Skip to main content
Dradi Manuela

Articoli inseriti da Dradi Manuela

A seguito della attuale inagibilità delle strutture sanitarie nei comuni di Solarolo e Sant’Agata sul Santerno, la Colonna Regionale ha messo a disposizione due punti mobili, Pass  (Posto Assistenza Socio Sanitaria)  per. fornire assistenza sanitaria  di base alle comunità colpite.

Il Pass di Solarolo, ubicato nel Piazzale Caduti di Fianco al Comune è aperto dalle 8 alle 14 con copertura infermieristica, e con copertura medica negli orari di ricevimento dei medici di famiglia .

Il Pass di Sant'Agata sul Santerno è collocato nella Piazza del Comune è aperto dalle 8 alle 20, con copertura sia infermieristica che medica.

Contestualmente i vigili del fuoco e gli uffici tecnici dell'AUSL e dei Comuni lavorano incessantemente per ripristinare l'agibilità delle strutture Sanitarie e Sociali di base.

Invitiamo la popolazione delle comunità di Solarolo, Sant'Agata sul Santerno e delle zone circostanti a fare uso dei PASS e contestualmente a contattare il proprio medico di base ed i servizi territoriali per ricevere informazioni rispetto al ritorno alla normalità dei servizi stessi.

Infine si richiama l’importanza del vademecum predisposto dal Dipartimento di Sanità pubblica sulle misure precauzionali da adottare in particolare dove l’acqua non è ancora defluita, pur ribadendo che ad oggi non ci sono allarmi sanitari, né  pericoli per la salute e che le indicazioni fornite hanno l’obiettivo di richiamare l’attenzione dei cittadini sull’utilizzo di norme igieniche corrette  a scopo puramente preventivo

Si comunica che a causa della inagibilità della Sede di Viale Masi n. 22, Lugo i seguenti servizi sono così ricollocati:

-Gli sportelli centrali del CUP sono trasferiti e operativi presso la palazzina N del Presidio Ospedaliero di Lugo. Gli orari di apertura sono sempre gli stessi: dal lunedi al venerdi dalle 7,30 alle 13 e il sabato dalle 7,30 alle 12.

-L'Ufficio Cartelle Cliniche / Libera Professione, collocato nella medesima sede, è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 18 e il sabato mattina dalle 7,30 alle 12.

-Il Servizio di Assistenza Domiciliare è stato ricollocato presso il padiglione C del Presidio Ospedaliero di Lugo a piano terra, nei locali Ex dialisi (n. tel 0545/213428) attivo nei giorni e negli orari consueti. 

-Gli Uffici Territoriali Home Care - Ufficio Protesi rispondono telefonicamente al numero 0545/213423 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e il sabato dalle 8,30 alle 12,00.

Eventuale documentazione cartacea può essere inviata alla mail aziendale homecare.lugo@auslromagna.it oppure lasciata presso l'Ufficio URP posto al Piano terra del Blocco F in Viale Masi 7

-Il Servizio del Consultorio Familiare è attivo presso il Padiglione A del Presidio Ospedaliero di Lugo - piano terra (ex Cardiologia) e presso la Casa della Salute di Bagnacavallo Via V. Veneto 8 - 1° piano con i seguenti orari per entrambe le sedi: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 18.

Lo Spazio Giovani del consultorio , presso la sede di Lugo, è aperto il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18. 

-Il Servizio di psicologia del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze è stato ricollocata presso la palazzina N del Presidio Ospedaliero  di Lugo a piano terra 

-Il Servizio Odontoiatrico sarà temporaneamente  trasferito   presso le sedi di Massa Lombarda e di Alfonsine . Gli appuntamenti saranno ricollocati a cura del CUP aziendale.

 

Per la parziale operatività (guasto rete dati) della  sede di Viale Masi 18/20,  Il Centro di Salute Mentale è stato ricollocato presso palazzina L del Presidio Ospedaliero di Lugo (piano primo) , tel 0545 213465

 

Seguiranno  ulteriori specifiche per i servizi di Igiene Pubblica e Pediatria di Comunità : sono in corso valutazioni per l'eventuale necessità di ricollocazione . 

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica informa che l'evento "Un Passo alla Volta" dedicato al movimento programmato per il giorno 25/05/2023 presso il Cmp di Ravenna - Aula Vanna Vanni è stato rimandato a causa dell'emergenza climatica. Provvederemo a ricontattare tutti quelli che avevano dato l'adesione, quando avremo programmato una nuova data

In considerazione dell’attuale stato di criticità e della temporanea chiusura della Casa della Comunità di Cervia, i Medici di Medicina Generale garantiscono, per urgenze, agli assistiti il servizio di assistenza medica di base presso:

AMBULATORIO sito in VIA DEI GIACINTI n. 2 – Primo Piano, nei seguenti orari:

Sabato 20 maggio: (mattina) dalle ore 10.00 alle 12.00 e (pomeriggio) dalle ore 16.00 alle 18.00

Domenica 21  maggio: (mattina) dalle ore 10.00 alle 12.00 e (pomeriggio) dalle ore 16.00 alle 18.00.

Gli utenti che accederanno dovranno munirsi di mascherina ed avere con sé la tessera sanitaria.

 

Torna ad essere come in precedenza l’800 244 244,  il numero verde da comporre  per contattare i medici della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) nelle ore notturne e nelle giornate prefestive e festive in provincia di Ravenna (ambiti Ravenna, Faenza e Lugo).

Dopo la variazione comunicata ieri sera a causa di un guasto alla centralina Telecom , i cittadini che necessitano di contattare il servizio, possono nuovamente tornare a  comporre il numero verde 800 244 244

In considerazione della ulteriore allerta rossa per la giornata di domani mercoledì 17 maggio e delle conseguenti difficoltà di percorribilità delle vie di comunicazione a causa delle perduranti avverse condizioni meteorologiche, Ausl Romagna comunica che potranno verificarsi chiusure parziali o totali degli sportelli amministrativi aziendali. Per tale motivo si invitano i cittadini ad utilizzare, per la prenotazione, i canali alternativi.

Si precisa, inoltre che per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate di prestazioni che non possono essere disdette in tempo utile, non saranno applicate le sanzioni derivanti ai fini del malus nelle giornate individuate dalle Autorità come allerta rossa metereologica.

"Romagna e Diabete 2023. Ospedale e Territorio si incontrano" è il titolo dell'evento formativo che si svolgerà sabato 20 maggio a Ravenna ( Hotel Mattei). L'iniziativa è organizzata dal direttore dell'U.O.di Diabetologia di Ravenna, Paolo di Bartolo ( direttore Scientifico) in collaborazione con l'Associazione Diabetici di Ravenna. Obiettivo dell'incontro scientifico è fare il punto sulle attività di prevenzione, diagnosi,terapie farmacologiche, tecnologie e ricerca a favore delle persone con diabete.

Si svolgerà il prossimo 19 maggio a Faenza, presso il Complesso Faventia Sales, un Open Day formativo che pone al centro il tema della qualità di vita della persona con SLA e della sua famiglia, affrontando due ambiti tematici di straordinaria attualità.

Un’iniziativa promossa da AISLA in collaborazione con i Centri Clinici NeMO e l’Associazione Insieme a Te attraverso cui delineare nuovi linguaggi della relazione di cura e trasferire strumenti che permettano di affrontare la complessità assistenziale, alla luce degli sviluppi della scienza e della pratica clinica.

“Gli estremi del contrasto”. Aspetti salienti relativi all’utilizzo del Mezzo di Contrasto iodato in TC nel Paziente pediatrico e nel Paziente Anziano. è il titolo dell’evento formativo che  si svolgerà il prossimo  26 Maggio presso  la sala convegni del Palazzo Rasponi delle Teste  in piazza Kennedy a Ravenna.  

Responsabile scientifico dell’iniziativa è la dott.ssa Maria Teresa Minguzzi, direttore U:O.C Radiologia Ravenna.

L’evento è rivolto a  specialisti Radiologi, Pediatri, Geriatri, Internisti e specialisti di varie discipline interessati agli argomenti trattati, ai Medici di Medicina  Generale ed  agli specializzandi  delle varie discipline.

Il Congresso è patrocinato dal Comune di Ravenna, dalla Sezione di Studio di Mezzi di Contrasto della Società Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica, dall'Ordine dei Medici della provincia di Ravenna e da UNiBO Campus Ravenna  .

 Il periodo “postcovid”  della nostra sanità si sta caratterizzando per lunghe liste di attesa e ritardata diagnosi di numerose patologie, conseguenze  legate sia alla sospensione delle attività di diagnosi e screening durante le fasi acute della pandemia, ma anche ad un cambiamento imposto dalla centralità dell’imaging all’interno dei percorsi diagnostico-terapeutici.

Alcuni studi riportano un incremento negli ultimi 5 anni del 30% di immagini diagnostiche, i moderni protocolli oncologici impongono follow up sempre più ravvicinati mentre i processi decisionali nell’urgenza–emergenza sono sempre più vincolati al ricorso ad esami di  Tomografia Computerizzata.

La migliore efficienza delle apparecchiature, la distribuzione capillare e l’evoluzione tecnologica che ha comportato una significativa riduzione della dose radiologica, alimentano un ricorso particolarmente disinvolto e talvolta ingiustificato agli studi TC.

L’insieme di queste diverse ragioni sta portando all’esigenza di razionalizzare ed ottimizzare il rapporto costi/benefici in particolare in quelle condizioni in cui l’imaging di scelta è la TC con MDC.

Le conseguenze della somministrazione del mezzo di contrasto assumono caratteristiche particolari in prossimità degli “estremi” della vita, l’infanzia-adolescenza, la senilità ed il paziente fragile.

Da un lato è necessario considerare in prospettiva ogni eventuale effetto collaterale dell’uso del mezzo di contrasto, dall’altro in presenza di fragilità e co-morbidità, è necessario prestare massima attenzione alle possibili conseguenze dell’esposizione al mezzo di contrasto.

L’appropriatezza delle indagini e gli aspetti medico legali che sempre più orientano le scelte cliniche sollevano infine importanti tematiche di ordine etico ed economico.

Il Congresso è stato organizzato del Consiglio Direttivo della SICP, del quale fanno parte il dr. Luigi Montanari, responsabile SSD Cure Palliative di Ravenna , Presidente del Congresso , e la dr.ssa Cristina Pittureri , responsabile SSD Cure Palliative di Rimini.
Tra i relatori e moderatori, molti professionisti medici e infermieri della AUSL della Romagna (prof. Marco Maltoni Direttore UO Cure Palliative Forlì-Cesena, dr.ssa Elena Amaducci, responsabile SS Cure Palliative Cesena, Chiara Nardini ICM Pediatria di Ravenna, dr. Paolo Perna, DM Terapia antalgica Romagna, dott.Carmelo Gabriele, Pediatria Rimini e Lucia Marangio, Pediatria Forlì)
Il tema del Congresso è "Il Dolore Totale". La disciplina Cure Palliative si pone l' obbiettivo di rispondere ai bisogni del paziente, adulto o bambino, con malattia cronica evolutiva inguaribile cercando di affrontare non solo dolore fisico, ma anche quello psicologico, spirituale, sociale, esistenziale.
I principi che motivano e animano questa modalità di approccio sono quelli insegnati da Cicely Saunders, fondatrice delle Cure Palliative.
L' obbiettivo dell' evento è di sollecitare i professionisti a migliorare e ampliare le proprie conoscenze e competenze in questa tematica, e far riflettere le istituzioni sulla necessità di nuovi progetti e investimenti per far sì che i cittadini della nostra regione possano accedere con fluidità e uniformità ai servizi di cure palliative
Sarà presente l' Arcivescovo di Ravenna Mons. Lorenzo Ghizzoni, il Sindaco Michele De Pascale,la Regione Emilia Romagna con la dr.ssa Laura Tedaldi, il Presidente della SICP dr. Gino Gobber, il Presidente della Fondazione Gigi Ghirotti dr. Mario Santarelli, la Direzione Generale della AUSL Romagna con il dr. Umberto Carioli.
E' l' occasione anche per ricordare che la città di Ravenna ha ottenuto il titolo di "Città del Sollievo 2023" per essersi distinta nella attuazione di progetti dedicati alla cura del dolore cronico e delle problematiche complesse di pazienti con malattia inguaribile e le relative famiglie
Al congresso parteciperanno circa 200 persone provenienti da tutte le provincie della regione Emilia Romagna

Cerca notizia

Archivio