La promozione della salute nei luoghi di lavoro (Workplace Health Promotion - WHP) è definita dall'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro come la combinazione degli sforzi congiunti realizzati da datori di lavoro, lavoratori, medici, operatori sanitari e Istituzioni per migliorare la salute ed il benessere delle persone nei luoghi di lavoro. Per saperne di più
Elenco di risorse WEB che i medici competenti posso utilizzare nelle attività di promozione della salute.
![]() |
#bastapoco | Campagna della Regione Emilia-Romagna per promuovere l'attività fisica tra i cittadini. Con una Mappa della salute che segnala in modo georeferenziato i "Gruppi di cammino" e gli eventi delle Aziende sanitarie organizzati su tutto il territorio |
![]() |
Mappa delle opportunità - Positivo alla Salute | La mappa delle opportunità, contiene per tutti i territori regionali, l'elenco georeferenziato delle reti e delle risorse utili al cambiamento dello stile di vita dei cittadini. |
![]() |
Dors: la promozione dell'attività fisica nei luoghi di lavoro | Il manuale offre un supporto pratico-operativo per facilitare l'elaborazione e la realizzazione di progetti che incoraggino e sostengano i lavoratori nell'introdurre, nella loro routine quotidiana, l'attività fisica, creando un luogo di lavoro che riconosca il valore di uno stile di vita attivo. |
![]() |
Sorveglianza Passi |
PASSI è un sistema di monitoraggio nazionale dei fattori comportamentali di rischio per la salute (fumo, alcol, sedentarietà, dieta, ecc.) e della diffusione degli interventi di prevenzione messi in campo dalle Aziende Sanitarie, a cui partecipa anche l'AUSL della Romagna insieme a quasi tutte le altre ASL italiane. |
![]() |
Screening Oncologici |
Lo screening oncologico è un intervento di salute pubblica gratuito che consiste nell’invitare la popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce. |