Di cosa ci occupiamo
L'Urologia si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e follow-up delle condizioni patologiche dell'apparato urogenitale e del retroperitoneo, sia maschile che femminile.
Tra le malattie più frequenti, una posizione purtroppo preminente dell'attività dell'U.O. di Urologia, è occupata dalla patologia neoplastica: il tumore della prostata è il più diffuso dei tumori tra i maschi e, nella nostra Provincia, incide per un 130,6 nuovi casi/anno/100.000 residenti maschi e risulta in costante aumento nell'ultimo decennio.
Il tumore della vescica è la seconda neoplasia urologica più frequente e rappresenta la 12° causa di morte per cancro.
Tra le malattie benigne, l'ipertrofia prostatica colpisce circa il 75% degli uomini con più di 50 anni. E' stimato che 3 uomini su 100 dovranno sottoporsi ad intervento chirurgico per turbe secondarie all'ipertrofia prostatica. Gli interventi chirurgici per ipertrofia prostatica sono al secondo posto assoluto dopo quelli per la cataratta, costituendo una rilevante e crescente spesa sanitaria.
La calcolosi urinaria costituisce, con le sue manifestazioni più acute (colica reno-ureterale) la prima causa di ricovero e/o intervento specialistico Urologico.
L'aumento della vita media della popolazione amplificherà ancor più l'incidenza e l'impatto sociale di queste malattie, che continueranno ad assorbire risorse, se non interverranno sostanziali progressi scientifici e tecnologici per la loro cura e prevenzione
Le attività
Le principali patologie trattate:
- Ipertrofia prostatica benigna (IPB) : interventi endoscopici ( THULEP - enucleazione dell’adenoma prostatico con laser al Tullio; TURP- resezione trans-uretrale di prostata) e chirurgici tradizionali “a cielo aperto” per ipertrofie particolarmente sviluppate o associate ad altre patologie (diverticoli vescicali, voluminosi calcoli vescicali). Nei casi di pazienti molto anziani e con numerose comorbilità, grazie alla collaborazione dei Colleghi Radiologi Interventisti, abbiamo iniziato a proporre ed effettuare l’embolizzazione prostatica in anestesia locale.
- Il tumore della prostata è la più diffusa patologia neoplastica tra i maschi e in costante aumento nell’ultimo decennio con un’incidenza di circa 120 nuovi casi/anno/100.000 residenti maschi. Il PSA (antigene prostatico specifico) ha consentito una diagnosi precoce delle neoplasie prostatiche aumentando le possibilità di trattamento chirurgico radicale. L’attività diagnostica su tale fronte è molto elevata: oltre 1000 ecografie prostatiche con biopsie/anno. Da oltre 2 anni pratichiamo anche biopsie prostatiche con tecnica “fusion” sulle immagini della RMN multiparametrica prostatica, collaborando con i Colleghi Radiologi. L’intervento di prostatectomia radicale viene condotto con tecnica mini-invasiva per via laparoscopica riservando la via "retro-pubica a cielo aperto" a quei rari casi di neoplasie localmente avanzate. Per la frequenza con cui la eseguiamo e l’esperienza maturata, questo complesso intervento è ormai divenuto routinario e ha permesso di ridurre anche l’incidenza di incontinenza urinaria. In quel 5% dei casi in cui si ha come complicanza incontinenza urinaria di grado medio-elevato (utilizzo di 2 o più pannolini/die) si interviene con successo con impianto protesico. Dal febbraio 2018, inoltre, abbiamo iniziato ad eseguire la prostatectomia radicale laparoscopica anche con tecnica robot-assistita, con il sistema Intuitive Da Vinci SI ©, presso l’Ospedale Morgagni di Forlì. Da circa 3 anni siamo attivi all’interno della “Onco-Unit” insieme ad Oncologi e Radioterapisti, nella discussione di tutti i casi di patologia neoplastica urologica, condividendo piani di diagnosi e cura in accordo alle più aggiornate linee-guida internazionali e PDTA locali.
- La chirurgia del rene viene affrontata sia con metodica laparoscopica che “a cielo aperto” al fine di privilegiare sempre interventi più conservativi possibile e limitati alla lesione tumorale (Chirurgia Nephron-Sparing).
- La patologia neoplastica della vescica, nel 90% dei casi, è trattata in endoscopia ( TURV - resezione trans-uretrale vescicale). Dove ciò non è possibile, la cistectomia radicale viene completata, possibilmente, con la ricostruzione di una neovescica, utilizzando un tratto intestinale ileale, anastomizzata all'uretra (ortotopica).
- ll trattamento della calcolosi urinaria “a cielo aperto” è diventata un’eccezione grazie ai vari trattamenti mini-invasivi disponibili : litotrissia extracorporea con onde d'urto ( ESWL), ureteroscopia + litotrissia (URS), uretero-reno-litotrissia endoscopica (RIRS) nefrolitotrissia percutanea (PCNL) e combinazione delle tecniche RIRS + PCNL (ECIRS).
- La patologia andrologica inerente i genitali maschili viene trattata chirurgicamente in Day-Surgery, perlopiù in anestesia locale.
- Altro aspetto qualificante della nostra U.O. è L’uretroplastica nelle stenosi uretrali complesse, viene eseguita utilizzando lembi liberi di mucosa buccale.
Si è appena costituita la Sezione riminese di EUROPA UOMO ITALIA ONLUS che opera da tempo sul tema del tumore della prostata, con cui stiamo programmando iniziative e sinergie per offrire supporto ai pazienti e alle famiglie nelle varie fasi della malattia. (Info e adesioni presso i nostri ambulatori o su www.europauomo.it; Numero Verde 800869960)
Le caratteristiche del reparto
L'unità operativa di Urologia è situata al secondo piano, scala A, del monoblocco dell'Ospedale "degli Infermi" di Rimini, in via Settembrini 2.
Dall'atrio scale-ascensori si accede a:
- Ufficio Segreteria
- accettazione ricoveri ordinari
- prenotazioni.
- Ambulatorio Cistoscopia
- fornito di sala d'attesa, spogliatoio, bagno per Utenti, bagno per il Personale, Sala Endoscopica, Sala refertazione
- Ambulatorio di Urodinamica - Cateterismi e instillazioni endovescicali - Dilatazioni uretrali - Medicazioni
- situato lungo il corridoio tra le scale A-B, fornito di sala d'attesa e bagno per gli Utenti.
- Ambulatorio di Ecografia-Biopsie prostatiche
- adiacente al precedente , con il quale condivide sala d'attesa e bagno Utenti.
Il Reparto di Degenza è composto di 9 stanze, di cui 6 a 2 letti, 2 a 3 letti ed 1 a 4 letti, per un totale di 22 posti-degenza; di norma, ma non necessariamente, una stanza a 3 letti viene riservata per la Day-Surgery.
Tutte le stanze di degenza hanno i servizi igienici in camera e sono fornite di aria condizionata. Oltre alle stanze di degenza il Reparto si compone di un desk nell'atrio, ove sono situati il fax, i raccoglitori dei questionari di gradimento dei pazienti, i raccoglitori della posta in uscita, fotocopiatrice.
L'ambulatorio Medicheria viene utilizzato per le visite e ricoveri urgenti, medicazione degenti, è di immediato accesso dall'atrio scale-ascensori, fornito di bagno autonomo, sala d'attesa nell'atrio. Il locale Infermieri, la guardiola Capo-Sala, 3 studi Medici (tutti con bagno), un bagno per il Personale, un bagno per disabili, un locale per la doccia dei pazienti Degenti, 3 locali di deposito, 1 locale smaltitoio completano la dotazione strutturale del Reparto.
La sala endoscopica per le prestazioni ambulatoriali e interventi a bassa complessità è adiacente al reparto di degenza, mentre la sala operatoria si trova nel blocco operatorio centralizzato, presso il nuovo DEA
Ricovero e dimissione
Il ricovero in Urologia avviene solo previa valutazione ed indicazione specialistica attraverso tre modalità:
- ricovero urgente, nel caso di pazienti che sono affetti da specifiche patologie riscontrate mediante visita urologica urgente inviata dal Pronto Soccorso (PS) o dal Medico di Medicna Generale (MMG),
- ricovero ordinario nel caso di pazienti che necessitano di interventi in elezione o di specifici accertamenti diagnostici
- ricovero in Day Surgery per pazienti che necessitano di interventi di piccola chirurgia o per l'embolizzazione del varicocele.
In caso di ricovero urgente il medico di reparto, che ne da disposizione, provvederà alla compilazione delle richieste interne di esami e/o procedure diagnostico/terapeutiche necessarie alla gestione dell'urgenza.
In caso di ricovero ordinario o in Day Surgery il paziente sarà preso in carico con la procedura di prericovero. Il paziente sarà contattato telefonicamente per la comunicazione della data in cui recarsi nel reparto di Urologia per eseguire i prelievi ematici, l'ECG e ove richiesto l'Rx del torace. Saranno comunicate, inoltre le date della visita anestesiologica e della visita urologica di prericovero.
Il paziente, se non necessita di ulteriori accertamenti prima del ricovero, si dovrà presentare a digiuno alle 7.00 in reparto il giorno del ricovero se deve essere sottoposto ad interventi endoscopici e il giorno prima se deve essere sottoposto a intervento a cielo aperto.
La dimissione del paziente viene decisa al momento della visita del mattino tenendo conto, principalmente, del tipo di patologia, dell'intervento eseguito e delle condizioni cliniche del paziente e può essere disposta dal Lunedì alla Domenica.
La dimissione consta di una breve relazione di ricovero, consegnata normalmente entro le ore 14.00, in cui si descrive la/e patologia/e del paziente per cui si è reso necessario il ricovero, le modalità terapeutiche mediche e/o chirurgiche e il decorso clinico.
Viene indicata anche la terapia domiciliare consigliata e le modalità di presa a carico del paziente indicando sempre la data della visita di controllo post-ricovero, la data delle medicazioni, ove previsto e degli ulteriori ed eventuali accertamenti diagnostici previsti come proseguimento di ricovero i quali saranno esaminati il giorno della visita di controllo post-ricovero.
5/Reparto/U.O./Struttura
323/251
- Direttore F.F.
- Dott. Zaccagnino Bartolomeo
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Visita ai degenti
- 7.00-10.00; 12.00-15.00; 18.30-21.30
- Prenotazione
- cambio catetere vescicale, medicazioni, instillazioni sportello mar, gio, ven 9.00-12.00telefono mar, gio, ven: 12.00-13.00
Contatti
- Informazioni
- 0541 705218
- 0541 705509 da lun a ven 8.00 11.30 per Ricovero esami urodinamici e cistoscopie
- 0541 705336 mar gio e ven 8.00 13.00 per Medicazioni instillazioni dilatazioni e posizionamento sostituzione di Cateteri vescicali
- 0541 705965 lun ven 8.30 13.00 per Consegna dell 39 esame istologico di biopsie prostatiche trans rettali o le modalità di preparazione alle stesse o alla ecografia prostatica trans rettale
- Prenotazione
- 0541 705509 Segreteria Ricoveri Cistoscopie mar gio ven 12.00 13.00
- Fax
- 0541 705644
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Settembrini, 2 47900 Rimini
[secondo piano, scala A dell'Ospedale "Infermi" di Rimini]
- Autobus
- Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
- A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti
Ambulatorio andrologia di Rimini
Ambulatorio andrologia di Rimini
7/Ambulatorio
- Responsabile
- dott. Pasquale Scarano
Contatti
- Prenotazione
- 0541 705488 infiltrazioni e iniezioni
- Disdetta prenotazione
- 0541 705488 infiltrazioni e iniezioni
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Settembrini, 2 47923 Rimini
[presso la palazzina dei Poliambulatori dell'Ospedale "inferni" di rimini]
- Autobus
Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
A pagamento
Ambulatorio cistoscopia di Rimini
Ambulatorio cistoscopia di Rimini
7/Ambulatorio
- Responsabile
- dott. Ernesto Aiello
Informazioni e orari
- Prenotazione
- da lun a ven: 9.00-12.00
Contatti
- Prenotazione
- 0541 705509
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Settembrini, 2 47923 Rimini
[scala A, secondo piano Ospedale "Infermi" di Rimini]
- Autobus
Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
A pagamento
Ambulatorio ecografia transrettale e biopsie prostatiche di Rimini
Ambulatorio ecografia transrettale e biopsie prostatiche di Rimini
7/Ambulatorio
Informazioni e orari
Contatti
- Informazioni
- 0541 705965
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Settembrini, 2 47923 Rimini
[scala A, secondo piano Ospedale "Infermi"]
- Autobus
Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
A pagamento
Ambulatorio medicazioni urologiche di Rimini
Ambulatorio medicazioni urologiche di Rimini
7/Ambulatorio
- Responsabile
- dott. Ernesto Aiello
Informazioni e orari
Contatti
- Prenotazione
- 0541 705336 mar gio e ven 8.00 13.00 per Medicazioni instillazioni dilatazioni e posizionamento sostituzione di Cateteri vescicali
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Settembrini, 2 47923 Rimini
[scala A, secondo piano Ospedale "Infermi" di Rimini]
- Autobus
Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
A pagamento
Ambulatorio urodinamica di Rimini
Ambulatorio urodinamica di Rimini
7/Ambulatorio
- Responsabile
- dott. Ernesto Aiello
Informazioni e orari
Contatti
- Prenotazione
- 0541 705509
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Settembrini, 2 47900 Rimini
[scala A, secondo piano Ospedale "Infermi" di Rimini]
- Autobus
- Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
- A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti
Ambulatorio urologia (divisionale) di Rimini
Ambulatorio urologia (divisionale) di Rimini
7/Ambulatorio
- Responsabile
- dott. Ernesto Aiello
Contatti
- Informazioni
- 0541 705356
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Settembrini, 2 47900 Rimini
[Ala Viola]
- Autobus
- Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
- A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti