Di cosa ci occupiamo
Le attività di Pronto Soccorso comprendono tutte le attività mediche infermieristiche ed amministrative finalizzate all’accoglienza di persone con problematiche sanitarie acute o riacutizzate, la definizione dei problemi in base al tipo e al grado di gravità e il loro trattamento con successiva dimissione o di ricovero.
Le funzioni del Pronto Soccorso sono:
- Stabilizzare i pazienti in condizioni critiche con successivo invio nei reparti di Degenza
- Trattare e dimettere pazienti che non necessitano di ricovero
- Trattare in Osservazione Breve Intensiva situazioni cliniche che necessitano di un iter diagnostico terapeutico non inferiore alle 6 ore e non superiore alle 24/36 ore.
Medicina d'Urgenza (MEU)
Il reparto di Medicina d'Urgenza (MEU) ha come obiettivo principale l'osservazione, la diagnosi e la terapia dei pazienti con patologie critiche acute o croniche riacutizzate e in particolare è in grado di rispondere in tempi brevi a richieste eterogenee e anche complesse, nel settore dell'urgenza.
Stabilizza situazioni critiche di pazienti che necessitano di carichi assistenziali e osservazione maggiori di quelli consentiti negli usuali reparti di degenza. Tale attività è svolta utilizzando il modello di valutazione per intesità di cura ed espletata grazie anche alla presenza di un settore di 6 letti monitorati definito Area Critica.
Collabora con l'U.O. Post-acuti trasferendovi pazienti stabilizzati che necessitano di ulteriori giorni di ricovero per un definitivo inquadramento diagnostico e/o per il raggiungimento di una sufficiente autonomia.
Utilizza per alcuni pazienti la modalità dell'Iter Diagnostico (o dimissione protetta) per eseguire accertamenti utili alla miglior definizione del quadro patologico di pazienti stabilizzati.
L'U.O. dispone di 29 posti letto ed è suddivisa in tre settori:
- Area Critica
- 6 posti letto (per pazienti ad alto rischio di aggravamento)
- Settore A
- 11 posti letto (per pazienti a rischio di aggravamento e stabilizzati)
- Settore B
- 12 posti letto (per pazienti a rischio di aggravamento e stabilizzati)
Ogni settore ha personale Medico, Infermieristico ed OSS dedicato che risponde dell'assistenza clinica ed infermieristica durante tutto il ricovero.
Il medico presente nel Turno Mattina 8-14 è il medico referente del Paziente che conosce il percorso clinico-diagnostico e informa i parenti dello stato di salute del Paziente dalle ore 12.30 alle 13,30 (Tale orario potrebbe variare in caso di urgenze).
Il Medico in servizio pomeridiano 14-20 e notturno 20-08 è responsabile delle nuove ammissioni e delle urgenze.
Pazienti in iter diagnostico ambulatorio post dimissione
Tale servizio permette di eseguire accertamenti utili alla miglior definizione del quadro patologico, senza essere necessariamente ricoverati.
Accedono a tale servizio tutti i pazienti stabilizzati che necessitano di esami diagnostici successivamente alla dimissione. Tale attività permette al paziente di continuare la convalescenza al domicilio, con la garanzia che l'attività clinico-diagnostica prosegue.
Dove siamo e come contattarci
Contatti
- Informazioni
- 0541 705795
- Fax
- 0541 705514
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Settembrini, 2 47900 Rimini
- Autobus
- Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
- A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti