Chirurgia del rene e della prostata con la tecnica laparoscopica mininvasiva: l’Urologia dell’ospedale di Ravenna… fa scuola. Nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, presso l’unita operativa di Urologia del “Santa Maria delle Croci”, diretta dal dottor Salvatore Voce, si terrà un corso di laparoscopia pratica riguardante il trattamento laparoscopico delle neoplasie urologiche con particolare attenzione al trattamento delle neoplasie renali e prostatiche.
La chirurgia laparoscopica rappresenta ormai il gold standard chirurgico per quello che riguarda il trattamento delle neoformazioni del rene e della prostata. I vantaggi in termini di ripresa post operatoria, degenza ospedaliera e conservazione della continenza urinaria e della qualità della sessualità per quanto riguarda la chirurgia prostatica sono nettamente superiori se confrontati con la chirurgia tradizionale a cielo aperto.
L’urologia di Ravenna vanta ormai una esperienza decennale in merito al trattamento laparoscopico delle neoplasie renali e da circa cinque anni anche in ambito di chirurgia prostatica per tumore, con oltre 130 pazienti trattati. I responsabili scientifici del corso, il dottor Giorgio Bruno ed il dottor Fabiano Palmieri, eseguiranno interventi di chirurgia renale e prostatica con accesso laparoscopico extraperitoneale illustrando la tecnica ai discenti, provenienti da strutture sanitarie di varie parti d’Italia, che potranno accedere al blocco operatorio per assistere in diretta alle procedure chirurgiche.
"Disagio o psicopatologia, quale l'area di confine?" è il titolo del corso di formazione promosso dal Centro di Salute Mentale di Ravenna e dal Comune di Ravenna nelle giornate 1 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 24 maggio 2019, dalle ore 10 alle 17 presso la Sala Muratori della Biblioteca Classanense (via Baccarini 5 ).
Il corso di formazione è rivolto a psicologici, medici chirurghi, infermieri, educatori professionali, assistenti sociali. Si propone di creare una opportunità di confronto e formazione tra operatori della Psicologia dell'Adolescenza che operano nei Servizi Pubblici dell'Ausl della Romagna e negli Sportelli di Ascolto delle Scuole Medie Inferiori e Superiori dell'area Distretto Ravenna, Russi e Cervia e ha lo scopo di individuare quali sono gli indicatori clinici che permettono di dare avvio a trattamenti specifici, tenendo conto della particolare fase di sviluppo dell'adolescenza. Info e iscrizioni nel programma allegato.
La stretta collaborazione tra la società civile e l’Ausl Romagna, e le buone pratiche che maturano all’interno di questa, portano la Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’ospedale “Infermi” di Rimini a diventare punto di riferimento formativo a livello regionale.
Solo un anno fa la onlus “Rimini Solidale” di Rimini donava all’Unità operativa di TIN dell’ospedale “Infermi” un ecografo indispensabile per ricercare i vasi sanguigni nei neonati, in modo da potervi inserire in maniera più sicura e meno traumatica i cateteri venosi centrali, evitando così di pungere “alla cieca” i “piccolissimi” pazienti. Si tratta di una procedura frequente nei bambini più piccoli e più fragili, fondamentale per potere somministrare nutrizione e farmaci e quindi aumentarne la sopravvivenza. L’inserimento ecoguidato dei cateteri venosi centrali rappresenta una nuova frontiera nella moderna neonatologia.
Su questo argomento si è tenuto, presso le aule formative di Rimini dell’Ausl, il primo corso rivolto agli operatori, sia medici che infermieri, di tutta la Regione, tenuto dall’equipe di Rimini (dottor Giovanni Barone e dottoressa Gina Ancora, direttore dall’Unità operativa) insieme ad illustri docenti della Università Cattolica di Roma.
Parla (anche) riminese il corso di formazione per chirurghi su cadaveri, uno dei primi in Italia, che si è svolto lunedì e martedì scorsi (12 e 13 novembre) a Verona. "Hands - on (Cadaver Lab)" il titolo del corso centrato sulla chirurgia mininvasiva. Un ambito in cui il dottor Gianluca Garulli, direttore del reparto di Chirurgia Generale dell'Ospedale di Rimini è esponente di spicco. Tanto che, nell'ambito del corso, ha rivestito l'importante ruolo di Tutor ad uno dei tavoli di lavoro. Tutti gli aspetti tecnici e operativi del corso, nella locandina.
"Nuove Sostanze Psicoattive e Psicosi" è il titolo del convegno organizzato dall’Unità Operativa Servizio Dipendenze Patologiche di Cesena, in programma mercoledì 5 dicembre, dalle ore 9 alle 17, a Bologna (SAVOIA HOTEL REGENCY, Via del Pilastro 2).
La diffusione di nuove sostanze psicoattive nel complesso mercato del narcotraffico, contribuisce allo sviluppo di patologie psicotiche atipiche di crescente interesse clinico ed epidemiologico. Sono condizioni che richiedono conoscenze aggiornate e competenze tecnico operative integrate tra linee professionali appartenenti a diversi servizi. Le manifestazioni psichiche e comportamentali acute e le prospettive di disabilità psichica connesse al fenomeno, pongono ai servizi una sfida sul piano clinico, per l’adeguamento degli interventi di diagnosi e terapia. Sfida che si riflette anche sul piano organizzativo per le inedite necessità di integrazione che vanno oltre i tradizionali protocolli sulle Doppie Diagnosi.
Info e iscrizioni nel programma allegato
Il 16 novembre a Ravenna, dalle ore 9 alle 15, nella Sala Conferenze DEA del Presidio Ospedaliero (Viale Randi, 5 - 7° piano) si terrò il corso di formazione “LE EMERGENZE PSICHIATRICHE IN ETA' EVOLUTIVA: CLINICA E TRATTAMENTO”. L’evento, organizzato dall’Unità Operativa Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza di Ravenna, è rivolto ai Medici Chirurghi specializzati in neuropsichiatria infantile dell'Azienda USL della Romagna, ai Pediatri e agli Psichiatri dell'ambito di Ravenna e ai Medici di Pronto Soccorso. Docente sarà la dottoressa Maria Mucci Medico, Neuropsichiatra Infantile, IRCCS Stella Maris.
Iscrizioni e programma nell’opuscolo allegato
Si rafforza la collaborazione tra l’Azienda USL e gli Enti di Sostegno dei Campus Universitari della Romagna. E’ stata sottoscritta oggi la convenzione tra l’Azienda sanitaria romagnola e la Società “Servizi Integrati d’Area SER.IN.AR. Forlì–Cesena Società Consortile per Azioni”, la Fondazione Flaminia di Ravenna e la Società “UNI.RIMINI S.p.a Società Consortile per l'Università nel Riminese” per la realizzazione di attività formative post-laurea e per l’accreditamento di percorsi ed eventi formativi nell’ambito del Programma di Educazione Continua in Medicina ECM.
L’obiettivo comune è quello di attivare un rapporto di collaborazione in materia di formazione continua, superiore e post-laurea, con particolare riferimento a progetti formativi accreditati ECM, nonché promuovere congiuntamente la realizzazione di Corsi di aggiornamento attinenti alla professioni in ambito sanitario, attività di formazione sul campo, gruppi di studio e di lavoro finalizzati all’elaborazione di protocolli operativi fra Enti e gruppi di ricerca, seminari, convegni, giornate di studio, meeting anche in modalità digitale. Momenti formativi dedicati sia ai neo laureati sia al personale Ausl, con l’obiettivo del miglioramento continuo delle competenze e dunque di accrescere la qualità dei servizi per l’utenza.
La convenzione, valevole fino al 31 dicembre 2021, è stata sottoscritta questa mattina dal direttore dell’Unità Operativa Sviluppo Formazione e Valutazione dell’Ausl della Romagna Pierdomenico Lonzi, dal Presidente della Società SER.IN.AR Forlì Cesena Soc. Cons.p.A Alberto Zambianchi, dalla Vicepresidente della Fondazione Flaminia Lorella Falconi, dal Presidente della Società Uni.Rimini Leonardo Cagnoli.
“Questa sottoscrizione – afferma Pierdomenico Lonzi – consente di ampliare gli scambi scientifici e didattici con gli Enti di Sostegno ed accrescere e qualificare l’offerta formativa rivolta al personale dell’Ausl, anche assicurando l’attribuzione di crediti ECM alle competenze maturate in attività formative alla cui progettazione e realizzazione concorrono gli stessi Enti di sostegno”.
“La missione degli Enti di Sostegno dei Campus Universitari Romagnoli dell’Ateneo di Bologna – affermano congiuntamente i Presidenti dei tre Enti di Sostegno romagnoli - è quella di svolgere attività di promozione e supporto allo sviluppo della Università e delle attività formative e di istruzione superiore nei rispettivi territori ed UniRimini, da oltre 25 anni, si muove con convinzione in questa direzione in perfetta sintonia con gli altri Enti di Sostegno, Ser.In.Ar. che opera nella provincia di Forlì-Cesena e Flaminia che opera nella provincia di Ravenna.
In quest’ottica – proseguono - siamo molto soddisfatti di questa Convenzione tra Enti di Sostegno dei Campus Universitari della Romagna e l’Azienda AUSL della Romagna che si propone di favorire la messa in atto di iniziative volte a implementare la formazione e l’aggiornamento continuo degli operatori sanitari della Romagna, premesse indispensabili per garantire la qualità dell’assistenza.
È un segnale altrettanto significativo che a firmare l’accordo, rafforzando l’idea di un territorio romagnolo coeso, siano i tre Enti di Sostegno dell’Università in Romagna e l’Azienda USL che della unitarietà della Romagna è un simbolo importante”.
Accreditati dalla Regione Emilia Romagna per la formazione superiore, universitaria e post Universitaria, gli Enti di Sostegno dei Campus Universitari della Romagna già da tempo svolgono sui rispettivi territori di competenza attività di promozione e supporto allo sviluppo dell’Università stessa, alla ricerca scientifica e al sistema della formazione dell’Istruzione superiore in Romagna. Con l’Azienda USL della Romagna sono già attivi rapporti di collaborazione nei seguenti ambiti: assistenza sanitaria e reperimento di alloggi a favore di studenti fuori sede; gestione di progetti e servizi di ricerca connessi a iniziative a valenza strategica promosse e sviluppate dall’Azienda USL; supporto a Corsi sanitari dell’Università di Bologna nelle sedi di Ravenna e Rimini.
Sabato 29 settembre a Ravenna, presso l'Hotel Cube (via Luigi masotti 2) si svolgerà il Corso di Formazione "Ginecologia Pediatrica e Dontorni" rivolto ai Medici Chirurghi, agli Infemieri e Pediatri di Famiglia, di Comunità ed Ospedalieri dell'Ausl della Romagna. Programma e info iscrizioni sono disponibili nel programma allegato.
Al via Corso di Formazione "Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza" in programma il 26, 27 e 28 novembre 2018 a Rimini (via Coriano, 38, Sala Smeraldo , piano terra Scala G).
Il corso, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl della Romagna, viene realizzato in conformità alla DGR 465 dell’11/04/2007: Approvazione delle Linee Guida concernenti “Indicazioni tecniche per l'esercizio delle attività di Tatuaggio e piercing”.
Sono stati richiesti crediti ECM per Medici, Tecnici della Prevenzione, Assistenti Sanitari, Infermieri.
Programma:
26 Novembre 2018
Ore 8.15 – 8.30
Registrazione partecipanti
Ore 8.30 – 10.30 - Dr. S.Catrani
Aspetti dermatologici
Ore 10.30 – 10.40 Pausa
Ore 10.40-12.40 - Dr. S.Catrani
Complicanze, immediate e tardive, cutanee, delle pratiche di piercing e di tatuaggio
Ore 12.40 – 13.40 - Ing. P. Cenni
Sterilizzazione: aspetti generali, procedure. L’uso dell’autoclave
27 Novembre 2018
Ore 8.30 –10.10 Dr.ssa F.Mori
Principali agenti infettivi
Ore 10.10 – 10.20 Pausa
Ore 10.20-11.40 – Dr.ssa A. Pecci
La protezione dell’operatore: le vaccinazioni raccomandate
Ore 11.40-13.40 – Tatuatrice Arianna Settembrino
Esercitazione: materiali ed attrezzature applicate al tatuaggio
28 Novembre 2018
Ore 8.30 - 10.30 – Dr.ssa G. Tura
Igiene delle mani
Ore 10.30 – 10.40 Pausa
Ore 10.40-11.40 - Dr.ssa A. Binotti
Consenso informato, privacy, limiti e divieti
Ore 11.40-12.40 – TdP Valter Signorini
Requisiti locali ed attrezzature
Ore 12.40
Test finale verifica apprendimento e gradimento e consegna attestati di presenza
Modalità di partecipazione al corso e relativi moduli da compilare sono consultabili in allegato.
Per informazioni: Mecca Vito 0541.707571 vito.mecca@auslromagna.it