Skip to main content

lavori

A Riccione prenderanno il via lunedì mattina, il 14 novembre, i lavori per la realizzazione di una nuova rotatoria tra la Circonvallazione, viale Toscana e viale Frosinone. Il cantiere, che servirà a rendere molto più fluida la viabilità in un nodo cruciale per la città di Riccione, comporterà necessarie modifiche temporanee alla circolazione stradale. Il lavori avranno una durata complessiva di quattro mesi: durante i primi due le modifiche saranno le seguenti. Come arrivare all’ospedale…
Pubblicato in Notizie dal sito
Avanza al Pronto Soccorso dell’ospedale Bufalini di Cesena l’ultima fase dei lavori di ristrutturazione iniziati nel maggio scorso. Da lunedì 7 a venerdì 11 novembre saranno effettuati degli interventi di rifacimento della pavimentazione che comporteranno alcune limitazioni e la variazione dei percorsi interni alla struttura. A causa della notevole riduzione degli spazi, l’accesso di accompagnatori in Pronto Soccorso sarà limitato ai casi strettamente necessari individuati dal personale sanitario ma rimarrà disponibile la struttura temporanea installata…
Pubblicato in Notizie dal sito
Mercoledì 4 maggio al Pronto Soccorso dell’ospedale Bufalini di Cesena parte l’ultima fase dell’intervento edilizio che porterà a termine il progetto di ampliamento, adeguamento e ristrutturazione dell’intera area avviato da oltre due anni e finalizzato a migliorare il comfort di pazienti e operatori. Questa fase dei lavori che dovrebbero protrarsi fino oltre l’estate, senza alcuna interruzione delle attività sanitarie, interessa in particolare tutta l’area dell’Osservazione Breve intensiva (negli ultimi anni riservata al percorso CoViD) corridoio…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il Pronto Soccorso dell'Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna è una struttura progettata agli inizi degli anni 2000, che aveva a riferimento un numero di accessi significativamente inferiore; vi è stato negli anni un incremento percentuale degli accessi pari a circa il 20% rispetto all’inizio degli anni 2000 (oltre 20.000 accessi/anno in più), sin ad arrivare a quelli attuali che sono circa 100.000 all’anno. Inoltre, le caratteristiche dei pazienti che vi accedono sono mutate…
Pubblicato in Notizie dal sito
La Casa della Salute del Mare, come previsto dal progetto presentato dall’AUSL della Romagna, condiviso con i professionisti interessati, con il Consiglio Territoriale del Mare e con il Sindaco di Ravenna Michele De Pascale, si articola nelle sedi di Lido Adriano e Marina di Ravenna e nell’ambulatorio di Punta Marina. Il 4 agosto 2020, nel primo anno di pandemia, è stata aperta la nuova sede di Lido Adriano, che si compone degli Ambulatori dei Medici…
Pubblicato in Notizie dal sito
Una dotazione di parcheggi più adeguata per il Cmp (la sede Ausl di via Fiume Montone Abbandonato, in cui vi sono servizi sia distrettuali sia del Dipartimento di sanità pubblica, oltre al Cup e ai prelievi), grazie all'apertura del nuovo parcheggio, realizzato, come previsto nel Piano Unitario, nell'area adiacente il Cmp stesso, inaugurato stamane alla presenza del sindaco di Ravenna Michele De Pascale, del Direttore Generale dell'Ausl Romagna Tiziano Carradori, del direttore del Distretto di…
Pubblicato in Ambiente
Proseguono i lavori al presidio ospedaliero di Faenza, finalizzati a razionalizzare i percorsi pedonali e dei mezzi in modo da ottimizzare anche questi aspetti. Tali lavori renderanno però necessaria, a partire dal prossimo lunedì 6 luglio, la cantierazione di alcune aree che attualmente sono di libero utilizzo, con alcune conseguenti modifiche dei percorsi d’accesso all’ospedale. Tali aree sono quelle adiacenti al portineria fino al retro del cosiddetto “cortile della Madonnina”. Ne consegue che l’accesso pedonale,…
Pubblicato in Notizie dal sito
E’ ai “nastri di partenza” il nuovo Punto di raccolta a Avis realizzato a Cattolica grazie ad un accordo tra l’Associazione Italiana Volontari Sangue, il Comune di Cattolica e l’Ausl Romagna. Tale nuova sede, spaziosa e ben attrezzata, è situata presso la Rsa limitrofa all’ospedale di Cattolica, e di proprietà del Comune, e ospiterà, oltre ai donatori della Regina, anche quelli di San Giovanni in Marignano e Morciano (a Cattolica e San Giovanni resteranno invariate…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il 16 maggio 2006 è stata collocata la prima pietra. Il 2 maggio 2011 ne è stata inaugurata la prima parte. Oggi si pone un altro, fondamentale tassello di quello che di fatto si configura come il "nuovo ospedale di Rimini". Sono stati infatti inaugurati stamane i locali che ospiteranno i servizi di "Ostetricia e Sala parto", "Terapia intensiva neonatale - Neonatologia" e Pediatria. All’evento hanno partecipato il Direttore generale dell’Ausl Romagna Marcello Tonini, il…
Pubblicato in Notizie dal sito
Come annunciato alcuni mesi fa, sono stati eseguiti, e completati nelle scorse settimane, importanti lavori per accrescere il confort dei pazienti ed il livello di sicurezza dei professionisti ed operatori che lavorano al Pronto soccorso di Rimini ed in particolare al Triage, cioè al punto nel quale accedono i pazienti e viene effettuata la valutazione delle loro condizioni e l’attribuzione del codice per la priorità alle successive cure. L’intervento ha infatti permesso di migliorare la…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio