Al via da lunedì 12 aprile le prenotazioni per il vaccino dei cittadini dai 70 ai 74 anni. Doppio canale di prenotazione per i cittadini di Ausl Romagna:oltre ai consueti canali Cup anche direttamente dal proprio medico di medicina generale
Da lunedì 12 aprile sono aperte le prenotazioni per il vaccino anti-Covid dei cittadini dai 70 ai 74 anni: per i nati dal 1947 al 1951 in Ausl Romagna, sarà possibile fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili, (Cup, Farmacup, Cuptel, e Fascicolo Sanitario Elettronico) o direttamente al proprio Medico di Medicina Generale che raccoglierà le adesioni e organizzerà la seduta vaccinale.
Questa doppia modalità di prenotazione , resa possibile dall’accordo fra l’Azienda e i rappresentanti dei Medici di Medicina Generale , consentirà ai cittadini di questa fascia di età, una maggiore facilitazione alla prenotazione del vaccino.
Le vaccinazioni si possono prenotare scegliendo tra queste modalità:
Per ogni necessità di chiarimento i pazienti possono contattare le uo di diabetologia ai seguenti recapiti.
Prosegue la campagna vaccinale in Ausl Romagna. Ad oggi gli over 80 che hanno ricevuto la prima dose sono in Romagna 44.929 ( 47,4%) e la seconda dose 33.202 (35%) ed è tuttora in corso la vaccinazione per i restanti ultraottantenni. Per circa 15.000 di loro, che erano prenotati tra il 15 aprile e tutto il mese di maggio, l’Azienda ha anticipato la somministrazione della prima dose entro la metà del mese di aprile (Ravenna 4957; Forlì 3.774; Cesena 3.216 e Rimini 2940). Durante questa settimana si sta procedendo alla vaccinazione degli over 75 e anche i soggetti di questa fascia d’età ( circa 6000) rinviati a causa della sospensione di Astrazeneca, sono stati ricontattati dall’Azienda e saranno vaccinati nel corso di questa settimana.
CESENA |
% |
FORLÌ |
% |
RAVENNA |
% |
RIMINI |
% |
ROMAGNA |
% | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Popolazione residente |
16183 |
16690 |
36063 |
25870 |
94806 |
|||||
Vaccinati DOSE 1 |
7736 |
47,8% |
7481 |
44,8% |
17937 |
49,7% |
11775 |
32,7% |
44929 |
47,4% |
Vaccinati DOSE 2 |
5643 |
34,9% |
5320 |
31,9% |
13523 |
37,5% |
8716 |
24,2% |
33202 |
35% |
Dopo aver provveduto in tutti gli ambiti al completamento della somministrazione del vaccino ai soggetti con gravissima disabilità a domicilio, si è conclusa la vaccinazione per gli utenti disabili nelle strutture residenziali e semi residenziali. Anche per le persone in carico ai servizi sociali territoriali con disabilità intellettiva congenita, paralisi cerebrali infantili e con sindrome di Down che vivono al domicilio si è provveduto, su chiamate ad effettuare la somministrazione del vaccino, attraverso apposite sedute vaccinali
Le Forze dell’Ordine e le Forze Armate presenti sul territorio, sono state vaccinate nei punti vaccinali provinciali di Ausl Romagna
Forze di polizia – Forze dell’ordine |
CESENA |
FORLI' |
RAVENNA |
RIMINI |
ROMAGNA |
---|---|---|---|---|---|
Vaccinati |
470 |
709 |
1215 |
928 |
3322 |
Il personale scolastico già vaccinato dai Medici di Medicina Generale
Distretto Residenza Assistito |
Residente Fuori Ausl |
035-Distretto RAVENNA |
036-Distretto LUGO |
037-Distretto FAENZA |
038-Distretto FORLI' |
039-Distretto CESENA |
049-Distretto RUBICONE |
040-Distretto RIMINI |
041-Distretto RICCIONE |
Totale ROMAGNA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Personale scolastico |
692 |
2681 |
1199 |
1328 |
2421 |
1841 |
934 |
2741 |
1133 |
14970 |
Anche per questa fascia di popolazione, contattata dall’Azienda attraverso SMS (circa 46.000 con meno di 75 anni), sulla base di elenchi forniti dalla Regione, è già in corso la vaccinazione. A questo proposito, si fa presente, che i pazienti, pur rientranti in questa categoria, che non sono stati raggiunti da Sms, saranno contattati dall’Azienda che sta provvedendo insieme ai professionisti che li hanno in carico per patologia ad integrare gli elenchi forniti dalla Regione.
L’Azienda ha inoltre provveduto alla somministrazione della prima dose di vaccino ai pazienti dializzati, trapiantati di rene e nefropatici immunodepressi , attraverso sedute dedicate all’interno degli ospedali, con il supporto del personale medico e infermieristico delle Unità Operative di Nefrologia. ( Ravenna 110- Faenza e Lugo 176); Rimini 253; Forlì 165 e Cesena 198. Le seconde dosi a questa tipologia di pazienti saranno somministrate entro la metà di aprile.
Sabato 20 marzo e domenica 21 marzo sono state inoltre vaccinate oltre 124 persone residenti in Romagna, afftte da fibrosi cistica e talassemia.
“ Siamo soddisfatti dell’impegno profuso da tutto il nostro personale coinvolto nella organizzazione della campagna vaccinale, commenta il direttore Generale Tiziano Carradori, ma i nostri 25 punti vaccinali presenti in Romagna, lavorano ancora senza poter sfruttare appieno tutte le potenzialità, a causa del ritardo nella consegna dei vaccini. Proprio questa mattina dovevano arrivare consistenti dosi del vaccino di Astrazeneca che ci avrebbero consentito di effettuare l’apertura serale dei nostri centri provinciali, per terminare la somministrazione delle prime dosi alle categorie appartenenti agli Ordini Professionali e alle Forze dell’Ordine. Non solo, la puntuale consegna del vaccino, avrebbe consentito di rifornire gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale, con i quali proprio venerdì scorso avevamo condiviso di partire con l’organizzazione delle vaccinazioni ai caregiver e conviventi dei disabili gravi, con le stesse modalità, come avvenuto per il personale scolastico. Ora il ritardo della consegna, che dovrebbe a questo punto essere rinviato a domenica 4 aprile, fa slittare di una settimana calendario appena concordato”.
Tutti gli over 80 che avevano la prenotazione per eseguire la vaccinazione dopo il 15 aprile, sono chiamati in queste ore dagli operatori Ausl, che gli comunicano la nuova data di anticipo della somministrazione.
L’obiettivo dell’Azienda, come indicato anche dalla Regione, è infatti quello di effettuare la somministrazione della prima dose del vaccino entro metà aprile, per proteggiare una delle fasce più deboli della popolazione. Le chiamate in corso da parte dell’Azienda, interessano circa 15.000 over 80enni così suddivisi sugli ambiti territoriali: Ravenna 4957; Forlì 3.774; Cesena 3.216 e Rimini 2940.
L’operatore, al momento della telefonata comunica la nuova data, l’orario e la sede della somministrazione, quest’ultima rimasta invariata rispetto alla prima prenotazione fatta in precedenza.
L’attuale copertura vaccinale per questa fascia di popolazione che in Romagna ammonta a circa 63. 700 unità ha già raggiunto una copertura complessiva del 44,3% per quanto riguarda la somministrazione della prima dose ( Ravenna 46,9%; Forlì 41,3%; Cesena 44,6% e Rimni 42%) e del 30,1% con entrambe le dosi ( Ravenna 29,9%; Forlì 28,9%; Cesena 30,5%; Rimini 30,7%).
Al fine di poter procedere con l’accelerazione delle sedute vaccinali per gli over 80 e per le altre categorie degli aventi diritto già in corso di vaccinazione, si sono previste sedute aggiuntive dedicate in tutti i punti vaccinali dell’Azienda oltre alle normali attività vaccinali previste.
Dal 29 marzo all’11 aprile in tutte le sedi vaccinali provinciali, aperte tutti i giorni, saranno implementate le somministrazioni per includere anche gli over 80 a cui è stata anticipata la prenotazione.
Questo il prospetto delle sedute aggiuntive per sedi HUB e SPOKE.
RAVENNA |
Sedute aggiuntive |
---|---|
Alfonsine |
06-apr |
Castel Bolognese |
29-30mar e 10apr |
Cervia |
10-11apr |
Faenza |
01-07-08apr |
Lugo |
06-07-08apr |
Russi |
10-apr |
CESENA |
Sedute aggiuntive |
---|---|
Bagno di Romagna |
06-apr |
Cesenatico |
31mar e 08apr |
Mercato Saraceno |
30mar e 05apr |
Savignano |
01-07-09apr |
RIMINI |
Sedute aggiuntive |
---|---|
Bellaria |
01-11apr |
Cattolica |
01-06-08-09apr |
Morciano di Romagna |
31mar e 06-08apr |
Novafeltria |
30mar e 07-11apr |
Riccione |
29mar e 08apr |
S.Arcangelo Poggio Torriana |
31mar e 10apr |
FORLI' |
Sedute aggiuntive |
---|---|
Modigliana |
31mar e 08apr |
Predappio |
02-10apr |
Rocca San Casciano |
01-09apr |
Sono partite oggi anche in Ausl Romagna le prenotazioni per la categoria di persone “estremamente vulnerabili”, che come descritto dal piano vaccinale del Ministero della Salute,
“ in quanto affette da condizioni che per danno d’organo preesistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a Sars Cov 2, hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di Covid 19”.
Sulla base degli elenchi forniti dalla Regione, in Ausl Romagna sono stati recapitati 46.157 SMS e già da questa mattina sono partite le prenotazioni che sono arrivate a circa 11.481 (Cesena 2.136; Forlì 2.265; Ravenna 3.848 e Rimini 3.240), esaurendo dalla tarda mattinata la disponibilità delle agende di prenotazione.
Si fa presente che la categoria delle persone estremamente vulnerabili , come consultabile dal sito di Ausl Romagna al link
https://www.auslromagna.it/vaccinazione-anti-covid-19#persone-estremamente-vulnerabili ,
contempla specifiche casistiche con particolari caratteristiche e non tutti i cittadini che presentano patologie pur appartenenti alle aree indicate, sono ricompresi nelle specificità identificate. Un esempio, a questo proposito, si è verificato ad alcuni cittadini che questa mattina hanno prenotato attraverso il Fascicolo Sanitario, pur non avendo ricevuto l’Sms dall’Azienda e che a distanza di poco tempo si sono visti recapitare l’annullamento della prenotazione perché non rientranti nella categoria.
E’ in corso la programmazione delle agende vaccinali e entro domani sarà possibile prenotare per tutto il mese di aprile. Proseguono inoltre le prenotazioni per la fascia di popolazione over 75 e le vaccinazioni per il personale scolastico (12.513 le dosi somministrate dai Medici di famiglia al 20 marzo) e delle Forze dell’Ordine (3519 le dosi somministrate ad oggi)
Diventare madre è un esperienza unica, intima e personale in un percorso ricco di attese, speranze, ma anche di preoccupazioni e interrogativi. Ogni donna ha il diritto di essere assistita in maniera adeguata e di scegliere dove e come far nascere il proprio bambino.
Gli operatori dei Reparti di Ostetricia-Sala Parto, Anestesia e Neonatologia presentano la loro organizzazione e la filosofia che li ispira in un incontro rivolto a tutte le donne in gravidanza nel terzo trimestre e alle loro famiglie per informazioni.
Vi aspettano lunedì 29 marzo su Zoom: ID riunione: 932 3636 9231 Passcode: 665763
Si comunica che in occasione delle festività pasquali, sabato 03.04.2021 resterannoa chiusi al pubblico il SerT di Riccione ( via Sardegna 9) e il Centro ALCOL-FUMO dell'U.O Dipendenze patologiche di Rimini ( via Settembrini,2)
L'attività ordinaria riprenderà martedì 06.04.2021 con i consueti orari di apertura all'utenza.
Nel servizio, andato in onda il 27 febbraio scorso, la dr.sa Gina Ancora Direttore della Terapia Intensiva Neonatale di Rimini, intervistata con i suoi collaboratori ed alcune famiglie, spiega quanto sia importante per i piccoli nati preamaturi il contatto con i genitori anche quando i neonati sono ancora ricoverati in terapia intensiva.
La metodica, detta N.I.D.C.A.P. ha l’obiettivo di ridurre al minimo le esperienze stressanti e la separazione dai genitori e di sostenere lo sviluppo attraverso un’assistenza individualizzata in base ai punti di forza e ai bisogni di ogni singolo neonato e delle rispettive famiglie. Il metodo NIDCAP sostiene i neonati ad alto rischio facilitandoli a raggiungere tutte le loro potenzialità e aiuta i genitori a sostenere i loro piccoli, a proteggerli e a nutrirli dal punto di vista affettivo.
La TIN di Rimini, struttura di riferimento per la Terapia Intensiva Neonatale, è uno dei pochi Training Centers NIDCAP italiani.
"Ogni bambino ha dentro di se la sua personale melodia. I genitori e lo staff impareranno insieme ad ascoltare la sua canzone e ad interpretarla, come in un'orchestra. Ogni suo piccolo gesto sarà una nota del suo canto." (Gina Ancora)
Nel periodo del Covid, nelle settimane più terribili del lockdown, ma non solo in quelle, tante persone, aziende, associazioni, si sono strette attorno al Personale Sanitario, e in particolare al 118, un servizio fondamentale (sempre, e soprattutto) in quel periodo così difficile. E lo hanno fatto con gesti concreti e donazioni.
Ora il 118 Romagnasoccorso ha deciso di ringraziare tutti coloro che si sono adoperati in questo senso, con la speranza, visto che la gara di solidarietà è stata davvero importante, di non dimenticare nessuno.
Giovedì 25 Febbraio, ore 16.30, in modalità on-line, si terrà un laboratorio dal titolo "I sassi parlano", organizzato dal Centro per le Famiglie Valmarecchia, rivolto a bambini in età 5 - 6 anni, accompagnati da un genitore. Laboratorio gratuito, per iscrizioni contattare 0541 624246
tel. 0541 624246
tel. 0541 671986
tel.3292307252