significa che orientativamente solo il 30% dei pazienti restano meno di 6 ore in PS (che sarebbe il “giusto” tempo per il primo soccorso del paziente acuto)
Dunque la realtà del recente passato è stata che i due terzi dei pazienti Covid positivi permangono in carico ai PS oltre le “previste” 6 ore aggravandone quindi enormemente il peso delle attività. Significa che per varie ragioni, esterne rispetto ai reparti di medicina di emergenza-urgenza, i paziento restano di fatto in carico al Pronto Soccorso troppo a lungo.
In altri termini
- durante la pandemia circa il 70% dei pazienti ha subito un prolungamento del percorso in PS prima di poter accedere al ricovero nei reparti specialistici.
Ai pazienti ospedalizzati per covid-19 si sono aggiunti
- la valutazione, osservazione e trattamento in acuto dei molti pazienti Covid positivi poi dimessi e gestiti a domicilio.
Quanto esposto sopra determina - e ha determinato nel passato pre covid, complice anche il sovraffollamento - il fenomeno/problema "delle barelle" o meglio del “boarding” che, si afferma essere: “il risultato di modelli assistenziali che lavorano per compartimenti stagni".
I pazienti aspettano in pronto soccorso perché l’ospedale non è in grado di accoglierli in reparto, oppure perché il numero di accessi al PS è molto elevato rispetto la possibilità reale di risposta dell’intero sistema. I Pronto Soccorso sono e sono stati luoghi di accoglienza, degenza e cura in supporto a quanto non gestito nell’extra e intraospedaliero.

L’attività si è infatti estesa a vere e proprie degenze semintensive con trattamenti regolarmente eseguiti, anche se, per necessità, allestiti in stanze e corridoi sovraffollati o in strutture architettonicamente non adatte e non predisposte al carico assistenziale richiesto, con l’aggravante dell’impegno di dover strutturare e gestire doppi percorsi per la sicurezza dei pazienti (sporco/pulito) e riorganizzare su di essi lo scarso personale.
È necessario che si capisca che per garantire un adeguato servizio ai cittadini sono necessarie formazione, conoscenze e competenze specifiche che non si possono improvvisare. Sono necessari medici specializzati in emergenza-urgenza.
- La Scuola di specializzazione Medicina di Emergenza-Urgenza è la più giovane delle discipline mediche: è nata solo nel 2009
- Nell’ultimo anno accademico ci sono stati ca 1000 specializzati
- La stima del fabbisogno reale: tra 1500 e 2000 medici

Chiediamo il vostro sostegno alla nostra campagna, diffondendo il video https://www.youtube.com/watch?v=zbQ0NTAlyAM ed i principi base che intende veicolare, per aiutarci ad aumentarne la diffusione alla società civile. L’obiettivo: diffondere cultura a favore di una disciplina medica ancora poco compresa dall’opinione pubblica, e soprattutto per offrire un tributo importante a tutti coloro che hanno lavorato così duramente nei PS negli ultimi due anni. "

Andrea Fabbri
Direttore centro Studi e Ricerche SIMEU

Video

Ultima modifica il Lunedì, 24 Maggio 2021 14:32 Modificato da:
a cura della

Cerca notizia

Archivio