L'U.O. di Dermatologia risponde principalmente alle necessità degli utenti, effettuando prestazioni dermatologiche di I e II livello sia in ambito medico che chirurgico. La parte qualitativamente più importatnte dell'attività svolta è quella ambulatoriale, che copre tutti i settori della dermatologia: chirurgia dermatologica (dalla piccola chirurgia alla chirurgia oncologica in collaborazione con i Chirurghi per il linfonodo sentinella nel Melanoma), allergologia dermatologica, fotochemioterapia, terapia fotodinamica, follow up e diagnosi precoce del melanoma, MTS (Malattie Trasmesse Sessualmente), Medicazioni Avanzate.
Per quanto riguarda il “Progetto Gestione Ustioni” continua il rapporto di collaborazione molto stretta che esiste da anni tra il CGU e la Dermatologia di Forlì per il trattamento degli ustionati del comprensorio forlivese.
Le attività
Le attività clinico-assistenziali vengono realizzate attraverso diversi percorsi organizzativi che prevedono:
Attività ambulatoriale Day Hospital, DSA (Day Service Ambulatoriale), Degenza.
Le visite ambulatoriali di I° livello (prima visita ) e visite urgenti, sono richieste dal Medico di Famiglia, vengono prenotate tramite il CUP/CUPTEL/FARMACUP con le varie modalità previste per questo servizio.
Ambulatorio MTS (Malattie Trasmesse Sessualmente). Le prime visite pressol'ambulatorio MTS sono richieste dal Medico di Famiglia e prenotate al CUP, le visite di controllo vengono richieste direttamente dallo specialista ospedaliero e gestite la segreteria della Dermatologia.
Day Hospital Il DH permette di offrire a pazienti complessi una continuità assistenziale e terapeutica
Il ricovero in Day Hospital è attivato dal Medico dell’U.O. di Dermatologia dopo la I° visita (ordinari, urgente o da PS). In regime di DH vengono erogate: asportazione chirurgica di neoplasie cutanee di dimensioni importanti- Asportazione chirurgica di melanomi-Cicli di trattamenti EV in malattie sistemiche del connettivo-Cicli di Terapia Fotodinamica in cheratosi attiniche estese e Bowenoidi-Prove allergiche e di scatenamento con rischio elevato di reazioni sistemiche
Day Service Ambulatoriale Il DSA viene attivato in un numero limitato di patologie, con un percorso agevolato che prevede 3 accessi, prenotando direttamente le prestazioni specialistiche necessarie e previste per ogni patologia. Sono stati riconosciuti alcuni specifici percorsi organizzativi per: Orticaria, Connettiviti, Vasculiti. Per ognuna di esse sono state concordate e comunicate le indagini previste. Dal punto di vista amministrativo i pazienti vengono gestiti come pazienti ambulatoriali a tutti gli effetti. Il DSA, si conclude con una lettera di dimissione, in cui lo specialista risponde al quesito diagnostico formulato dal MMG o medico specialista.
Degenza La Degenza di Dermatologia, è posta al sesto piano presso il reparto di Degenza Breve. Alla UO di Dermatologia è dedicata una camera di degenza con 2 posti letto. Il ricovero è riservato a pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico in anestesia locale, che presentano importanti patologie, ai pazienti gravemente compromessi che possano giovarsi di brevi cicli di terapia EV
Gli ambulatori
Ambulatorio di fototerapia
L’ ambulatorio di fototerapia è situato presso il semipiano ambulatoriale della U.O. di Dermatologia a piano terra nel nuovo padiglione Morgagni ed è composto da una zona di attesa, da un ambulatorio con tre spogliatoi, da una stanza comunicante fornita di vasca per Bath PUVA ed è dotato di due cabine per PUVA terapia totale e un apparecchio per terapia parziale.
STRUMENTI: 2 Cabine UVA e UVB Narrow Band, COSMEDICO Parziale UVA, Vasca per Bath Puva. La frequenza dei trattamenti è di regola di 4 sedute alla settimana per circa 30 sedute, con eventuali variazioni in relazione alla patologia e alla tollerabilità. La selezione dei pazienti avviene tramite visita specialistica dermatologica, il paziente viene preso in carico dall’infermiere che programma gli accertamenti previsti dai profili terapeutici e gli accessi successivi per l’inizio della terapia. Indicazioni al trattamento di fototerapia sono: Psoriasi estesa- Micosi fungoide- Linfoma T. –Parapsoriasi –Premicosi f. – Lichen ruber planus – Sclerodermia in placche – Sclerosi sistemica progressiva –Eruzione polimorfa solare- eritema solare- Prurito senile – Prurito del dializzato e IRC- Neurodermatite – mastocitosi – Prurito in leucemia linfatica cronica, LH ,LNH – Eczema cronico da contatto allergico – Dermatite atopica – Pitiriasi rosea di Gilbert – Vitiligine.
Servizio di Terapia Fotodinamica L’accesso al Servizio di Terapia Fotodinamica avviene attraverso il Day Hospital dell’ U.O. di Dermatologia di Forlì; la PDT può essere applicata indipendentemente dallo stato generale del paziente, dall’età o da malattie concomitanti. E’ importante che il paziente non stia assumendo farmaci potenzialmente fotosensibilizzanti.
La Terapia Fotodinamica Cutanea (PDT) è una forma di trattamento non chirurgico applicabile ai tumori della cute e alesioni pretumorali. Il principio su cui si basa la PDT è quello di una reazione fotodinamica in grado di distruggereselettivamente le cellule tumorali. Una Reazione Fotodinamica è un processo chimico mediato dalla luce (processofotochimico) che prevede l’assorbimento della luce da parte di una sostanza fotosensibile e la successiva formazionedi ossigeno nella forma reattiva (Specie Reattive dell’ Ossigeno o ROS). I ROS sono in grado di distruggere la cellulanella quale si sono formati.
Attualmente il campo di applicazione della Terapia Fotodinamica Cutanea (PDT) all’interno del Servizio è limitato alle seguenti patologie:
- Patologie pretumorali Cheratosi attiniche, Morbo di Bowen.
- Patologie tumorali Epiteliomi basocellulari superficiali e non pigmentati.
Ricovero e dimissione
Possono essere ricoverati pazienti provenienti dall'attività ambulatoriale o per la trasformazione di un DH in ricovero.
A fine ricovero il Medico procede a verificare la completezza della Cartella Clinica ed a redigere la lettera di dimissione, con prescrizione della terapia domiciliare, da ritirare presso la Farmacia Ospedaliera e se non è ancora disponibile il referto dell’ esame istologico questo verrà consegnato al momento del primo controllo.
5/Reparto/U.O./Struttura
384/235
- Responsabile
- Dott.ssa Zanelli Rossella
Dove siamo e come contattarci
Contatti
- dermatologia.fo@auslromagna.it
- Informazioni
- Segreteria dal lunedì al venerdì0543 735021 dalle 8 alle 9 e dalle 12 alle 14
- Fax
- 0543 738658
Come trovarci
- Indirizzo
-
via Carlo Forlanini, 34 47121 Forlì
[- Padiglione Morgagni - Piano 6]
- Autobus
2 - 3
- Parcheggio
Area Pierantoni (gratuito)