RIVISTA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE SALUTE MENTALE, DIPENDENZE PATOLOGICHE E SALUTE NELLE CARCERI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
“Costruire significa collaborare con la terra,imprimere il segno dell’uomo su un paesaggio, che ne resterà modificato per sempre … e ricostruire significa collaborare con il tempo nel suo aspetto di “passato”, coglierne lo spirito o modificarlo, protenderlo, quasi verso un più lungo avvenire; significa scoprire sotto le pietre il segreto delle sorgenti”.
(M.Yourcenar, Memorie di Adriano, 1951)
SESTANTE, rivista scientifica sulle buone prassi nel campo della Salute mentale, Dipendenze patologiche e Salute nelle carceri, con l’obiettivo di favorire la condivisione della valutazione clinica e organizzativa quotidiana dei servizi pubblici e privati che si occupano di queste tematiche.
Strumento di valutazione scientifico di “impatto sul problema” e sui “risultati di outcome” raggiunti dai servizi dei Dipartimenti Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP). Nasce dalla Regione Emilia Romagna (in particolare Osservatorio Epidemiologico e DSM DP regionali) e dall’impegno dell’AUSL della Romagna per rispondere al tema dell’”accountability”, del rendicontare le proprie attività e soprattutto i risultati sia ai responsabili e ai professionisti, così come ai diversi stakeolders, ai pazienti e alla loro rete socio-affettiva, in primis i famigliari.
SESTANTE (“strumento ottico nautico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte”) rivive anche grazie alla linfa delle sue radici che affondano nel lontano 1994.
La mission di SESTANTE, in sintesi, è quella di leggere i fenomeni e soprattutto fare audit, clinico e organizzativo, sia nei Servizi sanitari specialistici e socio-sanitari che nelle strutture residenziali accreditate e del “no profit”
SESTANTE si compone: