Salta al contenuto

Descrizione

I primordi dell’attività ospedaliera in Modigliana si collegano come in tante altre parti d’Italia, alla compagnia religiosa dei “Bianchi” a partire dal 1415. Probabilmente questo Ospedale finì con la soppressione Leopoldina della stessa compagnia del Suffragio.

L’ Ospedale della città, denominato “Poveri di Cristo” fu istituito nel 1722 per volontà testamentaria del Cavalier Niccolò Ronconi, patrizio modiglianese.

Nel 1890 vi fu nominato medico primario Enrico Magagni, allievo della clinica bolognese, autore di alcuni scritti sull’Ospedale.

Presso l'ex Ospedale è possibile visitare la cappella.

Sonia Muzzarelli


Scarica la guida - Forlì

Scarica La Cura attraverso l’Arte: il Patrimonio Culturale dell’Ausl della Romagna

Elementi di interesse:

il 5 agosto 1966, Angelo Biancini (1911-1988), fu incaricato di eseguire una serie di opere devozionali per abbellire la cappella dell’Ospedale.

I manufatti in maiolica, con la presenza della Via crucis, del Crocefisso, dell’altare, del tabernacolo e del paliotto, creano un ambiente intimo ed esteticamente gradevole.

All'esterno della struttura sanitaria è collocato "Il Maestro", struttura a tutto tondo.

Dove

Modigliana - Ex Ospedale dei Poveri di Cristo

Piazza Oberdan 6 - Modigliana
47015 - Italia

Modalità di accesso

Per informazioni e prenotazione visita guidata inviare una e-mail a patrimoniostoricoeartistico@auslromagna.it

Ultimo aggiornamento

16-01-2025 11:24

Questa pagina ti è stata utile?