Di cosa ci occupiamo
Le attività riabilitative rivolte a pazienti a seguito di infortuni, traumi/incidenti, interventi chirurgici, malattie recenti e malattie croniche riacutizzate con rischio di disabilità importanti, sono erogate nell'ambito di precisi percorsi terapeutici sia per le persone ricoverate sia per coloro che provengono dal domicilio.
Per percorso terapeutico riabilitativo si intende l'insieme delle attività e degli interventi erogati alla persona per la quale viene predisposto, attraverso la visita fisiatrica, uno specifico Progetto Riabilitativo, come definito nel Piano di Indirizzo Ministeriale per la Riabilitazione del 2011, con cui si verificano la possibilità di un intervento riabilitativo efficace e la necessità di un inizio precoce delle terapie.
L’attività della U.O. Medicina Riabilitativa si articola su tre sedi: Cesena Ospedale Bufalini, Cesenatico Ospedale Marconi, sede distrettuale di Mercato Saraceno. L'équipe riabilitativa è composta da medici fisiatri, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, operatori socio sanitari, psicologo,
Presso la sede di Cesena viene svolta l’attività di riabilitazione sia in regime ambulatoriale sia presso i reparti di degenza dell'Ospedale Bufalini. E' inoltre presente la Segreteria con compiti informativi e di prenotazione delle visite urgenti, delle visite di controllo e delle visite per collaudo di ausili/protesi.
Presso la sede di Cesenatico - Ospedale Marconi viene svolta la medesima attività della sede di Cesena. Inoltre presso tale sede è situato il reparto di degenza con una dotazione di 20 posti letto per la riabilitazione intensiva rivolta a persone affette da:
- patologie cerebrovascolari acute (percorso STROKE)
- gravi cerebrolesioni acquisite (percorso GRACER)
- lesioni vertebro midollari
- politraumi, mielopatie
- esiti di interventi di chirurgia ortopedica maggiore
- esiti di interventi neurochirurgici
- polineuropatie
- gravi spasticità (trattamento con tossina botulinica)
- esiti di gravi ustioni
- esiti di amputazioni
Presso la sede di Mercato Saraceno viene svolta l’attività riabilitativa sia in regime ambulatoriale sia presso l’OSCO che la struttura residenziale alta disabilità acquisita (SRADA).
5/Reparto/U.O./Struttura
400/226
- Direttore F.F.
- Dott. Fornasari Pietro
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Apertura al pubblico
- da lun a ven: 8.30-13.30 Segreteria
Contatti
- fisioterapia.ce@auslromagna.it
- Informazioni
- 0547 352782 da lun a ven 10.00 13.00 Coordinatore Tecnico
- 0547 352786 da lun a ven 10.00 13.00 Segreteria
Come trovarci
- Indirizzo
- viale Ghirotti, 286 47521 Cesena
- Autobus
- Line n°4,6,21
- Parcheggio
- Adiacenze ospedale Bufalini parcheggi a pagamento e gratuiti
Guide, documenti e moduli
- Riabilitazione robotica
- Riabilitazione robotica
- Percorsi appropriati in riabilitazione