AUSL della Romagna
Sidebar
  • La Azienda
  • I Nostri Servizi
  • Info Istituzionale
  • Prevenzione
  • Comunicazione
  • Cerca
Accesso Utenti
  • Azienda
    Chi siamo
    • L'Azienda ed il suo territorioL'Azienda ed il suo territorio
    • Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS)
    • Direzione
    • Distretti
    Organizzazione
    • Dipartimenti
    • Direzione Medica dei Presidi
    • Sanità Pubblica
    • Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
    • Piattaforme amministrative
    • Direzione Assistenza Farmaceutica
    • Direzione Infermieristica e Tecnica
    • Staff Direzione
    • Aree dipartimentali amministrative e tecniche
    Luoghi
    • Pronto soccorsoPronto soccorso
    • OspedaliOspedali
    • Case della SaluteCase della Salute
    • ConsultoriConsultori
    • Hospice
    • Centri per i disturbi cognitivi e per le demenze
    • Punti riscossione ticket
    • Sportelli CUP
    • Punti prelievo
    Comunità
    • Comitati consultivi misti (CCM)
    • Servizio Civile UniversaleServizio Civile Universale
    • Volontariato in convenzione
    • Assistenza non sanitaria (ANS)
    • Opportunità di tirocinio
  • Servizi
    Servizi
    • Emergenze [118]Emergenze [118]
    • Pronto Soccorso e pronto interventoPronto Soccorso e pronto intervento
    • Dalla A alla Z
    • Assistenza sanitaria per i turisti
    • Medici e Pediatri di famiglia
    • Continuità assistenziale (Guardia medica)
    • Farmacie di turno
    • Servizi per le imprese
    • Scuola
    • Formazione e tirocinio
    • Carta dei servizi
    • Screening oncologici
    • Farmacovigilanza
    Come fare per ...
    • Chiedere informazioni
    • Utilizzare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
    • Prenotare e disdire
    • Pagare il Ticket
    • Iscriversi al SSN
    • Scegliere il medico di famiglia o il pediatra
    • Richiedere copia della cartella clinica
    • Ottenere il certificato medico per la PATENTE
    • Presentare elogi, segnalazioni e reclami
    • Ondate di calore
    • Iscrivere il neonato all'Anagrafe
    • Guida al ricovero
    Servizi on-line
    • Cupweb
    • Pago online
    • FSE - fascicolo sanitario elettronico
    • Fatturazione elettronica
    • S.O.L.E. - Sanità on-line
    • Servizi on-line
  • Informazione Istituzionale
    • Bacheca deliberazioni pubblicate
    • Bacheca Determinazioni Pubblicate
    • Altri documenti da pubblicare - Bacheca istanze di trasferimento farmacie
    • Amministrazione Trasparente
    • Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria
    • Pubblicità legale
    • Selezioni, concorsi e assunzioni
    • Gare e appalti
    • Privacy
    • Privacy policy sito web
    • Note Legali
    • Social media policy
  • Comunicazione
    Notizie
    • Tutte le notizie
    • Riferimenti per la Stampa
    • Feed RSSFeed RSS
    Relazioni con il cittadino
    • Ufficio Relazioni col Pubblico (URP)
    • Comitati Consultivi Misti (CCM)
    • Mediazione culturale
    • Numero verde 800 033033Numero verde 800 033033
    • Numeri utili
    Cultura
    • Gruppo Cultura
    Prevenzione
    • La salute in RomagnaLa salute in Romagna
    • Come vivere in saluteCome vivere in salute
    • Piani e programmiPiani e programmi
  • Cerca
    • Cerca su questo sito
    • Cerca su tutti i nostri siti
    • I.R.S.T.
    • [Intranet]
    • Mappa del sito
    • Download
    Campagne
    • Campagne informative regionali
    • Non farti influenzare. Proteggi la tua salute
    • Organi, tessuti e cellule: DONARE vuol dire essere
    • Perchè vaccino
    • Chi si alza si salva. Siediti di meno e muoviti di più
    • Lunga vita alle signore!
    • Presto è bene: insieme per una sanità più veloce
    • Zanzara tigre
    • Tra te e il morbillo metti il vaccino!
Home
Servizi
Formazione e tirocinio
Corso formazione MMG
Indicazioni operative e Moduli
   
  •  Stampa 
  • Email

Indicazioni operative e Moduli

ASSENZE

ASSENZE

Ai sensi del comma 5 art. 24 del D.lgs 368/99 e s.m. “gli impedimenti temporanei superiori ai quaranta giorni lavorativi consecutivi per servizio militare, gravidanza e malattia, sospendono il periodo di formazione, fermo restando che l'intera sua durata non è ridotta a causa delle suddette sospensioni. Restano ferme le disposizioni in materia di tutela della gravidanza di cui alla legge 30 dicembre 1971, n. 1204, e successive modificazioni, nonché quelle sull'adempimento del servizio militare di cui alla legge 24 dicembre 1986, n. 958, e successive modificazioni”.

Ai sensi del comma 6 art. 24 del D.lgs 368/99 e s.m. “non determinano interruzione della formazione, e non devono essere recuperate, le assenze per motivi personali, preventivamente autorizzate salvo causa di forza maggiore, che non superino trenta giorni complessivi nell'anno di formazione e non pregiudichino il raggiungimento degli obiettivi formativi. In tali casi non vi è sospensione della borsa di studio”.

Le assenze per motivi personali non possono in alcun modo comportare una riduzione dell’orario di lavoro e, di conseguenza, del monte ore complessivo previsto e non possono essere cumulate con quelle dell’anno precedente e/o successivo.

Le assenze devono essere giustificate mediante apposita certificazione e devono essere tempestivamente comunicate alla Segreteria del Polo formativo alla quale deve essere consegnato il relativo modulo entro 3 giorni.

Non sono contemplate ferie e non è previsto il congedo matrimoniale.

I giorni prefestivi sono considerati giorni di frequenza a tutti gli effetti ad eccezione del periodo di frequenza presso il tutor MMG qualora, in tali giornate, l’AUSL abbia attivato la guardia medica e l’ambulatorio del medico rimanga chiuso.

Il D.Lgs 368/99 non contempla la casistica delle assenze ingiustificate.

Ne consegue che l’assenza protratta per un periodo superiore ai 30 giorni, senza giustificato motivo, comporta l’esclusione dalla partecipazione al corso, cioè il medico tirocinante viene dichiarato decaduto.

 

BADGE

BADGE

???

BORSA DI STUDIO

BORSA DI STUDIO

Ai medici in formazione verrà erogata una borsa di studio per un importo annuo complessivo di €. 11.603,00 (importo soggetto alle trattenute IRPEF e IRAP).

L’erogazione della borsa di studio è correlata all’effettiva frequenza al corso (es: non viene corrisposta nel periodo di astensione obbligatoria per gravidanza).

Ai fini dell’accreditamento delle rate mensili, i corsisti devono compilare il Modulo “Comunicazione coordinate bancarie”.

 

ELEZIONE RAPPRESENTANTE DI SEDE

ELEZIONE RAPPRESENTANTE DI SEDE

Il Consiglio Didattico Regionale della Regione Emilia Romagna (CDR) ha stabilito, a far data dal 2016, che periodicamente ogni Sede didattica attivi le procedure selettive per eleggere un rappresentante (ed un sostituto) dei medici in formazione iscritti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, con il compito di partecipare ai lavori del CDR almeno una volta all’anno o, comunque, ogni volta se ne ravvisi la necessità.

Alle elezioni sono invitati a partecipare e sono eleggibili tutti i medici iscritti e frequentanti i Corsi attivi presso la Sede didattica

FAD

FAD

???

IBAN

IBAN

???

 

MATERNITA’

MATERNITA’

L’astensione dal Corso per maternità è disciplinata, attualmente, dalla Legge 53/2000 e D.Lgs. n.151 del 26.3.2001

L’assenza per maternità è obbligatoriamente di mesi 5 (solitamente 60 giorni prima e 90 giorni dopo il parto). Qualora la corsista partorisse prima della data presunta, i giorni non utilizzati prima del parto, possono essere "usufruiti" dopo il parto.

La gestante è tenuta a dare comunicazione scritta del suo stato di gravidanza e della data presunta del parto sulla base della modulistica predisposta dalla Regione.

Il periodo di sospensione per gravidanza sarà recuperato a fine corso seguendo un piano personalizzato di recupero elaborato dai Coordinatori dell’attività didattica (sessione straordinaria di solito ad aprile).

Poiché l’erogazione della borsa di studio è legata all’effettiva frequenza, la stessa non verrà corrisposta per tutto il periodo di sospensione.

Il Servizio Medico Competente aziendale ha adottato specifiche Linee-guida sulla tutela delle lavoratrici che possono essere consultate sulla Intranet aziendale seguendo il percorso: Dipendenti-Procedure Regolamenti e Modulistica-Aspettative-La tutela delle lavoratrici madri.

Le corsiste devono compilare e consegnare i Moduli alla Segreteria amministrativa.

 

MENSA

MENSA

In ottemperanza a quanto disposto dagli attuali Regolamenti che disciplinano l’accesso alle mense aziendali, ai corsisti non è consentito, attualmente, la fruizione del pasto alle condizioni previste per il personale dipendente; pertanto l’accesso alla mensa potrà avvenire pagando il costo pieno applicato nei diversi quattro ambiti aziendali

Tuttavia, poiché è in fase di predisposizione un unico “Regolamento aziendale” per l’accesso alle mense, è stato formalmente richiesto che i medici frequentanti il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale possano beneficiare del servizio mensa alle stesse condizioni del personale dipendente e dei medici in formazione specialistica.

 

SOSPENSIONE DELLA FREQUENZA AL CORSO

SOSPENSIONE DELLA FREQUENZA AL CORSO

La frequenza al corso può essere sospesa nei seguenti casi:

  • gravidanza

  • malattia (se supera i 40 giorni lavorativi consecutivi)

La sospensione non comporta la riduzione della durata del corso e dovrà essere interamente recuperata.

La richiesta di sospensione deve essere tempestivamente comunicata alla segreteria del polo allegando l’opportuna certificazione.

Non è consentito effettuare assenze prolungate per motivi diversi da quelli sopra citati.

L’astensione in caso di gravidanza è obbligatoria e l’interruzione comporta la sospensione dell’erogazione della borsa di studio.

Nel caso in cui lo stato di gravidanza non venga segnalato e non venga interrotto il periodo formativo con la prevista “astensione obbligatoria”, il medico tirocinante verrà dichiarato decaduto dal corso di formazione e segnalato alle Autorità competenti previste dalle normative vigenti.

 

MODULI ATTIVITA' PRATICA

MODULI ATTIVITA' PRATICA

Tutta la modulistica relativa al corso va consegnata entro e non oltre il giorno 10 del mese successivo a quello di riferimento e va compilata per il solo mese di riferimento (non si accettano moduli riferiti a più mesi).

I moduli relativi alle assenze vanno consegnati entro 3 giorni dalla data di assenza.

  • Registrazione frequenza attività pratica: Per la registrazione della frequenza dell’attività pratica ogni corsista deve autonomamente stampare mensilmente la propria scheda marcatempo da WHR TIME e completarla coi seguenti dati:

  • Area di riferimento (es. territorio, medicina, emergenza, ecc.)

  • Data

  • Firma corsista

  • timbro e firma tutor

  • eventuali note

  • registrazione frequenza presso pediatra di libera scelta. Da utilizzare solo nel caso in cui il tutor territoriale pianifichi dell’attività formativa presso lo studio di un pediatra di libera scelta. Vedi modulo allegato

  • regolarizzazione timbrature e riconoscimento orario. Nel caso in cui manchi una timbratura i relativi orari vanno trascritti sulla scheda marcatempo e il tutor deve firmare corrispondenza del giorno di riferimento

  • registrazione frequenza tutor MMG. Vedi modulo allegato

 

UTILIZZO CAMICE/ABBIGLIAMENTO

UTILIZZO CAMICE/ABBIGLIAMENTO

È necessario rivolgersi presso il servizio di guardaroba dell’ambito territoriale di riferimento per richiedere l’occorrente per la vestizione.

L’accesso al guardaroba è consentito dalle ore 10.00 alle ore 12.00 di tutti i giorni feriali.

Agli operatori di guardaroba è necessario specificare il luogo di frequenza (es. medicina, sala operatoria, ecc.) al fine di ottenere l’occorrente per la relativa vestizione.

Qualora sia prevista la frequenza presso il 118 è necessario prenotare con 10 giorni di anticipo la relativa divisa specificandone la taglia.

Per il ritiro delle divise è sempre necessario presentarsi col badge marcatempo.

Tutte le divise vanno restituite al termine della frequenza pena l’addebito del relativo costo.

 

Dettagli
Ultima modifica: 31-01-2019
Visite: 1407
Logo AUSL Romagna
AUSL della Romagna
  • Sede Legale
  • Via De Gasperi, 8
  • 48121 Ravenna
  • CF/P.IVA 02483810392
  • PEC azienda@pec.auslromagna.it
Insieme, per la via della cura
Contatti
  • Numeri Utili e Centralini
  • Uffici Relazioni col Pubblico (URP)
  • Punti informativi
  • Numero Verde Regionale
Tutti i servizi dalla A alla Z
Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Fatturazione elettronica
  • Note legali
  • Privacy
Sito realizzato da Redazione Web - webmaster@auslromagna.it