Vigilanza e controllo
- Controlli ufficiali sulla produzione, lavorazione, stoccaggio, commercializzazione e somminstrazione degli alimenti per animali. Applicazione del Piano Nazionale Alimentazione Animale. Gestione dei sistemi di allerta rapido riferiti agli alimenti zootecnici.
- Farmaco sorveglianza sulla produzione, distribuzione, prescrizione, sperimentazione e somministrazione dei farmaci destinati agli animali. Attività di farmaco vigilanza.
- Controlli ufficiali sui terminal del porto di Ravenna e sulle importazioni/esportazioni di mangimi, biomasse e sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano.
- Controllo degli impianti e delle attività nel settore della riproduzione animale.
- Verifica del rispetto delle condizioni di benessere degli animali da reddito in allevamento, nei trasporti, durante la macellazione e l'abbattimento.
- Controlli ufficiali sulla filiera dei sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano; produzione, trasformazione, stoccaggio commercializzazione ed utilizzo. Verifiche sugli impianti produttori di energia da fonti alternative (biogas, compostaggi, coincenerimento e motori endotermici).
- Vigilanza e controllo sull'impiego di animali nella sperimentazione.
- Applicazione in ambito provinciale dei piani nazionale e regionale per la ricerca dei residui di medicinali veterinari, di contaminanti e di sostanze ad azione anabolizzante negli animali e negli alimenti di origine animale.
- Gestione dei rapporti con AGREA ed applicazione del campi di condizionalità.
Certificazioni pareri ed attestazioni
- Rilascio delle certificazioni sanitarie necessarie all'esportazione e/o agli scambi di alimenti destinati agli animali e di sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano.
- Ricevimento, gestione e rilascio degli eventuali numeri di registrazione delle attività rientranti nel campo di applicazione dei Regolamenti CE 183/2005 e 1069/2009.
- Istruisce le pratiche per il riconoscimento comunitario degli stabilimenti che operano nei settori dell'alimentazione animale, dell'import/export di materiale seminale e dei sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano.
- Attestazioni sanitarie per gli stalloni destinati alla monta pubblica e privata.
- Rilascio delle autorizzazioni al trasporto degli animali vivi e rilascio delle omologazioni agli automezzi.
- Rilascio delle attestazioni di idoneità ai conducenti/guardiani nei trasporti di animali vivi.
- Rilascio certificazioni di idoneità all'abbattimento e macellazione degli animali.
- Parere sanitario finalizzato al rilascio dell'autorizzazione alle stazioni di monta. Autorizzazione dei centri di fecondazione aziendale suina.
- Autorizzazione alla preparazione di mangimi medicati e prodotti intermedi.
- Autorizzazioni alle scorte di farmaci in allevamenti, impianti di cura e per attività zooiatriche. Nulla osta sanitari ai grossisti di farmaci veterinari.
Promozione della salute
- Interventi formativi per operatori/addetti agli allevamenti
- Interventi formativi per operatori/addetti alla macellazione.
- Interventi formativi per alunni e studenti
- Attività formativa e di supporto agli Agenti della Polizia Stradale in merito ai controlli su strada sulla protezione degli animali trasportati, sul trasporto di mangimi e sul trasporto di sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano.
Commissioni e supporto specialistico.
- Partecipazione alla commisione provinciale mangimi ed alla commissione provinciale mangimi medicati.
- Partecipazione alle conferenze unificate dei Servizi presso l'Amministrazione Provinciale.
- Applicazione del protocollo operativo con il Posto d'Ispezione Frontaliero del Ministero della Salute.
- Supporto alle amministrazioni comunali o ad altri organi di controllo nelle materie di competenza
59802/C0151/3167898
7/Ambulatorio
171
7/Ambulatorio
171
- Responsabile
- dott. Enea Savorelli
Aggiornato il
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Apertura al pubblico
- Mattina: Lun, Mar, Mer, Gio, Ven e Sab → 10,30 - 12,30 Pomeriggio: Mar e Gio → 14,30 - 16,00 Sabato solo su appuntamento
Contatti
- ra.igap@auslromagna.it
- Informazioni
- 0544 286869
- 0544 286860
- Fax
- 0544 286875
Come trovarci
- Indirizzo
- via Fiume Abbandonato, 134 48124 Ravenna
- Parcheggio
Piazza vacchi: gratuito
Piazzale antistante: gratuito con disco orario
Staff
Staff
- Tecnico: Andrea Montanari - collab.prof.sanit. esperto - tec.prevenz.ambiente e luoghi lavoro - Coordinatore Tecnici della Prevenzione
- Veterinario: Caterina Barbaro
- Veterinario: Paola Marconi
- Veterinario: Paolo Gallegati - Area veterinaria di Faenza
- Veterinario: Settimio Zanotti - Area veterinaria di Lugo