- Nascere a Forlì
- Un incontro a cadenza mensile rivolto alle future mamme ed ai futuri papà che vogliono conoscere il personale medico (ginecologi, anestesisti e pediatri) e ostetrico e le caratteristiche del servizio del punto nascita di Forlì.
Chi siamo
L'unità operativa Complessa (UOC) di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Forlì, diretta dal Dott Luca Savelli è una struttura che si prende carico della donna in gravidanza, dal concepimento al parto, e della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie femminili all'interno di un percorso assistenziale completo ostetrico-ginecologico.
Il reparto dispone di 18 posti letto per l’Ostetricia, 6 posti letto per la Ginecologia, 4 posti letto per Day Hospital ostetrico ginecologico. Tutte le camere sono dotate di servizi igienici interni.
Di cosa ci occupiamo
L’attività della UOC si svolge in regime ambulatoriale, di Day Hospital e di degenza ordinaria. Essa offre inoltre un servizio di Ambulatorio Urgenze Ostetriche-Ginecologiche attivo 24 ore al giorno.
In ambito Ginecologico vengono trattate tutte le patologie ginecologiche benigne (endometriosi, fibromi uterini, polipi endometriali, prolassi uterini, metrorragie, incontinenza urinaria, malformazioni uterine, sterilità, infezioni genitali e malattia infiammatoria pelvica).
Inoltre, nel corso degli anni, sono state sviluppate competenze specifiche nell’ambito della Ginecologia Oncologica: nello specifico trattiamo le patologie tumorali maligne ad origine dall’apparato genitale femminile (carcinoma dell’ovaio, della salpinge, dell’endometrio, del collo dell’utero, della vagina e della vulva) avvalendoci della stretta collaborazione con l’istituto Oncologico Romagnolo (IOR) dell'IRSST di Meldola nell’ambito di un team multidisciplinare che prevede diverse figure specializzate nella cura delle neoplasie (Ginecologo Oncologo, Oncologo Medico, Radioterapista, Anatomo Patologo e Chirurgo generale). Ci avvaliamo delle tecniche chirurgiche tradizionali (chirurgia laparotomica e vaginale) e miniinvasive (chirurgia isteroscopica, laparoscopica e robotica).
La nostra divisione offre un servizio di diagnosi e di terapia per le coppie infertili, compresi i trattamenti di I livello di procreazione medicalmente assistita.
In ambito Ostetrico vengono gestite sia le gravidanze a rischio che quelle fisiologiche in stretta collaborazione con i consultori familiari. Sono offerti tutti i servizi diagnostici per il monitoraggio della gravidanza (amniocentesi, la diagnosi prenatale non invasiva, il test del DNA fetale, le ecografie ostetriche del I, II e III trimestre).
Durante il travaglio è garantita l’assistenza uno ad uno donna-ostetrica, compresa la possibilità di trascorrere il travaglio di parto in acqua per le gravidanza fisiologiche e il servizio di partoanalgesia h 24. All’interno del reparto sono disponibili quattro sale travaglio/parto (tutte dotate di bagno interno). Adiacente alle sale parto si trova una sala operatoria dedicata agli eventuali tagli cesarei urgenti.
Dopo il parto viene offerta a tutte le neomamme la possibilità del “rooming in”, ovvero di accogliere il neonato con sé in camera durante la degenza del postparto ed il sostegno all’allattamento sia durante la degenza che dopo la dimissione, avvalendoci di personale ostetrico qualificato. La nostra divisione è inoltre attenta ad offrire un adeguato supporto psicologico per le mamme in difficoltà mediante colloqui diretti durante il ricovero o eventualmente telefonici dopo la dimissione.
La UOC di Ostetricia e Ginecologia è inserita nella rete di trasporto protetto materno- neonatale (STAM e STEN) volto a garantire i migliori esiti per le mamme o i bambini con complicanze.
Le attività
Le attività clinico-assistenziali vengono realizzate attraverso diversi percorsi organizzativi che prevedono:
- Day Hospital:
- permette di offrire ai pazienti una continuità assistenziale e terapeutica con gli ambulatori ed i consultori.
- In regime di Day Hospital vengono erogate le seguenti prestazioni:
- Trattamento medico e chirurgico dell’aborto spontaneo del I trimestre di gravidanza
- Trattamento medico e chirurgico dell’interruzione volontaria di Gravidanza
- Follow up in pazienti sottoposte a trattamento medico per gravidanza extrauterina
- Isteroscopie operative in sedazione in sala operatoria (asportazione di polipi endometriali e miomi uterini intracavitari).
- Degenza:
-
Il ricovero è riservato alle pazienti che devono sottoporsi ad intervento chirurgico ginecologico programmato o urgente, ed a tutte le donne in gravidanza con ricovero programmato o già in travaglio di parto.
-
E' stato istituito anche un percorso dedicato per le donne con caso sospetto o accertato di infezione da COVID con sala parto, sala operatoria, camere di degenze e ambulatorio attrezzati ed utilizzati solo per questi casi specifici.
- Ambulatoriale:
-
Le attività specialistiche ambulatoriali vengono normalmente prenotate tramite CUP o tramite accesso diretto mediante telefonata al numero 0543 731867 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00).
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
Visite alle degenti
Recependo le direttive dalla Direzione della AUSL Romagna, durante la degenza viene incoraggiata la visita di un parente per degente per due ore al giorno dal lunedì alla domenica, preferibilmente da parte sempre della stessa persona al fine di ridurre al minimo l’afflusso di persone diverse. Per situazioni clinico-assistenziali particolari possono essere concesse deroghe a tale disposizione.
Per le donne in travaglio di parto è prevista la presenza del partner, o di altra persona a scelta dalla paziente, durante tutto il travaglio e nelle due ore del post parto, anche in caso di taglio cesareo.
Per esigenze legate all'attuale stato di emergenza COVID le visite diurne sono alternate su due orari (dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 15:00 alle 17:00) al fine di evitare la presenza di più visitatori in contemporanea nella stessa stanza di degenza.
Informazioni per il ricovero
Per ogni ricovero programmato sia ostetrico che ginecologico è prevista l’esecuzione di esami pre-operatori ( “PRE-RICOVERO” ): la paziente viene sottoposta ad esami ematochimici, strumentali e visita anestesiologica in regime di preospedalizzazione. La data di esecuzione del pre-ricovero viene comunicata dalla segreteria alle pazienti; l’esecuzione di tali esami avviene mediamente una o due settimane prima dell’esecuzione dell’intervento.
Nascere a Forlì - cosa mettere in valigia per la nascita di...
Contatti
- ambulatorioginecologia.fo@auslromagna.it
- Informazioni
- 0543 731867 per informazioni e prestazioni ambulatoriali da lun a ven dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00
- Fax
- 0543 738679
Come trovarci
- Indirizzo
-
via Carlo Forlanini, 34 47121 Forlì
[- Padiglione Vallisneri - Piano 3 - Degenza ostetricia e Ginecologia, Punto Nascita, Day Hospital, Ambulatorio Gravidanza a Termine]
- Autobus
2 - 3
- Parcheggio
Area Pierantoni (gratuito)
Staff
Staff
La UOC Ostetricia e Ginecologia si compone dei seguenti professionisti:
Direttore: Luca Savelli
Coordinatore Ostetrico-Infermieristico: Giuseppina Greco
Medici
- Andrea Amadori
- Anna Bagnoli
- Giada D'Alessandro
- Paolo Di Lorenzo
- Enrico Fontana
- Anna Maria Fulgieri
- Ilaria Giaquinto
- Antonia Giudicepietro
- Sara Giuliani
- Filomena Grimolizzi
- Giulia Magnarelli
- Paolo Maniglio
- Barbara Ravaioli
- Isabella Strada
- Alessandra Volpe
Biologa
- Simona Ghetti