Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Apertura al pubblico
- 7.00-8.30; 12.30-15.00; 18.30-21.00
- Per informazioni
- 0541 608531 - Ambulatorio pre-ricoveri
- Visita ai degenti
- 7.00-8.30; 12.30-15.00; 18.30-21.00
Contatti
- Informazioni
- 0541 608839 Coordinatore Degenza
- 0541 608588 Coordinatore Sala Gessi e Ambulatori
- Fax
- 0541 608637
Per gli appuntamenti in libera professione è possibile rivolgersi all'apposito numero telefonico 800 004488
Come trovarci
- Indirizzo
- Via Frosinone 47838 Riccione
- Autobus
Linee 43, 55, 58, 124, 134, 171, 172, 174, 178, 180 in viale Lazio; 42 in via F.lli Cervi. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
- A pagamento davanti all'ingresso di via Frosinone. Gratuito davanti all'ingresso di viale Formia
Staff
Staff
Direttore
- dr. Massimo Pompili: massimo.pompili@auslromagna.it
Staff Medico
- dr. Alfredo Di Santo: alfredo.disanto@auslromagna.it
- dr. Florindo Spina: florindo.spina@auslromagna.it
- dr. Luciano Trinchese: luciano.trinchese@auslromagna.it
- dr. Marco De Pasquale: marco.depasquale@auslromagna.it
- dr. Marwan Abdul Karim Shehab Eddine: marwanabdulkarim.shehabeddine@auslromagna.it
- dr. Maurizio Battaglino:
- dr. Urs Matthias Kistler: urs.kistler@auslromagna.it
Coordinatori infermieristici
- Samanta Bianchini: Coordinatore Degenza
- Andrea Palazzini: Coordinatore Sala Gessi e Ambulatori
Guide, documenti e moduli
-
Protesi di ginocchio
La protesi di ginocchio sostituisce le superfici articolari usurate con dei rivestimenti in materiale biocompatibile. In questo documento viene spiegato in quali circostanze è necessario un intervento di protesi, quali tipi di protesi sono disponibili e quali trattamenti di riabilitazione post-intervento sono indicati.
-
Artroscopia dell'Anca
L’artroscopia dell’anca è una procedura che prevede l’accesso all’anca attraverso piccole incisioni ed è indicata principalmente per il trattamento delle diverse forme di impingement, delle lesioni del labbro
acetabolare e per la rimozione dei corpi mobili. In questo documento vengono illustrate indicazioni all'intervento, caratteristiche della procedura, modalità di riabilitazione e complicanze possibili a seguito dell'intervento. -
Ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA)
Indicazioni all'intervento, sue modalità e caratteristiche della riabilitazione