DESCRIZIONE DELL'INFORTUNIO
“Mentre lavorava, un tubo di ferro gli cadeva sulla mano sinistra, procurandogli un trauma da schiacciamento al quinto dito della mano.”
|
COME AVVENGONO GLI INFORTUNI?
- errata applicazione di procedure;
- non corretta manipolazione del carico;
- scorretta organizzazione dell‘attività;
- assenza di idonei dispositivi di protezione individuale (scarpe, guanti).
COME EVITARLI
FATTORI STRUTTURALI | ||
Per evitare il verificarsi di questi eventi infortunistici è opportuno:
|
Obblighi legislativi
7)
8) D.lgs. 17/2010 (Direttiva Macchine); |
![]() |
FATTORI AMBIENTALI | ||
Contribuiscono notevolmente al verificarsi di un infortunio:
Quindi è opportuno che, prima di iniziare un’attività sulla copertura, il Datore di Lavoro esamini le effettive condizioni ambientali e ragioni sul lavoro da svolgere e, se necessario, adotti precauzioni aggiuntive o fermi l’attività. |
Obblighi legislativi
2)
3)
|
![]() |
FATTORI ORGANIZZATIVI/PROCEDURALI | ||
Soprattutto nelle piccole imprese a conduzione familiare, dove non c’è una chiara divisione dei ruoli e delle responsabilità, i lavoratori si trovano spesso a svolgere attività improvvisate, anche con l’approvazione del Datore di Lavoro.
L'azienda deve:
|
Obblighi legislativi
2)
3)
4)
|
![]() |
IL PERSONALE | ||
NON deve essere mandato nessuno che non sia stato prima informato, formato e addestrato a tale attività.
Il personale addetto:
|
Obblighi legislativi
4) Accordo Stato-Regioni n. 221/CSR del 21/12/2011.
|
![]() |
IMPARARE DALL'ESPERIENZA
Nel percorso di valutazione è importante non sottovalutare i mancati infortuni. Si intende per mancato infortunio: qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare infortunio o morte ma, solo per puro caso, non lo ha prodotto; o in altri termini, un evento che ha in sé la potenzialità di produrre un infortunio. In allegato le proponiamo
un modulo operativo per la raccolta ed analisi dei mancati infortuni
(348 KB)
.