Skip to main content

patrimonioartistico

Il Comune di Ravenna e l’Ausl Romagna presentano, negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna, la mostra "LA CURA ATTRAVERSO L’ARTE. Opere dal patrimonio storico e artistico Ausl Romagna". L’Azienda USL della Romagna è infatti proprietaria di un importante patrimonio storico, artistico, archivistico che documenta, attraverso la sua produzione artistica, e non solo, seicento anni di storia sociale e sanitaria di una delle più grandi Aziende sanitarie italiane. Un tempo gli ospedali erano…
Pubblicato in Notizie dal sito
Durante la seconda puntata della rassegna dedicata alla setta degli accoltellatori verrà esposta la testa di uno dei briganti che negli stessi anni dell'Ottocento imperversavano in città Il secondo appuntamento, lunedì 30 gennaio, della quarta stagione di Storie di Ravenna - fortunata serie che nasce dalla volontà di raccontare la storia della città attraverso la voce di studiosi ed esperti utilizzando, però, i tempi ed i linguaggi del teatro - avrà un protagonista d'eccezione. Sarà…
Pubblicato in Notizie dal sito
Presso l’Ospedale di Santa Maria delle Croci e in particolare nella sede del Campus Universitario di Ravenna - Facoltà di Chirurgia e Medicina sono visibili, dal giugno del 2022, quattro teste mummificate e ventisette plastici anatomici, a uso didattico. I reperti e i manufatti sono ascrivibili alla fine del XIX secolo. Nel 2001, il nubifragio che allagò gran parte della città di Ravenna tra cui gli scantinati dell’Ospedale fece emergere le teste che, galleggiando, riaccesero…
Pubblicato in Notizie dal sito
 Sabato 4 marzo 2023 verrà inaugurata alle ore 17, a Ravenna, negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste, la mostra “LA CURA ATTRAVERSO L’ARTE. Opere dal patrimonio storico e artistico Ausl Romagna” .Un tempo gli ospedali erano “ospitali”, strutture destinate ad una assistenza indifferenziata, dove le prime tecniche di medicina si mescolavano alla religione e alle credenze dell’epoca. In quei tempi così diversi, lontani dalle conoscenze e dai reparti polifunzionali di oggi, gli ospedali erano…
Pubblicato in Notizie dal sito
Alla Vigilia di Natale l' Oratorio di sant'Onofrio, primo nucleo del Museo diffuso dell'arte sanitaria romagnola, aprirà le sue porte accogliendo la magia dell'atmosfera natalizia fatta di storie e di musica.
Pubblicato in Notizie dal sito
Venerdì, 16 Dicembre 2022 14:35

La Sala museale dell’Ospedale di Faenza

Attraversando l’attuale Direzione Sanitaria dell’Ospedale degli Infermi di Faenza, che diparte alla sinistra dell’atrio dell’entrata di via Mazzini, si accede alla Sala museale dell’ospedale, adiacente alla chiesa dedicata a San Giovanni di Dio. La stanza ospita una scelta espressiva di opere d’arte di pertinenza sanitaria e propone ai visitatori un’esposizione permanente di beni legati all’ospedale faentino, quale testimonianza delle sue vicende storiche del territorio. Il luogo, inaugurato negli anni novanta, si presenta come vero trait…
Pubblicato in Notizie dal sito
Il 19 e 21 novembre a Venezia, presso il Polo Culturale e Museo Scuola Granda di San Marco, si è tenuta la terza Assemblea Nazionale ACOSI che ha inaugurato le giornate di Studio dedicate agli “Ospedali storici, tra bellezza e cura. Una risorsa per il paese”. I tredici Ospedali più belli e antichi d’Italia, si sono riuniti per l’occasione col fine di approfondire la conoscenza di questa realtà attraverso i contributi di addetti ai lavori…
Pubblicato in Notizie dal sito
Nel Centro Culturale, dedicato a Carlo Venturini, ospitato nell’antico edificio Liberty del “Pueris Sacrum”, è visibile uno dei nuclei più significativi, della storia sanitaria romagnola. Con atto stipulato il 23 settembre 1440 il pontefice Eugenio IV vendette per 11.000 ducati le terre di Bagnacavallo e Massa Lombarda a Nicolò III di Ferrara; risale a quell’anno l’inizio del dominio estense su queste terre. La Signoria Estense portò un periodo di tranquillità, promosse l’istituzione delle scuole, soccorse…
Pubblicato in Notizie dal sito
Probabilmente solo chi abita a Lugo di Romagna si ricorda la bella farmacia dell’Ospedale vecchio ancora attiva. Erano gli anni ottanta del secolo scorso. E’ probabile che la farmacia sia stata fondata nel 1200 assieme all’Ospitale intitolato a Santa Maria del Limite o dell’Umido sebbene le prime fonti d’archivio, riguardo all’acquisto di una fornitura di vasi da farmacia, risalgano al 1693. Lo Spedale disponeva di un locale, gestito direttamente dalla confraternita dell’Ospedale, dove uno Speziale…
Pubblicato in Notizie dal sito
Sono aperte le prenotazioni alle visite guidate dell'Ospedale Ceccarini di Riccione e dell'Ospedale degli Infermi di Faenza di domenica 9 ottobre 2022, in occasione della Prima edizione della Giornata degli Ospedali storici italiani. Per l'occasione saranno visitabili i sotterranei dell'ospedale di Faenza. Il programma completo delle visite e le modalità di prenotazioni sono consultabili all'indirizzo: https://www.auslromagna.it/comunita/cura-attraverso-arte/acosi Le iscrizioni devono pervenire entro il sabato 8 ottobre ore 12. In allegato il programma di sala del concerto,…
Pubblicato in Notizie dal sito

Cerca notizia

Archivio