Skip to main content

Articoli filtrati per data: Maggio 2023

Il servizio sanitario regionale, insieme alle associazioni, al fianco dei cittadini per un supporto continuativo. Assistenza garantita in tutti i centri di accoglienza. Servizio presente nelle zone colpite da questa tragedia e rivolto a tutti, in particolare ai più fragili

Professionisti esperti e con una formazione specifica nell’emergenza sono attivi sin dai primi giorni dell’emergenza per la gestione dei casi più critici e traumatici, ora il servizio diventa strutturato. Per chi non è ospitato nei centri di accoglienza, la richiesta di aiuto va fatta al numero verde 800024662 attivato dalla Regione

Bologna - Una squadra di 123 psicologi e psicologhe pronti a fornire assistenza e supporto alle persone colpite dall’alluvione. Professionisti provenienti dall’intera Emilia-Romagna, con una competenza e una formazione specifica nella gestione dell’emergenza, presenti in tutti i centri di accoglienza allestiti sul territorio, ma che naturalmente sono a disposizione non solo di chi ha dovuto abbandonare la propria casa trovando ospitalità in scuole, palazzetti e palestre, ma di tutti coloro che ne hanno bisogno.  A partire dai più fragili: anziani, bambini, disabili e persone con sofferenza psichica pregressa.

Il servizio sanitario regionale già dai primi giorni dell’emergenza ha messo a disposizione un team di professionisti soprattutto per la gestione dei casi più critici, come i traumi legati alla perdita di una persona cara o all’abbandono della propria abitazione, ma ora è pronto a rendere il servizio diffuso e strutturato: già da oggi i 123 psicologi sono disponibili in tutte le aree della Romagna, del circondario imolese, del bolognese e del ferrarese colpite dall’alluvione. Sul posto, negli hub di accoglienza per dare assistenza agli sfollati, ma anche per supportare chi, pur non costretto a lasciare la propria casa, ha bisogno di aiuto: in questo caso i cittadini possono telefonare al numero verde  800024662 attivato dalla Regione per rispondere 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20, ai quesiti e ai bisogni legati all’emergenza: saranno gli operatori, opportunamente formati per indirizzare tutte le richieste, a mettere in contatto i cittadini con gli psicologi.

Il servizio, coordinato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute, è reso possibile anche grazie agli psicologi delle Aziende sanitarie e alle Associazioni, in particolare SIPEM SoS ER, Gruppo emergenza Ordine degli psicologi, Croce Rossa Italiana, EMDR Italia, Psicologi per i popoli. Da un punto di vista organizzativo, sono le stesse Ausl della zona di emergenza ad intercettare i bisogni di supporto/consulenza psicologica e a segnalarli all'assessorato, che provvede quindi ad individuare lo psicologo da inviare sul territorio indicato per quella specifica richiesta. Lo psicologo rimane per tutto il tempo necessario, anche per giorni, e dorme negli hub di accoglienza.

Da parte della Regione, e in particolare dell’assessorato alla Sanità, un ringraziamento va alle Associazioni, che mettono gratuitamente a disposizione i propri psicologi, e a tutte le Aziende sanitarie, per essersi attivate da subito e insieme per far fronte all’emergenza: questo servizio infatti è possibile grazie alla collaborazione dell’intero sistema sanitario regionale, da Piacenza a Rimini.

Gli obiettivi dell’intervento psicologico sono molteplici: dalla gestione della fase acuta alla mitigazione dello stress, dalla rielaborazione del trauma alla prevenzione dell’instaurarsi di disturbi psicopatologici da stress; da un punto di vista organizzativo, sono due le fasi previste: una acuta, con l’accoglienza e il triage, e una di transizione in cui è previsto un trattamento specifico sul trauma e\o l’invio ai servizi territoriali. Nei centri di ospitalità viene predisposta una specifica area dedicata all’accoglienza, informazione e supporto (secondo il modello RISC - Reception Information And Support Care), per il lavoro degli psicologi con la popolazione colpita, che può rivolgersi al centro autonomamente, o inviata da medici curanti o dopo il contatto con il numero verde regionale.

Pubblicato in Notizie dal sito

Il Servizio di Igiene Pubblica comunica che è  stata reinviata, causa conseguenze maltempo, l’iniziativa “UN PASSO ALLA VOLTA”, che doveva svolgersi in data 25 maggio 2023, in compagnia del gruppo di cammino “Forlimpopoli cammina”.

Pubblicato in Notizie dal sito

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica informa che l'evento "Un Passo alla Volta" dedicato al movimento programmato per il giorno 25/05/2023 presso il Cmp di Ravenna - Aula Vanna Vanni è stato rimandato a causa dell'emergenza climatica. Provvederemo a ricontattare tutti quelli che avevano dato l'adesione, quando avremo programmato una nuova data

Pubblicato in Notizie dal sito

In seguito alle recenti emergenze metereologiche ed idrogeologiche, la sede del Nucleo Cure Primarie 1, ubicata in Viale Bologna n. 69/A, a Forli', risulta attualmente inagibile.
Per tale motivo, a partire dal 22 maggio, l'intera attività del Nucleo di Cure Primarie si trasferirà temporaneamente presso il Palasport Comunale "Villa Romiti", sito in Via Sapinia n.40 in Forli'.

I medici operativi nella nuova sede saranno contattabili attraverso i rispettivi telefoni mobili che elenchiamo di seguito:

Biguzzi Brunella 3358141990
Calandrino Eleonora 3518481074
Fabbri Paola 3393667786
Gramellini Alessandra 3335423942
Sterlicchi Paola 3516630818
Mascaretti Riccardo : 351/3530353

Segnaliamo, infine, che potrebbero registrarsi iniziali disagi sui collegamenti telefonici ed informatici, sui quali si sta già lavorando.

 

Pubblicato in Notizie dal sito

Sono tornati completamenti operativi a Cervia il Punto di Primo Intervento e tutti i servizi della Casa della Comunità.

Pubblicato in Notizie dal sito

La giornata dedicata alla salute 'Prenditi Cuore di Te' prevista per oggi a San Mauro Pascoli è rinviata a sabato 3 giugno. La decisione, presa in accordo dai promotori, cioè Ausl Romagna e Comune di San Mauro Pascoli, è dettata dall'emergenza maltempo. La giornata dedicata agli stili di vita sani e alla prevenzione cardiovascolare sarà recuperata in tutto il suo programma sabato 3 giugno sempre alla Casa dei Sammauresi. Medici e infermieri dell’ospedale Bufalini di Cesena e dei servizi territoriali insieme all’Amministrazione comunale e ai volontari delle Associazioni del territorio daranno vita a una serie di incontri informativi e di educazione alla prevenzione cardiovascolare, diffondendo le buone pratiche per corretti stili di vita (attività fisica, alimentazione sana, stop al fumo), anche attraverso laboratori e attività all’aperto.

L’iniziativa si colloca all’interno del Piano regionale della prevenzione e di una specifica programmazione dell’AUSL Romagna che vede Dipartimento di Sanità Pubblica, Distretti e Comuni collaborare per promuovere la salute coinvolgendo e raggiungendo non solo chi già è affetto da qualche patologia ma l’intera cittadinanza.

Obiettivo della giornata, far conoscere i rischi connessi alle malattie cardiovascolari e l‘importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita, poiché i comportamenti scorretti, come la cattiva alimentazione, la sedentarietà e il fumo, cominciano ad avere effetti nocivi sull'apparato cardiovascolare già in età precoce.

Il Programma della giornata di sabato 3 giugno

STILI DI VITA E CUORE. La giornata si aprirà alle ore 10,00 alla Casa dei Sammauresi con il saluto del Sindaco Luciana Garbuglia. Seguiranno una serie di incontri aperti: alle ore 10.15 si parlerà di “La prevenzione che vorrei” con gli operatori sanitari; alle ore 11 “Gli Stili di vita sani e benefici sul cuore” a cura dei cardiologi dell’ospedale Bufalini; alle ore 11.30 “La dipendenza dal fumo di tabacco e interventi possibili” a cura dell’UO Dipendenze Patologiche Forlì-Cesena; alle ore 11.45 “Defibrillazione precoce territoriale” a cura dell’Associazione Assocuore; alle ore 12.15 incontro sull’applicazione “DAE RespondER” a cura del Centro Diritti del Malato “Natale Bolognesi”; alle ore 12.30 “Gli sportelli per l’attività fisica per le disabilità” a cura del medico sportivo del Dipartimento di Sanità Pubblica e presentazione del progetto Movimento danzato nelle disabilità acquisite con dimostrazione a cura di AcEa. 

METRO SAN MAURO E PIEDIBUS. Durante la giornata si terranno anche momenti di promozione dell’attività fisica. Venite a conoscere “MetroSanMauro”, la metropolitana pedonale che consente al cittadino di fare attività sportiva in piena sicurezza. Nel corso della giornata ci saranno quattro partenze dalla Casa dei Sammauresi: ore 10,00 ore 11,00 ore 15,00 e ore 16,00. Alle ore 10,30 premiazione degli alunni e genitori volontari che hanno partecipato al progetto Piedibus.

PREVENZIONE E CURA. Dalle ore 9,00 alle ore 11,00 possibilità di misurare pressione arteriosa e glicemia capillare grazie ai volontari Anteas. 

Chiuderà la mattinata alle ore 13,15 il pranzo della salute con l’intervento di una dietista del Dipartimento di Sanità pubblica (aperto a tutta la cittadinanza).

ATTIVITA’ FISICA. Alle ore 15,00 i cittadini potranno partecipare alla lezione di attività fisica adattata a cura di un Istruttore UISP presso la Casa dei Sammauresi, mentre alle ore 15,30 è in programma l’inaugurazione della nuova pista ciclabile con giro in bicicletta lungo le piste ciclabili di San Mauro Pascoli, con partenza dalla Casa dei Sammauresi con percorso Centro Giovani – Via Arno.

ALIMENTAZIONE. Alle ore 15,00 iniziativa “Il carrello della salute”: per sensibilizzare i cittadini a fare la spesa e comporre i pasti in maniera salutare e alle ore 16,00 incontro per imparare a leggere le etichette degli alimenti.

La giornata si concluderà alle ore 16.30 con una merenda di frutta per tutti offerta da Conad,  Orto di famiglia di Carabòin e Galiscia e Proloco Aisèm. Durante la giornata sarà a disposizione uno stand con la presenza degli operatori sanitari del Dipartimento di Sanità Pubblica e dell’Unità Operativa Cure Primarie che forniranno informazione e consegneranno materiale informativo

Pubblicato in Notizie dal sito

In considerazione dell’attuale stato di criticità e della temporanea chiusura della Casa della Comunità di Cervia, i Medici di Medicina Generale garantiscono, per urgenze, agli assistiti il servizio di assistenza medica di base presso:

AMBULATORIO sito in VIA DEI GIACINTI n. 2 – Primo Piano, nei seguenti orari:

Sabato 20 maggio: (mattina) dalle ore 10.00 alle 12.00 e (pomeriggio) dalle ore 16.00 alle 18.00

Domenica 21  maggio: (mattina) dalle ore 10.00 alle 12.00 e (pomeriggio) dalle ore 16.00 alle 18.00.

Gli utenti che accederanno dovranno munirsi di mascherina ed avere con sé la tessera sanitaria.

Pubblicato in Notizie dal sito

A partire da oggi l’Ausl Romagna ha attivato un servizio di supporto psicologico per le persone vittime di alluvione. Gli psicologi garantiranno la loro presenza presso i diversi centri di accoglienza dei vari ambiti.
A partire da domani, sabato 20 maggio, verrà inoltre messo a disposizione dei cittadini che vorranno usufruirne un numero di cellulare per ogni ambito della Romagna.

Si potranno contattare i seguenti numeri:

per Forlì-Cesena
331 7487610
per Ravenna
338 1055333
per Rimini
331 4032046

Il cellulare sarà attivo sette giorni su sette, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20.

Il servizio sarà completamente gratuito.

 

Pubblicato in Notizie dal sito

 

Torna ad essere come in precedenza l’800 244 244,  il numero verde da comporre  per contattare i medici della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) nelle ore notturne e nelle giornate prefestive e festive in provincia di Ravenna (ambiti Ravenna, Faenza e Lugo).

Dopo la variazione comunicata ieri sera a causa di un guasto alla centralina Telecom , i cittadini che necessitano di contattare il servizio, possono nuovamente tornare a  comporre il numero verde 800 244 244

Pubblicato in Notizie dal sito

Si comunica che l'incontro dal titolo “Il CARRELLO DELLA SALUTE: impariamo a fare la spesa insieme" previsto per il 19 maggio 2023 presso la Sala del Consiglio di Forlimpopoli, organizzato dal dipartimento di Sanità Pubblica, è  stato rimandato causa maltempo.

Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio