Il dolore cronico costituisce un’inutile sofferenza e riuscire a controllarlo significa dare un senso alla vita affettiva, sociale e produttiva.
Oggi la medicina è in grado di trattare con maggiore efficacia il dolore, anche se nessuno può assicurare che sparirà completamente.
56472/00456/3164937
5/Reparto/U.O./Struttura
670/126
5/Reparto/U.O./Struttura
670/126
- Responsabile
- Dott. Pittureri Cristina
Aggiornato il
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Visita ai degenti
- 6.00-22.00
Nell’U.O. sono presenti n. 10 posti letto per l’attività di Hospice, n. 2 posti letto per la degenza di Terapia Antalgica e n. 2 posti letto per il D.H. di Terapia Antalgica.
Il servizio di Terapia Antalgica ha un ambulatorio per le visite di routine, a cui si accede attraverso il CUP e un ambulatorio per le visite urgenti, a cui si accede in maniera diretta.
Contatti
- curepalliative.rimini@auslromagna.it
- Informazioni
- 0541 705158
- 338 3661869 PUNTO ACCESSO RETE LOCALE CURE PALLIATIVE per richiedere ricovero in Hospice visite in Ambulatorio o al Domicilio Consulenza
- 0541 653362 PUNTO ACCESSO RETE LOCALE CURE PALLIATIVE per richiedere ricovero in Hospice visite in Ambulatorio o al Domicilio Consulenza
- Prenotazione
- 0541 705255 Chiamare dopo le 11 00 per prenotare le visite urgenti
- Fax
- 0541 705457
Come trovarci
- Indirizzo
-
Via Publio Ovidio Nasone, 1 47923 Rimini
[Padiglione Ovidio - Ospedale Infermi di Rimini]
- Autobus
- Linee 8 - 124; fermata in via Flaminia a circa 100 metri. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
- Gratuito
Staff
Staff
- Medico: Donatella Righetti - Referente attività chirurgica
- Medico: Federica Carloni
- Medico: Isabella Ferioli - Referente degenze Terapia Antalgica
- Psicologo: Laura Cavana
- Medico: Luca Attilia
- Medico: Maria Cristina Monterubbianesi - Dirigente Medico Oncologia - Referente Hospice
- Medico: Maurizio Vasi - Anestesia - Agopuntura
- Caposala: Simona Semprini