L' Azienda USL della Romagna ha attivato numerosi percorsi di collaborazione con l'università ed in particolare con l'Ateneo di Bologna:
Corsi di Laurea in Medicina
Corsi di Laurea in Medicina
A partire dall'A.A. 2020/2021, nei Campus di Forlì e Ravenna della Università di Bologna saranno attivati due nuovi Corsi di Laurea in Medicina in convenzione con la AUSL della Romagna che accetteranno ognuno fino a 90 nuovi studenti
La convenzione con l'Alma Mater prevede sostanziosi investimenti con la realizzazione di aule e laboratori sia presso l'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì che nell'Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna.
Nel triennio clinico gli studenti dei due Corsi di Laurea praticheranno il tirocinio presso tutte le strutture del Campus allargato della Ausl della Romagna.
Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
Corsi di Laurea in professioni sanitarie
L’Azienda USL della Romagna ha sottoscritto con l’Università di Bologna una convenzione finalizzata a consentire lo svolgimento dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie sotto indicate.
L'attuale convenzione sostituisce e revoca le 4 precedenti convenzioni sottoscritte dalle cessate Aziende sanitarie di Cesena, Forlì, Rimini e Ravenna.
Laurea in Fisioterapia | abilitante alla Professione sanitaria di Fisioterapista | sede didattica di Bologna sezioni formative di Cesena e Rimini |
Laurea in Infermieristica | abilitante alla professione sanitaria di Infermiere |
sede didattica di Faenza |
Laurea in Infermieristica | abilitante alla professione sanitaria di Infermiere | sede didattica di Rimini sezioni formative di Rimini e Cesena |
Laurea in Logopedia | abilitante alla professione sanitaria di Logopedista | sede didattica di Faenza sezione formativa di Faenza |
Laurea in Ostetricia | abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica | sede didattica di Bologna sezioni formative di Rimini e Forlì |
Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico | abilitante alla professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico | sede didattica di Bologna sezione formativa di Cesena |
Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia |
abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Radiologia medica | sede didattica di Bologna sezione formativa di Rimini |
L'Azienda USL della Romagna ha inoltre sottoscritto convenzioni con diverse Università degli Studi per i tirocini previsti dai corsi di laurea magistrale, per la cui attivazione è necessario compilare il modulo pdf Richiesta di tirocinio (928 KB) e seguire le indicazioni in esso riportate.
Formazione specialistica di area medica
Formazione specialistica di area medica
La formazione specialistica di Area Medica è disciplinata dal D.Lgs. n.368/99 ad oggetto: "Attuazione della direttiva 93/16/CE in materia di libera circolazione dei medici e del reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CE".
Il recente Decreto Ministeriale n.402/2017 ha definito gli standard, i requisiti e gli indicatori per l’accreditamento delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria, in relazione al complesso delle strutture della loro rete formativa, allo scopo di garantire la completezza del percorso degli specializzandi all’interno di una rete composta da più strutture in collaborazione fra loro.
Oltre alle Scuole di Specializzazione, vengono accreditate tutte le singole strutture universitarie, ospedaliere e territoriali che compongono la rete formativa.
Con delibera Del. D.G. 137 del 03.05.2022 la AUSL della Romagna ha approvato il seguente pdf Regolamento per l'accesso alle strutture da parte dei Medici in Formazione Specialistica (462 KB)
L'Unità Operativa Chirurgia Toracica di Forlì è "Struttura di Sede" della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell'Università di Bologna, in quanto struttura a direzione universitaria idonea ed attrezzata per l'organizzazione e la realizzazione di attività di formazione professionale specialistica nell'area medica di pertinenza della Scuola, nonchè per la gestione organizzativa, amministrativa, didattica e tecnica-sanitaria delle relative attività, e per il coordinamento e/o la direzione delle stesse.
Numerose Unità Operative dell’Azienda Usl della Romagna sono state accreditate quali "Strutture collegate" o "Strutture complementari" delle Università:
- Strutture collegate: sono strutture di supporto alle strutture di sede delle Scuole di Specializzazione che concorrono al completamento della rete formativa e che sono della stessa specialità della struttura di sede.
Si riporta, di seguito, l’elenco delle convenzioni in essere con le diverse Università la cui sottoscrizione ha consentito l’inserimento delle Unità Operative dell’Azienda USL della Romagna nelle reti formative delle Scuole di Specializzazione quali "strutture collegate".
pdf Elenco strutture collegate (336 KB) - Strutture complementari: sono strutture di supporto alle strutture di sede delle Scuole di Specializzazione di specialità diversa da quella della struttura di sede. La Scuola di Specializzazione può avvalersi di strutture complementari quando deve utilizzare servizi, attività, laboratori o altro che non sono presenti nella struttura di sede o nelle strutture collegate.
Si riporta, di seguito, l’elenco delle convenzioni in essere con le diverse Università la cui sottoscrizione ha consentito l’inserimento delle Unità Operative dell’Azienda USL della Romagna nelle reti formative delle Scuole di Specializzazione quali "strutture complementari".
pdf Elenco strutture complementari (98 KB)
Una stessa Unità Operativa non può essere posta a disposizione di reti formative di Atenei diversi.
L'Azienda USL della Romagna può accogliere specializzandi iscritti a Scuole di Specializzazione nella cui rete formativa non sono ricomprese Unità Operative aziendali, quindi:
- Strutture extra rete formativa: al fine di perfezionare la formazione degli specializzandi, le Scuole di Specializzazione possono avvalersi di ulteriori strutture, definite “extra rete formativa”, sia italiane che estere per un periodo di frequenza complessivo non superiore a 18 mesi nell’arco della durata della Scuola di Specializzazione.
- Anche nel caso in cui l’attività formativa debba essere svolta presso struttura non inclusa nella rete formativa della Scuola di appartenenza del medico in formazione specialistica, devono essere approvate apposite Convenzioni e redatti Progetti formativi individuali.
Se l’attività formativa deve essere svolta presso struttura inclusa nella rete formativa di Scuola di Specializzazione di altro Ateneo, oltre alla convenzione è necessario acquisire, dal Direttore dell’Unità Operativa ospitante gli specializzandi, l’attestazione della mancata saturazione del potenziale formativo della Unità Operativa (in termini di posti letto, prestazioni e procedure cliniche assistenziali) in rapporto al numero dei medici in formazione specialistica provenienti dell’Ateneo già convenzionato.
Nell’anno 2018 l’Azienda USL della Romagna ha attivato n.45 convenzioni con Università diverse al fine di consentire l’espletamento della formazione specialistica “extra rete formativa” dei medici all’interno delle proprie strutture.
Documenti per il periodo di formazione
Dato atto, nella attuale fase storica particolarmente critica, del prezioso contributo offerto dai Medici in formazione specialistica nell’implementazione delle prestazioni sanitarie garantite all’utenza, e delle oggettive difficoltà dei Medici residenti anagraficamente fuori della provincia di Rimini, a reperire in zona durante i mesi estivi un alloggio per il periodo compatibile con quello di frequenza l'Azienda ha deliberato di implementare dal 1 Agosto al 30 Settembre del 2022 un servizio di foresteria riservato ai Medici in formazione specialistica presso UU.OO. dell'Ospedale Infermi di Rimini convenzionate per il percorso formativo
folder Servizio di foresteria presso l’Ospedale “Infermi” di Rimini estate 2022
Formazione specialistica di area non medica
Formazione specialistica di area non medica
Le Scuole di Specializzazione di area non medica sono corsi di studio universitari altamente professionalizzanti, che hanno lo scopo di formare specialisti.
Al termine del percorso formativo viene rilasciato il titolo di specialista nel settore prescelto.
Si riporta, di seguito, l’elenco delle convenzioni in essere con le Università degli Studi la cui sottoscrizione consente all’Azienda di accogliere gli specializzandi iscritti a Scuole di Specializzazione di area non medica.
pdf Elenco convenzioni - area non medica (84 KB)
Documenti per il periodo di formazione
Convenzioni di Tirocinio
Convenzioni di Tirocinio
I tirocini curriculari possono essere svolti dagli studenti durante il percorso di studio. Il tirocinio curriculare è un’esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di attività pratiche in strutture interne o esterne all’Università, in Italia e all’estero, e all’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) previsti nei piani didattici dei corsi di studio. Il tirocinio può essere obbligatorio o facoltativo, in base a quanto previsto dal piano didattico del corso di studio. Se il tirocinio è facoltativo, deve essere inserito nel piano di studio prima di avviare la procedura di attivazione online.
Il tirocinio professionalizzante è un’attività tesa a sviluppare e incrementare l'apprendimento delle competenze professionali in ambito psicologico; esso si configura come un'esperienza diretta, svolta sotto l’assistenza di professionisti esperti che appartengono alla stessa comunità professionale del tirocinante.
Si riporta, di seguito, l’elenco delle convenzioni in essere con le Università degli Studi la cui sottoscrizione consente all’Azienda di accogliere i tirocinanti.
pdf
Elenco convenzioni di Tirocinio
(89 KB)
Tirocini in Area Psicologica
Possono accedere al tirocinio:
- I laureandi in corso di discipline psicologiche;
- I laureati di corso specialistico/magistrale in Psicologia per il tirocinio professionalizzante;
- Gli iscritti alle Scuole di Specializzazione Universitarie abilitanti all’esercizio della Psicoterapia, le Scuole in Psicoterapia riconosciute dal MIUR, gli allievi di Master Universitari di II livello regolarmente iscritti all’ordine degli Psicologi.
Il numero dei tirocinanti accolti sarà determinato secondo la disponibilità dei tutor aziendali.
pdf
Elenco istituti convenzionati Area Psicologica
(72 KB)
Tirocinio psicologi e psicoterapeuti
Tirocini per Master
Un master universitario è un titolo accademico rilasciato da un'Università in seguito a uno specifico corso di studi. Il master universitario attesta particolari conoscenze o competenze in un determinato campo di studio o in un'attività professionale.
L’Azienda USL della Romagna ha sottoscritto convenzioni con diversi Atenei al fine di accogliere in tirocinio curriculare, presso le proprie strutture, studenti iscritti a Master.
Si riporta, di seguito, l’elenco delle convenzioni in essere con le Università degli Studi.
Area medica | ||
UNIVERSITA’ | MASTER DI II° LIVELLO | UNITA’ OPERATIVA OSPITANTE |
BOLOGNA |
Acute Care Surgery and Trauma (MIACS&T) |
U.O. Anestesia e Rianimazione - Cesena U.O. Chirurgia Generale - Cesena |
BOLOGNA |
Biomeccanica, patologia e trattamento terapeutico dell’arto superiore in via di predisposizione |
U.O. Chirurgia della Spalla - Cattolica |
BOLOGNA | Master in Endoscopia Avanzata | U.O. Gastroenterologia - Forlì/Cesena |
GENOVA | Oncoplastica mammaria e Trattamenti Integrati | U.O. Senologia - Forlì |
PARMA | Cure Palliative | Hospice di Forlimpopoli |
POLITECNICA DELLE MARCHE |
Pneumologia Interventistica in via di predisposizione |
U.O. Pneumologia - Forlì |
Area professioni sanitarie | ||
UNIVERSITA’ | MASTER DI I° LIVELLO | UNITA’ OPERATIVA OSPITANTE |
BOLOGNA | Funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie |
Tutte le Unità Operative previa richiesta di autorizzazione |
L'Azienda USL della Romagna ha inoltre sottoscritto convenzioni con diverse Università degli Studi per i tirocini previsti dai Master delle professioni sanitarie, per la cui attivazione è necessario compilare il modulo pdf Richiesta di tirocinio (928 KB) e seguire le indicazioni in esso riportate.
Dipartimenti Universitari Convenzionati
Dipartimenti Universitari Convenzionati
L’Azienda USL della Romagna ha sottoscritto diverse convenzioni con i Dipartimenti di Università per l’attivazione di collaborazioni di varia natura, quali, a titolo esemplificativo:
-
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento - Università di Pavia
per lo sviluppo del progetto sulla Terapia Dialettico Comportamentale nei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Emilia Romagna; -
Dipartimento di Psicologia - Università di Bologna
per l’attuazione di programmi integrati di valutazione psicologica, diagnosi e trattamento del disagio psicologico in studenti iscritti all’Ateneo bolognese. -
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria (DISI) e Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione (DEI) - Università di Bologna
per lo sviluppo di progetti in materia di tecnologia dell’informazione e della comunicazione. -
Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Bologna
per lo sviluppo di attività di ricerca, studio, valorizzazione e tutela del patrimonio storico-artistico ed archivistico della Romagna.
Assegni di ricerca
Assegni di Ricerca
Le Università possono bandire selezioni per titoli e colloquio per l'assegnazione di "assegni per lo svolgimento di attività di ricerca".
Gli assegni di ricerca possono essere conferiti a coloro che abbiano un curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e che siano in possesso del diploma di laurea magistrale o specialistica, o di analogo titolo accademico conseguito all'estero preventivamente riconosciuto in Italia.
L’Azienda USL della Romagna impiega n.2 titolari di assegno di ricerca nell’attività assistenziale per lo sviluppo di specifici progetti di ricerca.