Skip to main content

dipartimento salute mentale

La comunità scientifica internazionale ha riconosciuto che le persone con disturbi mentali sono maggiormente esposte a fattori di rischio come sedentarietà, fumo, abitudini alimentari scorrette che possono portare con maggiore facilità all’insorgenza di patologie concomitanti come obesità, diabete, ipertensione, dislipidemie. Risulta, inoltre, di fondamentale importanza tenere in considerazione che l’utilizzo di antipsicotici può concorrere alla manifestazione della cosiddetta Sindrome Metabolica. A tal proposito la Regione Emilia Romagna, nell’ambito del progetto regionale sull’appropriatezza dei trattamenti farmacologici…
Pubblicato in Notizie dal sito
Ampia la partecipazione di studenti, familiari e insegnanti al Centro Culturale Casa Matha di Ravenna dove è stata presentata venerdì 3 marzo, la terza edizione dei Progetti Regionali CREALAB, Laboratori Creativi di Produzione Artistica e Musicale: il Laboratorio Cinematografico “How to say no” e il Laboratorio Musicale “MusicaleMente Peer to Peer- Sparirò e Basta” promossi dalla Ausl della Romagna – U.O. Dipendenze Patologiche di Ravenna e dal Comune di Ravenna – Assessorato Politiche Giovanili, Cultura…
Pubblicato in Notizie dal sito
Nella giornata di sensibilizzazione sulle Persone con disabilità, Angsa Ravenna APS (Associazione nazionale Persone con autismo) dona al Dipartimento Salute Mentale di Ravenna il testo “Textbook of Psychiatry for intellectual disability and Autism" , a cura del dott. Marco Bertelli con altri autori. Il corposo lavoro del dott.Bertelli è il risultato di un' intensa attività di studio e ricerca sulle comorbidita' psichiatriche presenti nella popolazione con autismo e disabilità intellettiva, spesso difficili da diagnosticare. Angsa…
Pubblicato in Notizie dal sito
“I trattamenti e gli interventi coercitivi in psichiatria”è il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 11 novembre a Ravenna nella sala Corelli al ridotto del Teatro Alighieri (Via Mariani n. 2) con inizio alle 8,30. Il convegno è rivolto a Medici, Infermieri, Operatori Socio Sanitari, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Assistenti Sociali, Psicologi ed Educatori Professionali. L’iniziativa si pone l'obiettivo di aprire un confronto tra le istituzioni, i professionisti, le associazioni, i familiari e gli…
Pubblicato in Notizie dal sito
L’Azienda USL della Romagna prosegue nel suo programma di copertura dei posti apicali. A Ravenna sono quattro i nuovi direttori nominati dalla Direzione a capo di altrettante strutture complesse , mentre il quinto professionista sarà a capo di una Unità Operativa per tutta l’Ausl Romagna: il dottor Tommaso Fasano, Patologia Clinica Ausl Romagna, la dott.ssa Maria Teresa Minguzzi, per la Radiologia di Ravenna, il dott. Alessandro Mussetto, per la Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Ravenna,…
Pubblicato in Notizie dal sito
Oggi a Cesena il Direttore generale Tiziano Carradori e il Direttore sanitario Mattia Altini , insieme al Direttore del Presidio ospedaliero Claudio Lazzari e al Direttore dei Distretti Cesena-Valle Savio, Rubicone e Forlì Francesco Sintoni, hanno presentato alla stampa i due nuovi direttori alla guida di altrettante strutture complesse che rivestono un ruolo chiave sul fronte della medicina territoriale: il dottor Michele Sanza che è stato designato a capo dell’Unità Operativa Dipendenze Patologiche Forlì-Cesena e…
Pubblicato in Notizie dal sito
Inaugurato sabato pomeriggio a Riccione in via Mantova,6, lo spazio di relazione sociale e digitale A-Social Space promosso dalla U.O. Dipendenze Patologiche di Rimini in collaborazione con il Distretto di Riccione. "Si tratta di una struttura molto importante - ha affermato Riccardo Varliero, direttore del Distretto di Riccione - come punto d’integrazione dei servizi socio-sanitari del territorio per educare le persone alle buone pratiche della tecnologia. Dall’uso del cellulare e dei videogiochi alle varie forme…
Pubblicato in Notizie dal sito
‘Incontri con l’autore’ al Centro Diurno La Meridiana. Due appuntamenti in programma giovedì 10 e venerdì 11 settembre, alle ore 18, nel giardino della struttura di Via Cerchia Sant’Egidio 2621. giovedì 10 settembre si terrà la presentazione del libro “La notte ha la mia voce” con l’autrice Alessandra Sarchi. Romanzo autobiografico pubblicato nel 2017 ha vinto il Premio Mondello e la prima edizione del premio Wondy per la letteratura resiliente. Venerdì ’11 settembre, sempre alle…
Pubblicato in Notizie dal sito
Dal 14 luglio presso il parco "Oltre il Giardino" del Centro Diurno La Meridiana dell'U.O. Servizio Dipendenze Patologiche di Cesena prenderà via il progetto "Fitness al parco ". Grazie alla collaborazione con l'associazione sportiva Just Pilates Studio operante nel quartiere Cervese Sud, dove si trova La Meridiana, sarà possibile svolgere lezioni di pilates e stretching con l'obiettivo di far conoscere tecniche di allenamento sportivo, riscoprire il benessere derivato da un corpo più sano e avere…
Pubblicato in Notizie dal sito
Due nuovi gazebo per consentire, in tempi di distanziamento fisico, di praticare all’aperto alcune attività che quotidianamente coinvolgono gli ospiti del Centro Diurno La Meridiana di Via Cerchia a Sant’Egidio. Li ha donati Onit Group in memoria del collega e amico Enrico Migani, precocemente scomparso nei primi mesi dell'anno. Un gesto generoso per dare continuità alla prodigalità in ricordo del giovane che qualche anno fa si era adoperato in prima persona per organizzarsi con un…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio