Notizie e comunicati stampa AUSL della Romagna
In occasione della giornata mondiale contro l’epilessia, sabato 25 febbraio dalle ore 9 nella Sala Avis dell’ospedale di Faenza (viale Stradone 9), si svolgerà un convegno dal titolo “ I percorsi dell’epilessia in Romagna: recepimento delle direttive PDTA (Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) regionali. Al convegno si confronteranno i professionisti di…
Sensibilizzare e aiutare i cittadini a migliorare la propria alimentazione e a contrastare la sedentarietà per mantenersi in salute e prevenire l’insorgenza di alcune malattie croniche come obesità, diabete e ipertensione. E’ questo l’obiettivo del ciclo di eventi gratuiti di promozione della salute promossi nel Distretto Rubicone, a partire dal…
L’Azienda USL della Romagna approverà, entro il 28 febbraio 2023, il documento sulla Prevenzione della Corruzione, che costituirà una sezione del Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) 2023-2025. La sezione, che sostituisce il PTPCT, definisce la strategia di prevenzione della corruzione dell’Azienda sulla base delle indicazioni contenute nel Piano…
Il Direttore della U.O. Medicina Riabilitativa dott.ssa Cinzia Lotta, i Medici Fisiatri,la coordinatrice Fisioterapisti e i fisioterapisti tutti del Presidio di Lugo ringraziano il sig. Luciano Grilli, amministratore delle Distillerie Mazzari s.p.a. per la donazione al servizio di una cyclette altamente tecnologica, utile ai pazienti che fruiscono delle nostre cure…
In questi giorni il Nucleo Cure Primarie – Casa di Comunità di Meldola ha ricevuto due donazioni particolarmente significative, una carrozzella ed un lettino “oleodinamico”, in memoria di Lelli Edda, Pozzi Giampaola e Guardigli Domenico “Ci sono persone - commenta Stefania Nanni, infermiera del Nucleo di Cure Primarie - che…
Da lunedì 6 marzo nuovi percorsi temporanei e differenziati a seconda della prestazione (terapia o prelievo-visita) per i pazienti dell’Oncoematologia IRST dell’Ospedale “Bufalini” di Cesena. Da quella data, infatti, inizierà la prima fase dei i lavori di riqualificazione e riorganizzazione del reparto che renderanno gli spazi dell’intero Servizio più confortevoli…
Il bottino settimanale sull’andamento dell’epidemia Covid-19 viene effettuato dalla Regione Emilia Romagna tutti i venerdì, come avviene per quello nazionale del ministero della Salute, ed è consultabile sul Portale regionale https://notizie.regione.emilia-romagna.it La stessa Regione per continuare a garantire l’aggiornamento quotidiano ha inoltre messo a punto il sito https://regioneer.it/bollettino-covid, dove possono…
Sensibilizzare i bambini sull’importanza della telefonata in caso di emergenza, accrescendo la consapevolezza delle proprie capacità nel riconoscere situazioni in cui è necessario chiamare il 118 e nel fornire le informazioni necessarie da dare alla Centrale Operativa. Imparare quindi che cosa è il 118 e come si chiamano i soccorsi…
(da https://salute.regione.emilia-romagna.it/cure-primarie/ticket-esenzioni/esenzioni) Come viene riconosciuta l’esenzione L’esenzione per reddito è riconosciuta sulla base delle informazioni reddituali inviate dall’Agenzia delle Entrate ed è registrata d’ufficio sulla Anagrafe sanitaria. Il cittadino riceve una notifica dell'esenzione attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico e non deve più presentare domanda tramite autocertificazione. L'Agenzia delle Entrate aggiorna…
Donati alla Pediatria di Comunità di Cesenatico i libri raccolti dalla Libreria Mondadori di Cesenatico nell’ambito dell’iniziativa “Dona un libro ad un piccolo lettore”Sono stati donati nei giorni scorsi alla Pediatria di Comunità di Cesenatico, i libri raccolti dalla Libreria Mondadori di Cesenatico, che ha aderito all’iniziativa solidale promossa da…