"La promozione della salute è il processo che consente alle persone di occuparsi della propria salute e di migliorarla." (Carta di Ottawa)

La promozione della salute nelle scuole potrebbe essere definita come qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutta la comunità scolastica. Questa pratica è cruciale poiché la salute è intrinsecamente legata all'istruzione: gli studenti in salute imparano meglio, l'istruzione contribuisce al benessere futuro e promuovere la salute del personale migliora la soddisfazione.
Il PadLet che abbiamo realizzato è uno strumento dinamico per condividere in modo pratico e veloce materiali con le scuole e contiene la descrizione dei programmi e le proposte di intervento organizzate per ordine di scuola.
Proposte per le Scuole A.S. 2023-24 (PadLet)Per informazioni o supporto riguardante la Rete SPS e sulle proposte inserite nel PadLet contattare i diversi ambiti territoriali ai recapiti indicati:
- promosalute.ce@auslromagna.it (Cesena)
- promosalute.fo@auslromagna.it (Forlì)
- salutescuole.ra@auslromagna.it (Ravenna)
- promosalute.rn@auslromagna.it (Rimini)
NEW!! A.S. 2023-2024 - Come si aderisce alla Rete?
Scuole già in Rete nell'A.S. 2022-2023:
-
se hanno inviato la rendicontazione completa di fine anno alla Regione Emilia-Romagna non dovranno ripetere l'iscrizione. l'anno prossimo rifaranno la rendicontazione e forse gliele semplificheranno ma adesso sono in rete e ci restano;
-
se hanno mandato una rendicontazione parzialmente completa, sono invitate a completarla entro il 30 novembre;
-
se non hanno mandato la rendicontazione, sono invitate ad inviarla entro il 30 novembre. Il mancato invio determina l'uscita dalla Rete, per un nuovo ingresso seguire le indicazioni seguenti.
Scuole non ancora in Rete: si prega di compilare il modulo "Nuova Adesione" (in allegato) ed inviarlo a scuolesalute@regione.emilia-romagna.it entro il 30 novembre 2023.
Rete "Scuole che promuovono salute" - Di cosa si tratta?
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, attraverso il Programma Scuole che Promuovono Salute (SPS), ha L'obiettivo di implementare un percorso congiunto e continuativo per sostenere l’approccio globale alla salute raccomandato dall'OMS e recepito dall'Accordo Stato Regioni del 17 ottobre 2019.
Le scuole cha aderiscono alla Rete di SPS possono promuovere il cambiamento orientando il proprio processo di miglioramento in un’ottica in cui la salute non rappresenta solo o prevalentemente un contenuto tematico, ma diventa parte integrante dell’attività quotidiana articolata nei quattro ambiti di intervento strategici:
- Sviluppare le competenze individuali
- Qualificare l’ambiente sociale
- Migliorare l’ambiente strutturale e organizzativo
- Rafforzare la collaborazione comunitaria
Le scuole aderenti, sono invitate ad impegnarsi ad orientare il PTOF alla promozione della salute, avviare il percorso per declinare il proprio profilo di salute attraverso un approccio interdisciplinare, al fine di individuare priorità di azioni specifiche per il miglioramento e prediligere attività con caratteristiche di “pratica raccomandata” inserite nel curriculum scolastico. Tale approccio potenzia l’indispensabile azione di prevenzione primaria e universale attraverso azioni sul contesto e sulle competenze di salute, e attraverso l’approccio interdisciplinare facilita anche la strutturazione di azioni anche su altri livelli di prevenzione selettiva su gruppi a rischio o su target specifici. L’approccio globale alla salute coinvolge in una esperienza reale tutti i soggetti della scuola, studenti, docenti, personale ATA e famiglie che partecipano attivamente ai processi di salute e benessere della scuola.
Le scuole in rete sono assistite da referenti dell'AUSL, i quali forniscono supporto formativo, metodologico e collaborano nella progettazione di interventi.
Nel corso dell'A.S. 2022-2023 in Romagna hanno aderito alla Rete 38 istituti (Direzioni Didattiche, Istituti Comprensivi e Istituti secondari di secondo grado) e l'auspicio è di consolidare la cultura del lavoro in rete per la salute e il benessere, tesa a massimizzare gli indiscutibili vantaggi: passare da interventi settoriali ad azioni integrate rinforzando azioni mirate sui diversi contesti, ottimizzare le risorse affrontando i problemi, oggi sempre più complessi, con alleanze allargate creando sinergie che facilitano lo sviluppo di corresponsabilità.
Approfondimenti