Continuità assistenziale Telefonica
Si tratta di un servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti: nelle ore notturne e nei giorni prefestivi e festivi. Le funzioni che svolge sono sovrapponibili a quelle effettuate dal Medico di Famiglia e dal Pediatra di Libera Scelta.
Il servizio di Continuità assistenziale è attivo dalle ore 20 alle 8 dei giorni feriali e dalle ore 8 del sabato, o altro giorno prefestivo, fino alle 8 del lunedì , o del giorno feriale successivo.
Alla telefonata, che verrà registrata, a tutela del cittadino e del Servizio, risponde il medico di Continuità assistenziale competente per territorio, che dopo aver chiesto alcuni dati anagrafici, inquadra il problema di salute e può:
- fornire il consiglio telefonico adeguato;
- dare indicazioni per un'eventuale visita ambulatoriale
- decidere di effettuare l'accesso domiciliare
Il medico di Guardia medica può prescrivere su apposito ricettario, con la dicitura "Servizio Continuità assistenziale", le proposte di ricovero, le certificazioni di malattia per il lavoratore per un massimo di tre giorni, i farmaci per terapie non differibili per coprire un periodo non superiore a 48/72 ore; nei casi di maggior gravità, il medico allerta direttamente il 118 per l’invio di un'ambulanza sul posto.
Per accedere al servizio occorre contattare il numero telefonico competente per territorio.
Comprensorio di Forlì
da lun a ven: 20.00-8.00
sab e prefestivi: dalle 8.00 alle 8.00 del giorno successivo al festivo
Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Cusercoli, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio
Comprensorio di Cesena
da lun a ven: 20.00-8.00
sab e prefestivi: dalle 8.00 alle 8.00 del giorno successivo al festivo
Bagno di Romagna, Borghi, Cesena, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Mercato Saraceno, Montiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Valle del Savio, Verghereto
Comprensorio di Ravenna
da lun a ven: 20.00-8.00
sab e prefestivi: dalle 8.00 alle 8.00 del giorno successivo al festivo
Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano ,Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Riolo Terme, Russi, Sant'Agata sul Santerno, Solarolo
Comprensorio di Rimini
da lun a ven: 20.00-8.00
sab e prefestivi: dalle 8.00 alle 8.00 del giorno successivo al festivo
Bellaria Igea Marina, Casteldelci, Cattolica, Coriano, Gemmano, Maiolo, Misano Adriatico, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo-Monte Colombo, Montecopiolo, Morciano di Romagna, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Torriana, Riccione, Rimini, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Leo, Sant’Agata Feltria, Santarcangelo di Romagna, Sassofeltrio, Talamello, Verucchio
Ambulatori di continuità assistenziale
Il servizio di Continuità Assistenziale:
- è gratuito per i cittadini residenti in Emilia Romagna
- per i cittadini non residenti in Emilia Romagna che non abbiano fatto la scelta, anche provvisoria, di un medico iscritto negli elenchi in ambito regionale, le prestazioni sono remunerate direttamente al medico dai cittadini stessi, secondo le seguenti tariffe omnicomprensive previste dall’Accordo Collettivo Nazionale:
Visite ambulatoriali € 20,00
Visite domiciliari € 35,00
Gli ambulatori sono aperti nelle ore diurne dei giorni prefestivi e festivi nelle seguenti sedi: