RIMODULAZIONE PERCORSO DI PARTO ANALGESIA IN SEGUITO AD EMERGENZA COVID19 PRESSO IL PO RAVENNA:
Causa emergenza Covid 19, per ottemperare alle normative in essere, si decide di intraprendere il seguente percorso per agevolare l'informazione all'utenza .
Per tale motivo si consiglia dopo la 30° settimana di visualizzare il video informativo predisposto dal dott. Fulvio Fracassi, responsabile del Servizio di Partoanalgesia dell' Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale di Rimini e scaricare il relativo modulo per avvenuta informazione.
Le gravide a basso rischio ostetrico, rischio definito dal proprio DM ginecologo di riferimento, che non sono seguite dal consultorio o che attualmente non vogliano recarsi in Ospedale per effettuare la consulenza anestesiologica e desiderano effettuare il percorso per Parto Analgesia, possono dopo la 36 settimana di gestazione scaricare la richiesta di esami per analgesia, con la quale presentarsi direttamente al proprio centro prelievi (Ravenna, Lugo, Faenza)
Al momento del ricovero gli esami saranno visionati dall'anestesista ostetrico,che procederà alla visita con compilazione della relativa scheda anestesiologica e acquisizione del consenso informato.
5/Reparto/U.O./Struttura
356/280
- Direttore
- Dott.ssa Terzitta Marina
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Per informazioni
- da lun a ven: 11.00-12.00
- Visita ai degenti
- è ammesso un solo parente per 30 minuti dopo aver partecipato al colloquio con i medici da lun a dom e festivi: 12.00-13.00; 18.00-19.00
Contatti
- rianimazione.ra@auslromagna.it
- Informazioni
- 0544 285287
- Fax
- 0544 285647
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Randi, 5 48100 Ravenna
- Parcheggio
- >Viale Randi: a pagamento
>Via Missiroli: a pagamento
>Piazza Vacchi e Piazza Resistenza: gratuito
Staff
Staff
- Medico: Alberto Garelli
- Medico: Andrea Ferradino
- Medico: Carla Olivieri
- Medico: Cesare Mazzoni
- Medico: Claudio Gecele
- Medico: Cristina Vicari
- Medico: Enzo Angelini
- Medico: Federico Domenico Baccarini
- Medico: Filomena Di Antonio
- Medico: Francesco Dini
- Medico: Germana Rontini
- Medico: Gianluca Pasi
- Medico: Livia Facchini
- Medico: Luca Finessi
- Medico: Maria Stella Andreani
- Medico: Massimo Innamorato
- Medico: Massimo Terenzoni
- Medico: Matilde Campi
- Medico: Matteo Zappaterra
- Medico: Monica Valbonetti
- Medico: Roberto Righetti
- Medico: Roberto Talia
- Medico: Rodolfo Galli
- Caposala: Samantha Sacchetti
- Medico: Stefano Mastrogiovanni
- Medico: Vincenzo De Santis
Guide, documenti e moduli
-
Richiesta esami ematici
Le gravide definite a basso rischio ostetrico dal proprio DM ginecologo di riferimento, che non sono seguite dal consultorio o che attualmente non vogliano recarsi in Ospedale per effettuare la consulenza anestesiologica e desiderano effettuare il percorso per Parto Analgesia, possono dopo la 36 settimana di gestazione scaricare la richiesta di esami per analgesia, con la quale presentarsi direttamente al proprio centro prelievi (Ravenna, Lugo, Faenza)