|
Infanzia a Colori
Target: alunni e docenti e genitori della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (dai 4 ai 10 anni), genitori, insegnanti.
|
Il progetto prevede una serie di azioni atte promuovere il benessere dei bambini (corretti stili di vita, stop al fumo passivo, stile alimentare sano e promozione del movimento e del gioco libero), tenendo conto che gli atteggiamenti di salute si strutturano in età molto precoce. Oltre a sviluppare nei bambini la simbologia e l’immaginario idonei a costruire atteggiamenti di salute, si vuole sensibilizzare i genitori sull’importanza e sulle metodologie migliori per trasmettere loro l’importanza della scelta di sani stili di vita. |
|
Liberi di Scegliere
Target: alunni delle classi seconde delle Scuole Secondarie di I grado, docenti e genitori.
|
Obiettivo: stimolare i processi di crescita che portano alla capacità di conoscere, interpretare, valutare e scegliere autonomamente di non iniziare a fumare. Gli operatori formano gli insegnanti che realizzano gli incontri in classe. Il progetto si articola in 5 incontri di 2 ore ciascuno e permette il confronto tra i ragazzi e gli adulti di riferimento (docenti e genitori) sul fumo di tabacco, affrontandone i vari aspetti. Gli insegnanti utilizzano una metodologia attiva con l’ausilio di schede predisposte, drammatizzazioni, analisi della pubblicità, interviste ad adulti e discussioni in classe. |
|
Scuole libere dal fumo
Target: alunni e docenti della Scuola Secondaria di II grado.
|
Obiettivo: creare un contesto scolastico libero dal fumo e che promuova la salute attraverso la prevenzione dell’abitudine al fumo. Il progetto prevede una serie di azioni che vanno dall'applicazione del divieto di fumo a scuola, che dal luglio 2013 (Decreto Lorenzin) è stato esteso anche agli spazi esterni di pertinenza della scuola, con il coinvolgimento di tutte le componenti del mondo della scuola (dirigenti, docenti e non docenti, genitori ed alunni), ad azioni educative fornendo ai docenti strumenti adeguati per inserire nella loro curricularità alcune attività (letterarie, scientifiche, espressive, artistiche) per affrontare la tematica del fumo e aumentare la percezione del rischio. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo dei ragazzi anche con la realizzazione di percorsi di peer education, cioè ragazzi volontari che dopo un percorso di formazione di almeno 12 ore si fanno promotori di attività di sensibilizzazione alla cultura del non fumo a scuola. |
|
Paesaggi di prevenzione
Target: alunni e docenti e genitori delle scuole Secondarie di I grado e di II grado.
|
Promuovere il benessere personale e la salute a scuola con azioni che favoriscono sani stili di vita nelle quattro aree di Guadagnare Salute (Fumo, alcol, alimentazione e attività fisica). Il processo co-costruito con gli attori della scuola si propone di approfondire diversi aspetti peculiari della promozione della salute: 1) promuovere azioni di contesto favorevoli alle scelte salutari; 2) considerare le life skills e competenze trasversali criteri fondamentali per l’integrazione fra formazione e prevenzione; 3) considerare la partecipazione dei ragazzi una risorsa attraverso il loro coinvolgimento attivo sul piano cognitivo, emotivo e relazionale; 4) promuovere la collaborazione con le risorse del territorio sui temi di sani stili di vita in coerenza con la sua cornice metodologica prevista del progetto. |
|
Scegli con gusto, gusta in salute
Target: alunni e docenti degli Istituti Alberghieri
|
La Regione Emilia Romagna ha legato il tema dell’adozione di stili di vita salutari nei giovani alla prevenzione del consumo a rischio di alcol e a scelte alimentari consapevoli attraverso un programma intersettoriale che pone al centro la relazione tra rischio e piacere nei gruppi e nelle comunità. Gli Istituti Alberghieri hanno una doppia valenza educativa: • educare i propri studenti a scelte salutari fornendo così ai prossimi operatori del settore alimentare gli strumenti professionali più adatti ad influenzare positivamente la scelta dei futuri clienti verso il consumo di alimenti sani. • diventare un punto di formazione attiva per ogni scuola e ogni ente del territorio che intenda trattare il tema di alimentazione e alcol in termini di consumo consapevole disponendo di insegnanti esperti e di giovani che sensibilizzati al problema possono svolgere una funzione educativa tra i coetanei. |
|
Fra piacere e rischio
Target: alunni e docenti della Scuola Secondaria di II grado.
|
Il percorso favorisce un confronto rispetto al tema delle dipendenze: sostanze psicotrope e comportamenti compulsivi problematici approfondendo il tipo di rapporto che può instaurarsi fra la persona e una determinata sostanza o comportamento (uso abuso e dipendenza).Gli interventi previsti dal progetto possono comprendere un approccio informativo/conoscitivo del fenomeno e, partendo da un’esplorazione dei vissuti del gruppo, svilupparsi attraverso la partecipazione dei soggetti coinvolti per poter indirizzare l’intervento e favorire l’acquisizione di competenze protettive nei confronti dei comportamenti a rischio. Gli insegnanti possono essere coinvolti in proposte formative . |