AUSL della Romagna
Sidebar
  • La Azienda
  • I Nostri Servizi
  • Info Istituzionale
  • Prevenzione
  • Comunicazione
  • Cerca
Accesso Utenti
  • Azienda
    Chi siamo
    • L'Azienda ed il suo territorioL'Azienda ed il suo territorio
    • Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS)
    • Direzione
    • Distretti
    Organizzazione
    • Dipartimenti
    • Direzione Medica dei Presidi
    • Sanità Pubblica
    • Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
    • Piattaforme amministrative
    • Direzione Assistenza Farmaceutica
    • Direzione Infermieristica e Tecnica
    • Staff Direzione
    • Aree dipartimentali amministrative e tecniche
    Luoghi
    • Pronto soccorsoPronto soccorso
    • OspedaliOspedali
    • Case della SaluteCase della Salute
    • ConsultoriConsultori
    • Hospice
    • Centri per i disturbi cognitivi e per le demenze
    • Punti riscossione ticket
    • Sportelli CUP
    • Punti prelievo
    Comunità
    • Comitati consultivi misti (CCM)
    • Servizio Civile UniversaleServizio Civile Universale
    • Volontariato in convenzione
    • Assistenza non sanitaria (ANS)
    • Opportunità di tirocinio
  • Servizi
    Servizi
    • Emergenze [118]Emergenze [118]
    • Pronto Soccorso e pronto interventoPronto Soccorso e pronto intervento
    • Dalla A alla Z
    • Assistenza sanitaria per i turisti
    • Medici e Pediatri di famiglia
    • Continuità assistenziale (Guardia medica)
    • Farmacie di turno
    • Servizi per le imprese
    • Scuola
    • Formazione e tirocinio
    • Carta dei servizi
    • Screening oncologici
    • Farmacovigilanza
    Come fare per ...
    • Chiedere informazioni
    • Utilizzare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
    • Prenotare e disdire
    • Pagare il Ticket
    • Iscriversi al SSN
    • Scegliere il medico di famiglia o il pediatra
    • Richiedere copia della cartella clinica
    • Ottenere il certificato medico per la PATENTE
    • Presentare elogi, segnalazioni e reclami
    • Ondate di calore
    • Iscrivere il neonato all'Anagrafe
    • Guida al ricovero
    Servizi on-line
    • Cupweb
    • Pago online
    • FSE - fascicolo sanitario elettronico
    • Fatturazione elettronica
    • S.O.L.E. - Sanità on-line
    • Servizi on-line
  • Informazione Istituzionale
    • Bacheca deliberazioni pubblicate
    • Bacheca Determinazioni Pubblicate
    • Altri documenti da pubblicare - Bacheca istanze di trasferimento farmacie
    • Amministrazione Trasparente
    • Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria
    • Pubblicità legale
    • Selezioni, concorsi e assunzioni
    • Gare e appalti
    • Privacy
    • Privacy policy sito web
    • Note Legali
    • Social media policy
  • Comunicazione
    Notizie
    • Tutte le notizie
    • Riferimenti per la Stampa
    • Feed RSSFeed RSS
    Relazioni con il cittadino
    • Ufficio Relazioni col Pubblico (URP)
    • Comitati Consultivi Misti (CCM)
    • Mediazione culturale
    • Numero verde 800 033033Numero verde 800 033033
    • Numeri utili
    Cultura
    • Gruppo Cultura
    Prevenzione
    • La salute in RomagnaLa salute in Romagna
    • Come vivere in saluteCome vivere in salute
    • Piani e programmiPiani e programmi
  • Cerca
    • Cerca su questo sito
    • Cerca su tutti i nostri siti
    • I.R.S.T.
    • [Intranet]
    • Mappa del sito
    • Download
    Campagne
    • Campagne informative regionali
    • Non farti influenzare. Proteggi la tua salute
    • Organi, tessuti e cellule: DONARE vuol dire essere
    • Perchè vaccino
    • Chi si alza si salva. Siediti di meno e muoviti di più
    • Lunga vita alle signore!
    • Presto è bene: insieme per una sanità più veloce
    • Zanzara tigre
    • Tra te e il morbillo metti il vaccino!
Home
Servizi
Formazione e tirocinio
Corso di Formazione MMG
Obblighi dello studente
   
  •  Stampa 
  • Email

Obblighi dello Studente

Accertamenti sanitari

Accertamenti sanitari

Accertamenti sanitari

In conformità a quanto disposto dalla vigente normativa (D.Lgs n. 81/08 e s.m.i.) per poter frequentare le sedi operative delle aziende sanitarie è obbligatorio sottoporsi a “visita medica preventiva intesa a constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica”.

Il tirocinante è pertanto tenuto ad ottemperare a quanto stabilito dalla normativa vigente consegnando copia del certificato di idoneità alla Segreteria del Polo Didattico entro i termini che verranno dalla stessa definiti. In caso contrario la sede didattica adotterà gli opportuni provvedimenti.

Assicurazione

Assicurazione

Assicurazione

I medici in formazione devono essere coperti, con oneri a loro carico, da polizza assicurativa per i rischi professionali (RCT a persone e/o cose) e per gli Infortuni connessi all’attività formativa. Dette polizze vanno stipulate secondo le condizioni stabilite dalla Regione nella “Guida allo Studente”.

Tutti i corsisti (borsisti e soprannumerari) sono coperti, con oneri a carico dell’Azienda, con polizza INAIL.

Corsisti devono consegnare le copie delle polizze al 1° incontro che la Segreteria amministrativa organizza.

 

Incompatibilità

Incompatibilità

Incompatibilità

D.Lgs. n.368/99 e D.M. 7/3/2006

“Il corso è strutturato a tempo pieno. La formazione a tempo pieno implica la partecipazione alla totalità delle attività mediche del servizio nel quale si effettua la formazione, comprese le guardie, in modo che il medico in formazione dedichi a questa formazione teorico e pratica tutta la sua attività professionale”.

Pertanto:

Libera professione

NO per i medici in formazione titolari di borsa di studio;

SI’ per i soprannumerari, ma solo se questa attività non interferisce con la frequenza al corso

Rapporti convenzionali o di consulenza con il SSN e con Enti e Istituzioni pubbliche o private (anche di carattere saltuario o temporaneo)

 

NO (per tutti)

Frequenza a Corsi di specializzazione o dottorati di ricerca

 

NO (per tutti)

Sostituzioni a tempo determinato (saltuarie) dei MMG convenzionati con il SSN.

DM 7/3/2006 Art.11, comma 2

 

 

 

 

Sostituzioni dei Pediatri Libera Scelta

SI’ (per tutti) purchè compatibile con lo svolgimento del corso.

 

  • Sotto i 30 gg il corsista viene pagato direttamente dal MMG titolare.

  • Sopra i 30 gg il corista dovrebbe essere pagato dal SSN per cui è incompatibile perché dovrebbe avere un contratto.

 

NO (per tutti)

Sostituzioni guardie mediche notturne, festive e turistiche (continuità assistenziale).

 

SI’ (per tutti)

Possono fare sostituzioni se sono in graduatoria, solo su chiamata, e senza sottoscrivere un contratto.

 

Certificati a pagamento.

SI’ Il corsista può emettere le stesse tipologie di certificati a pagamento che rilascia il MMG che sostituisce.

 
I corsisti devono compilare il Modulo “Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” consegnato dalla Regione nell’ambito del primo incontro di apertura del Corso.

 

 

Dettagli
Ultima modifica: 08-02-2019
Visite: 716

Indice

  • Attività seminariale
  • Attività pratica
  • Indicazioni operative e moduli
  • Obblighi dello studente
  • Contatti
Logo AUSL Romagna
AUSL della Romagna
  • Sede Legale
  • Via De Gasperi, 8
  • 48121 Ravenna
  • CF/P.IVA 02483810392
  • PEC azienda@pec.auslromagna.it
Insieme, per la via della cura
Contatti
  • Numeri Utili e Centralini
  • Uffici Relazioni col Pubblico (URP)
  • Punti informativi
  • Numero Verde Regionale
Tutti i servizi dalla A alla Z
Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Fatturazione elettronica
  • Note legali
  • Privacy
Sito realizzato da Redazione Web - webmaster@auslromagna.it