L'U.O. di Urologia risponde principalmente alle necessità degli utenti, effettuando prestazioni urologiche di I e II livello sia in ambito medico che chirurgico. La caratteristica della attività dell’UO di Urologia è la presa in carico del Paziente uro-andrologico accompagnandolo nel percorso diagnostico, terapeutico (medico e/o chirurgico) e nel follow-up.
Vengono trattate in particolare le patologie neoplastiche urologiche (prostata, vescica, rene e testicolo), le patologie prostatiche benigne (ipertrofia prostatica e flogosi prostatica) le patologie disfunzionali (incontinenza urinaria, ritenzione cronica urinaria, dolore pelvico cronico), la calcolosi urinaria e le patologie andrologiche più frequenti (in particolare disfunzione erettile, varicocele, induratio penis plastica).
Le attività
Le attività clinico-assistenziali vengono realizzate attraverso diversi percorsi organizzativi che prevedono:
Attività ambulatoriale, Day Hospital, DSA (Day Service Ambulatoriale), Degenza.
Le visite ambulatoriali di I° livello (prima visita , visite di controllo e visite urgenti), sono richieste dal Medico di Famiglia, vengono prenotate tramite il CUP/CUPTEL/FARMACUP con le varie modalità previste per questo servizio.
Le prestazioni ambulatoriali di II° livello (servizio di urodinamica, ambulatorio di andrologia, ecografia uro-andrologica, istillazioni endovescicali, trattamento con onde d’urto della calcolosi urinaria (ESWL), ambulatorio di urologia funzionale) possono essere richieste direttamente dallo specialista urologo, non solo ospedaliero, ma anche convenzionato o libero professionista, mediante agende gestite dalla Segreteria di Urologia, per le attività del Servizio di Urodinamica e per l’ambulatorio di urologia funzionale le richieste possono essere fatte direttamente anche dagli specialisti Neurologi, Fisiatri, Geriatri, Coloproctologi e Ginecologi.
Day Hospital Il DH permette di offrire a pazienti complessi una continuità assistenziale e terapeutica. Il ricovero in Day Hospital è attivato dal Medico dell’U.O. di urologia dopo la I° visita (ordinari, urgente o da PS). In regime di DH vengono erogate: biopsie prostatiche di saturazione, circoncisioni, sostituzione nefrostomie, scleroembolizzazioni per varicocele (in collaborazione con radiologia interventistica), drenaggio percutaneo di raccolte dello scavo pelvico (linfoceli p.o.). Sono previsti quando necessario, posti letto di appoggio presso la Degenza breve dipartimentale al settimo piano del padiglione Morgagni
Day Service Ambulatoriale Il DSA viene attivato in un numero limitato di patologie, (calcolosi, patologie neoplastiche in fase di studio per presa in carico, ipertrofia prostatica complicata) con un percorso agevolato che prevede mediamente 3 accessi, prenotando direttamente le prestazioni specialistiche necessarie e previste per ogni patologia. Dal punto di vista amministrativo i pazienti vengono gestiti come pazienti ambulatoriali a tutti gli effetti. Il DSA, si conclude con una lettera di dimissione, in cui lo specialista risponde al quesito diagnostico formulato dal medico specialista ed il Pz sarà soggetto a pagamento di Ticket finale che comprenderà la quota dovuta per le varie attività diagnostico/terapeutiche previste.
Degenza La Degenza di Urologia, è posta al settimo piano del Padiglione Morgagni. Sono previsti 20 posti letto utilizzando 10 camere di degenza con 2 posti letto. Il ricovero è riservato ai Pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico.
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Per informazioni
- da lun a ven: 13.00-14.00
- Visita ai degenti
- da lun a dom: 7.00-8.00; 12.30-14.30; 18.30-20.30
Contatti
- Informazioni
- 0543 735751
- 0543 735752
- Fax
- 0543 738657
Come trovarci
- Indirizzo
-
via Carlo Forlanini, 34 47121 Forlì
[- Padiglione Morgagni - Emipiano 7B]
- Autobus
2 - 3
- Parcheggio
Area Pierantoni (gratuito)