Skip to main content

Articoli filtrati per data: Giugno 2020

 

Il  Corso di Laurea in Infermieristica di Forlì, a partire dalla data odierna, si è trasferito dal padiglione Valsalva dell'ospedale di Forlì alla sede di  Via Pratella n. 12/14, sempre a Forlì.

I numeri telefonici del Corso non subiranno variazioni e le linee saranno attive a partire da venerdì 12 giugno.

Pubblicato in Notizie dal sito

 In occasione dell' emergenza COVID - 19,  Bofrost Italia Spa , filiale di Forlì, ha donato  mille buoni spesa da trenta euro l 'uno ai  dipendenti del servizio sanitario  ed una somma di cinquemilacinquecento  euro  per  l'  ospedale  "Morgagni - Pierantoni " di Forli.  I  buoni per la spesa alimentare online verranno distribuiti a  medici, infermieri e professionisti, impegnati a fronteggiare l’emergenza Coronavirus, che li potranno utilizzare per l’acquisto delle specialità surgelate dell’azienda.

 "Tutti i venditori  di Forli e i clienti  - spiegano Bruno Tassini, area manager Bofrost e Michel Gaiani, responsabile filiale Forli -   sono stati coinvolti ed hanno partecipato a questa raccolta fondi per l' ospedale forlivese e siamo lieti di manifestare, con questa donazione,  tutto il nostro sostegno e la più forte vicinanza agli operatori del servizio sanitario, in prima linea in questo periodo di pandemia."

Pubblicato in Notizie dal sito

Importante donazione da parte del Gruppo Tampieri agli ospedali del Ravennate: dispositivi di protezione individuale e apparecchiature medicali, che sono e saranno importanti anche nelle fase post-covid.

Fin dalle prime ore di questa emergenza sanitaria generata dall'epidemia di Covid 19, il Gruppo Tampieri ha dimostrato una grande sensibilità ai bisogni dei cittadini del nostro territorio provinciale ed attenzione per gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza.  Infatti, fin dai primi momenti dell’epidemia, ha donato direttamente ai Pronto soccorso di Ravenna e Faenza una quota di dispostivi di protezioni individuale, ad integrazione di quanto già presente in azienda, considerate le difficoltà di rifornimento per i dispositivi di protezione individuale su tutto il territoriale nazionale ed internazionale.


Ha fatto seguito una cospicua donazione in denaro, equamente distribuita ai tre Pronto soccorso del territorio provinciale di Ravenna, Faenza e Lugo.
Tale modalità ha permesso ai tre Pronto soccorso di acquistare rapidamente, con il supporto dell’Azienda, dispostivi medici utili per l’emergenza Covid, che resteranno nelle unità operative anche superata questa fase (ventilatori polmonari, monitor multiparametrici, pulsi ossimetri).
Ogni singolo Pronto soccorso ha acquistato ciò che era più necessario e funzionale alla propria organizzazione ed al ruolo che avrebbe dovuto svolgere nell’organizzazione aziendale, nel corso dell’epidemia da Covid.


Le Direzioni di presidio e la Direzione Aziendale, tutti gli operatori e anche a nome dei cittadini della provincia di Ravenna, esprimono un profondo ringraziamento per la sensibilità e generosità dimostrate.

Pubblicato in Notizie dal sito

Domani, mercoledì 10 giugno, dalle ore 11 alle 13:30, si terrà in diretta online sul sito www.mondosanita.it e sulla pagina Facebook, la quarta puntata di Buona Salute, il talk-webinar settimanale di Mondosanità.
Nel corso della puntata dedicata al tema “COVID-19 A TUTTO TEST” interverrà tra gli altri il professor Vittorio Sambri, Direttore dell’Unità Operativa Microbiologia del Laboratorio Unico del Centro Servizi dell’AUSL della Romagna.

Pubblicato in Notizie dal sito

Durante questo periodo di emergenza, ti capita di perdere la cognizione del tempo che passi on-line? Ti capita di pensare a ciò che sta accadendo, o a ciò che potresti fare in rete, quando non sei collegato? In che cosa internet ti è stato più utile in questa emergenza? E ancora, in questo periodo hai incrementato il consumo di alcune sostanze stupefacenti?

Sono solo alcune delle domande del questionario “Robinson – Strategie di sopravvivenza" messo a punto da un gruppo di professionisti dell'Unità Operativa Dipendenze Patologiche di Rimini e di Forlì, diretta dal Dott. Edo Polidori, per capire come è cambiato il quotidiano degli adolescenti dall’inizio della pandemia in tema di comportamenti a rischio (video games, social-network) e consumo di sostanze.

Le restrizioni adottate dal governo, la quarantena, la solitudine, ma anche le lezioni on-line e l'interruzione del contatto diretto tra pari, hanno indubbiamente generato un brusco cambiamento di stile di vita da adottare, imposizioni che potrebbero aver scatenato importanti effetti psicologici sugli adolescenti.

Da un punto di vista psicologico, l’adolescenza può essere descritta come una fase del ciclo di vita caratterizzata dalla realizzazione di compiti evolutivi che si compiono soprattutto grazie ad esperienze vissute con il gruppo dei pari, rapporti umani fondamentali che in questo periodo sono venuti a mancare.

Diversi studi in ambito epidemiologico hanno, inoltre, messo in luce come l’adolescenza sia l’età in cui si entra in contatto per la prima volta con le sostanze e con i comportamenti potenzialmente a rischio come l'abuso dei social, dei videogames ed il gioco d'azzardo. La messa in atto di queste condotte non è da considerarsi un fattore in sé decisivo per lo sviluppo di una dipendenza conclamata, in quanto può essere letto come una sperimentazione, così come altri comportamenti messi in atto dall’adolescente per ricercare la propria autonomia e la propria identità. E' importante, tuttavia, non sottovalutare il problema, in quanto il consumo di sostanze e l'abuso dei videogames rientrano tra i comportamenti a rischio che possono avere, a breve o a lungo termine, un’influenza sullo sviluppo globale dell’individuo dal punto di vista fisico, psicologico e sociale.

L’incontro iniziale con le sostanze, giunge quindi in un periodo della vita già di per sé molto particolare e complesso, in cui autonomia e dipendenza entrano in un fisiologico conflitto durante il quale l’adolescente cerca di costruire la propria identità. L’uso di sostanze può in taluni casi diventare per il ragazzo, sia un modo per tentare di fronteggiare determinati momenti difficili da affrontare, che un aiuto per gestire sentimenti di inadeguatezza e stati emotivi negativi, tra i quali ansia e incertezza.

Lo studio avviato dall'U.O. Dipendenze Patologiche di Rimini e di Forlì, insieme al Programma di Psicologia dell'Azienda USL Romagna guidato dalla Dott.ssa Nanni Rachele, è aperto alla fascia di ragazzi d'età compresa tra i 14 e i 25 anni, residenti nel territorio dell'Azienda USL Romagna.

L’obiettivo è quello di rilevare opinioni, stati d’animo e consumi degli adolescenti, al fine di creare interventi psico-educativi mirati post lock-down, che possano migliorare le condizioni di vita dei ragazzi in un momento storico drammatico. L'auspicio è che questa indagine possa aiutare tutti i Robinson Crusoe a sopravvivere nell'isola sconosciuta dell'adolescenza ai tempi del corona virus.

Per partecipare alla ricerca è sufficiente compilare il breve questionario online, collegandosi a questo link: https://forms.gle/2GKzKPHyJf7uDKg16

Video spot sede di Rimini: https://youtu.be/f3QWiApc8L0

Video spot sede di Forlì: https://www.youtube.com/watch?v=xn_04usBo6M

 

Pubblicato in Notizie dal sito

Come già comunicato, a partire da lunedì 8 giugno , l' accesso agli esami di laboratorio, in tutti i punti prelievo dell'Ausl Romagna, avverrà solo su prenotazione.Pertanto non si eseguiranno più prelievi del sangue ad accesso diretto e nessun utente potrà presentarsi ai centri prelievo senza prenotazione. 

Si invitano i cittadini a presentarsi all'appuntamento sempre all'orario stabilito, per evitare assembramenti e disciplinare gli accessi. Arrivare in anticipo rispetto all'orario previsto può creare disagi, favorendo la formazione di code ed inevitabili occasioni di contatto tra le persone. 

Per tutte le prenotazioni, disdette e spostamenti di appuntamenti, con ricetta del Servizio Sanitario Nazionale, si potrà contattare il Numero Verde [ 800002255 ] , dal lunedì al venerdì : dalle ore 8 alle ore 18 , mentre il sabato e prefestivi : dalle ore 8 alle ore 13 . 

 

ESAMI A DOMICILIO - FORLI' 

Per l’ambito di Forlì , la prenotazione degli esami di laboratorio a domicilio può essere effettuata tramite le seguenti modalità : 

- inviando e-mail all’indirizzo (sportelloonline.fo@auslromagna.it  o sportello.unico.fo@pec.it),inserendo nell’oggetto "PRENOTAZIONE ESAMI A DOMICILIO " e allegando la prescrizione. È sempre necessario indicare un recapito telefonico per eventuali comunicazioni; 

- telefonando, dal lunedì al sabato, dalle ore 7:30 alle ore 12:30, ai seguenti numeri: 0543/733176 0543/ 733147 

- recandosi, se non è praticabile una delle opzioni precedenti , presso gli sportelli CUP,negli orari di apertura al pubblico, consultabili sul sito (www.auslromagna.it), di seguito elencati: 

 

    * Castrocaro Terme e Terra del Sole -martedì e giovedì dalle ore 7:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 
    * Civitella di Romagna - lunedì e giovedì dalle ore 10:30 alle ore 13:00 
    * Cusercoli - mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 e venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:00 
    * Dovadola - mercoledì dalle ore 12:30 alle ore 14:00 e venerdì dalle ore 7:30 alle ore 13:00 
    * Forlì – Via Cristoforo Colombo – dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 12:45; il sabato dalle ore 7:30 alle ore 12:30 
    * Forlimpopoli - dal lunedì al venerdì dalle ore 7:15 alle ore 12:45; il sabato dalle ore 7:15 alle 12:30 
    * Galeata - lunedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30 e mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 
    * Meldola - dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 
    * Modigliana - dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 13:00; il sabato dalle ore 7:30 alle ore 10:30 
    * Portico - il lunedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 
    * Predappio - il martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:15 
    * Premilcuore - il martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ed il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 
    * Rocca S. Casciano - il lunedì dalle ore 8:00 alle ore 10:30 ed il mercoledì dalle ore 7:30 alle ore 12:00 
    * Santa Sofia - dal lunedì al sabato dalle ore 7:30 alle ore 13:00 
    * Tredozio - il martedì ed il giovedì dalle ore 7:30 alle ore 13:00 

Pubblicato in Notizie dal sito

Si informano gli utenti che, dal 17 giugno 2020, il servizio distribuzione diretta dei farmaci, sito in via Cristoforo Colombo 13, a Forlì osserverà il seguente orario nella giornata di mercoledì: ore 9,00- 13,30 e 14,00-16,00. L'accesso è preferibilmente su appuntamento, per evitare assembramenti nella sala d’attesa.

E' inoltre possibile richiedere la consegna a domicilio dei medicinali telefonando al numero 0543 731100.

 

Pubblicato in Notizie dal sito

Il Comune di Cesena informa la popolazione che dopo la sospensione del pagamento della sosta per l’emergenza COVID-19, da lunedì 8 giugno i parcheggi dell’Ospedale “Bufalini” soggetti a tariffazione torneranno ad essere regolamentati secondo le disposizioni già valide in precedenza.
Superata la fase di emergenza della gestione del COVID-19 e a seguito della chiusura del relativo reparto speciale, è ripresa l’attività ordinaria dei reparti e degli ambulatori dell’intero Ospedale con la relativa movimentazione giornaliera degli utenti e l’ordinaria domanda di sosta. Per questa ragione, come stabilito da un’Ordinanza comunale, dalle 6 di lunedì 8 giugno sarà ripristinata la gestione ordinaria dei parcheggi sull’intera area del nosocomio con le stesse regole di sosta antecedenti all’Ordinanza straordinaria disposta in piena emergenza. Nello specifico la sosta, regolamentata da disco orario, sarà gratuita per le prime tre ore.

 

Pubblicato in Notizie dal sito

Donazione alla Cardiologia di Forlì dalla famiglia MontiSi potenzia la dotazione tecnologica dell'Unità operativa di Cardiologia di Forlì, diretta dal dottor Marcello Galvani.
La famiglia Monti, per ringraziare  tutto il reparto dell'elevato livello assistenziale e dell'umanità dei quali ha goduto il papà  Edo, ha donato un computer portatile di ultima generazione. Un gesto di grande sensibilità verso un reparto che assiste circa millecinquecento pazienti all'anno.
"Sono particolarmente grato per questa donazione - spiega il dottor Marcello Galvani - perché testimonia ancora una volta la sensibilità dei nostri cittadini nei confronti dell'équipe cardiologica, dando un significato profondo al nostro impegno quotidiano."

Pubblicato in Notizie dal sito

Da venerdì 5 giugno riprende l’attività H24 del Punto di Primo Intervento dell’Ospedale “Marconi” di Cesenatico. Il servizio era stato temporaneamente convertito ad orario diurno H12 il 27 marzo scorso a causa dell’emergenza covid 19, mantenendo comunque auto medica e ambulanza attive 24 ore su 24 a copertura della costa.

Considerato l’andamento dell’infezione da nuovo coronavirus, con l’avvio della stagione balneare il Punto di Primo di Intervento di Cesenatico torna ad essere operativo anche nelle ore notturne, come in precedenza.

Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio