Notizie e comunicati stampa AUSL della Romagna
L'Unità Operativa di Gastroenterologia dell'Ospedale “Infermi” di Rimini l’acquisizione di un nuovo ecografo di ultima generazione, grazie alla generosa donazione della Fondazione Simoncelli. L'ecografo, apparecchio di prima fascia tra quelli disponibili in commercio, migliorerà significativamente la qualità dell'assistenza medica, consentendo diagnosi più rapide e precise delle malattie di interesse gastroenterologico.…
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Forlì-Cesena ha programmato aperture straordinarie in alcuni ambulatori vaccinali dei Comuni del territorio forlivese per favorire, in particolar modo, l'adesione alle vaccinazioni previste dalle campagne in corso rivolte ai target a maggior rischio, come ad esempio le persone non protette contro il…
L’Unità Operativa di Cure Primarie di Rimini ha pensato di arricchire il programma formativo dedicato ai Medici di Medicina Generale 2023 con un evento aggiuntivo e particolare, motivato dal particolare momento storico che stiamo vivendo, caratterizzato da grandi cambiamenti nella struttura sociale e dei ruoli di riferimento, con conseguente diffuso…
Ogni anno il cinque maggio si celebra in tutto il mondo la giornata delle Ostetriche. Ogni anno l’ICM (Confederazione Internazionale delle Ostetriche) identifica un tema chiave con la finalità di diffondere la conoscenza di questa professione e di sottolineare a tutti i livelli l’impatto che le Ostetriche possono avere nella…
Sabato 13 maggio, dalle ore 9, presso il Mercato Ittico di Rimini (via Fratelli Leurini,1, a sinistra del Porto), l' U.O. Igiene degli Alimenti di Origine Animale dell’Ausl Romagna – Rimini incontrerà, chiunque sia interessato al consumo consapevole, nella prima edizione dell’iniziativa “Sai che pesci prendere?” "Lo spirito dell'incontro -…
Obbligatorie nei reparti di degenza, nelle strutture sociosanitarie, negli ambiti sanitari frequentati da pazienti fragili e in presenza di sintomi. Donini: “L’emergenza è finalmente alle spalle, ma facciamo tesoro di ciò che abbiamo imparato: le mascherine contribuiscono a salvare vite”. La Regione ridefinisce gli obblighi, identici da Piacenza a Rimini,…
L'igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, che ha però un’elevata importanza in ambito sanitario. Se eseguita nei momenti giusti e nel modo corretto costituisce l’elemento fondamentale di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria. Per questo motivo, ogni cinque maggio, la campagna dell’Organizzazione Mondiale…
Il progetto dell'ambulatorio a gestione infermieristica ispirato al “See and Treat” (Vedi e Tratta) è un modello di risposta assistenziale a urgenze minori e predefinite, che si basa sull’adozione di specifici protocolli medico-infermieristici per il trattamento di problemi clinici preventivamente individuati.E’ un percorso cioè esclusivamente applicabile alla gestione della casistica…
Nei mesi di maggio e giugno il Dipartimento di Sanità Pubblica promuove nuove giornate dedicate alla vaccinazione antitetanica nelle Case di Comunità di Morciano, Bellaria e Santarcangelo. Insieme alla vaccinazione sarà offerta la possibilità di un colloquio sugli stili di vita per ricevere consigli e materiale informativo su alimentazione, attività…
Gestito dalle Cure Primarie è attivo 24 ore su 24 per la presa in carico territoriale delle patologie meno gravi, in alternativa all’accesso in Pronto Soccorso. E’ il Punto di Primo Intervento Territoriale di Cervia, esperienza pilota per la gestione dei codici a bassa complessità, avviata dall’Ausl Romagna che ha…