Le attività
L’Unità Operativa di Ematologia di Ravenna è attiva nella diagnosi e terapia dei pazienti affetti da malattie rare. La diagnosi è gestita mediante percorsi multidisciplinari con l’Unità Operativa di Cardiologia, Chirurgia, Radiologia e Anatomia Patologica; il trattamento segue le linee guida nazionali ed internazionali e si avvale di protocolli sperimentali di Fase I, II e III.
Presso la nostra Unità operativa sono attivi oltre 70 protocolli sperimentali relativi a studi clinici di fase I, II e III con possibilità di utilizzo di farmaci innovativi nelle principali patologie ematologiche.
L’Unità Operativa di Ematologia è accreditata AIFA per gli studi di Fase I che svolge in stretta collaborazione con Anestesia e Rianimazione, Cardiologia e Malattie Infettive.
Il Centro Trapianti di Ravenna è accreditato secondo i criteri GITMO e CNT, ed è stato completato anche l'accreditamento di eccellenza secondo gli standard JACIE.
Centro di Riferimento Europeo per le malattie rare
L’Unità Operativa di Ematologia è diventata Centro di Riferimento Europeo per la diagnosi e la cura delle malattie rare ematologiche (“European Reference network” della Comunità Europea)



Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
accettazioneematoserg.ra@auslromagna.it
renato.congedo@auslromagna.it
- Visita ai degenti
- da lun a dom: 7.00-9.00; 12.30-15.00; 18.30-21.00
Contatti
- francesco.lanza@auslromagna.it
- Informazioni
- 0544 286213
- Fax
- 0544 286214
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Randi, 5 48100 Ravenna
- Parcheggio
- >Viale Randi: a pagamento
>Via Missiroli: a pagamento
>Piazza Vacchi e Piazza Resistenza: gratuito