Interruzione volontaria di gravidanza Dal 1978 questo intervento è regolato dalla legge 194, "Norme per la tutela della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza", che sancisce le modalità del ricorso all'aborto volontario
Accesso agli atti amministrativi La legge 241/90 e s.m.i. riconosce il diritto di accesso a chiunque abbia un interesse personale e concreto per tutelare situazioni giuridicamente collegate al documento al quale è richiesto l’accesso.
Adolescente
Assistenza e consulenza per giovani In questo Spazio, i giovani possono parlare, chiedere interventi su problemi legati alla sessualità, alla vita affettiva e relazionale, alla ginecologia, possono chiedere consulenze per contraccezione e per prevenzione.
Farmacovigilanza e vaccinovigilanza La farmacovigilanza è l’insieme delle attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica. Esse infatti sono finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, per assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.
AIDS
Assistenza alle persone con infezioni a trasmissione sessuale Le principali infezioni a trasmissione sessuali sono l’HIV/Aids, l’herpes genitale, la sifilide o lue, l’HPV o infezione da papilloma virus, l’epatite virale A,B,C, la gonorrea o scolo, l’uretrite e cervicite da chlamydia, la scabbia.
HELP AIDS prenotazione, in forma anonima e gratuita, del test HIV
Alcool
Corso informativo ed educativo "Alcool e guida" Corso informativo ed educativo sulla guida sicura. Obbligatorio per il guidatore a cui è stata ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza alcolica.
Alimenti
Alimenti: controlli Se avete acquistato un prodotto alimentare alterato o se volete segnalare le cattive condizioni igieniche di un locale dove si producono alimenti
Anoressia, bulimia e disturbi del comportamento alimentare Le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e altri) possono essere assistite presso uno dei Centri per i disturbi del comportamento alimentare
Controlli igienico sanitari Segnalazione di problemi igenico-sanitari in comunità, scuole, pubblici esercizi, ristoranti, alberghi, piscine ecc ...
Corsi per la preparazione pasti per Celiaci corso rivolto agli operatori che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale
Prodotti dietetici per celiachia I prodotti dietetici speciali utilizzati dalle persone con celiachia, possono essere acquistati, a carico del Servizio sanitario regionale.
Prodotti dietetici per persona con malattia metabolica ereditaria La persona affetta da malattia metabolica ereditaria (fenilchetonuria, leucinosi, galattosemia, omocistinuria e altre) può ricevere gratuitamente, a carico del Servizio sanitario, i prodotti dietetici specifici di cui ha bisogno per alimentarsi.
Prodotto dietetici ipoproteici per persone con insufficienza renale cronica La persona con insufficienza renale cronica moderata o severa ma non ancora in dialisi, può ricevere gratuitamente specifici prodotti dietetici ipoproteici. La dieta ipoproteica è utile per ritardare, anche per lungo tempo, l’inizio della dialisi.
Allattamento
Banca del latte umano centro adibito alla raccolta, selezione, trattamento e distribuzione del latte umano offerto da “donatrici volontarie”
Visita e consulenza post parto e sostegno dell’allattamento al seno Assistenza da parte dell’ostetrica alle mamme e ai neonati per la verifica del decorso post-parto sia del neonato sia della mamma. Incontri di sostegno dopo il parto, rivolti a piccoli gruppi di neo-mamme ed ai loro bambini
Vaccinazioni animali obbligatorie Vaccinazione per prevenire la Pseudopeste aviaria, la malattia di Aujeszky (nei suini), la Blue Tongue (negli ovini e bovini). La vaccinazione antirabbica è obbligatoria per cani, gatti e furetti che vengono portati all'estero.
Quando chiamare il 118 In caso di incidente, infortunio, di grave problema e necessità urgente di soccorso, chiamate il 118 per ottenere l'intervento immediato dei servizi di emergenza. La chiamata è gratuita.
Trasporto in ambulanza Quando è previsto il trasporto gratuito in ambulanza per il paziente e come richiederlo.
Amianto
Bonifica dell'eternit deteriorato La pericolosità dell’amianto è dovuta alla sua capacità di rilasciare fibre estremamente fini. Dopo gli interventi di bonifica di una struttura dall’amianto, il proprietario dell’immobile deve chiedere la certificazione per il riutilizzo dell’area.
Microraccolta di materiali contenenti amianto Prima di effettuare qualsiasi intervento su materiali contenenti amianto puoi ricevere informazioni contattando l’Azienda U.S.L. nelle sedi di riferimento territoriale.
Centro Unico di Prenotazione (CUP) Centro Unico di Prenotazione (CUP) è il servizio che permette al cittadino di prenotare prestazioni sanitarie diagnostiche e visite mediche specialistiche, con prescrizione del medico curante.
Vaccinazioni animali obbligatorie Vaccinazione per prevenire la Pseudopeste aviaria, la malattia di Aujeszky (nei suini), la Blue Tongue (negli ovini e bovini). La vaccinazione antirabbica è obbligatoria per cani, gatti e furetti che vengono portati all'estero.
Viaggiare all'estero con animali di affezione Se state organizzando un viaggio e volete portare con voi il vostro cane, il gatto o il furetto, dal 1° ottobre 2004 occorre un apposito passaporto.
Annullamento sanzione
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Anoressia
Anoressia, bulimia e disturbi del comportamento alimentare Le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e altri) possono essere assistite presso uno dei Centri per i disturbi del comportamento alimentare
Anziani
Ausili per l'incontinenza Fornitura di ausili ( pannolone ) per paziente con condizione di incontinenza stabilizzata.
Cure odontoiatriche Le cure odontoiatriche, le terapie ortodontiche e le protesi sono garantite ed erogate a tutti coloro che, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale o sanitaria
Certificato di idoneità al porto d'armi Il certificato di idoneità rilasciato dalla propria AUSL. è necessario per ottenere o rinnovare il porto d’armi per la licenza di caccia, tiro a volo o difesa personale.
Assistenza domiciliare servizio di assistenza sanitaria e socio-sanitaria organizzato per permettere alle persone ammalate, quando le condizioni cliniche e familiari lo consentono, di vivere il più possibile nel proprio ambiente, tra le persone care.
Ossigenoterapia a domicilio La persona affetta da insufficienza respiratoria può ricevere gratuitamente al proprio domicilio l'ossigeno e gli strumenti necessari per la sua somministrazione.
Assistenza ospedaliera
I nostri Ospedali Tutti gli Ospedali della AUSL della Romagna organizzati per Presido Ospedaliero
Assistenza sanitaria
Assistenza sanitaria agli stranieri Iscrizione Servizio Sanitario Nazionale per cittadini stranieri e prestazioni sanitarie disponibili anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno.
Sportello informativo Attività Fisica e Sportiva Adattata Promozione dell’attività fisica e sportiva di bambini e adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Aiuta potenzialità e attitudini sportive, informa sull’offerta sportiva del territorio, mette in contatto con tecnici e società sportive.
Ausili
Ausili per l'incontinenza Fornitura di ausili ( pannolone ) per paziente con condizione di incontinenza stabilizzata.
Contrassegno di parcheggio per disabili Certificato di sensibile riduzione della capacità di camminare per richiedere il contrassegno per facilitazioni nella sosta, nella circolazione e nell’accesso alle zone a traffico limitato.
Assistenza alle donne immigrate ad ai loro bambini Assistenza pediatrica, ginecologica ed ostetrica per la donna immigrata, anche senza permesso di soggiorno, ed i suoi figli e per i bambini nomadi ed extra-comunitari
Cure odontoiatriche Le cure odontoiatriche, le terapie ortodontiche e le protesi sono garantite ed erogate a tutti coloro che, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale o sanitaria
Dichiarazione di Nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio. L’iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza di un bimbo/a nato in ospedale può essere effettuata a cura dell’ospedale stesso, su richiesta dei genitori se presentata entro tre giorni dal parto.
Pediatra di fiducia Il pediatra di fiducia, obbligatorio per i bambini fino a 6 anni, è lo specialista in peditria che scegliamo per la cura dei nostri bambini
Alimenti: controlli Se avete acquistato un prodotto alimentare alterato o se volete segnalare le cattive condizioni igieniche di un locale dove si producono alimenti
BLSD
Formazione BLSD Corsi di Rianimazione Cardiopolmonare certificati IRC per l'abilitazione all'uso di defibrillatori (DAE)
Anoressia, bulimia e disturbi del comportamento alimentare Le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e altri) possono essere assistite presso uno dei Centri per i disturbi del comportamento alimentare
NUMERO VERDE REGIONALE 800 033033 Numero verde unico per la sanità regionale. Gratuito sia da telefono fisso sia da cellulare, i cittadini possono avere informazioni dettagliate sulle prestazioni e sui servizi sanitari e socio-sanitari
Viaggiare all'estero con animali di affezione Se state organizzando un viaggio e volete portare con voi il vostro cane, il gatto o il furetto, dal 1° ottobre 2004 occorre un apposito passaporto.
Carta nazionale dei servizi
Attivazione della tessera sanitaria - carta regionale dei servizi (TS-CRS) La TS-CRS tessera sanitaria-carta regionale dei servizi è una individuale con microchip inviata gratuitamente al domicilio di ogni iscritto al Servizio sanitario regionale Emilia Romagna come smart-card di identificazione digitale
Carta regionale dei servizi
Attivazione della tessera sanitaria - carta regionale dei servizi (TS-CRS) La TS-CRS tessera sanitaria-carta regionale dei servizi è una individuale con microchip inviata gratuitamente al domicilio di ogni iscritto al Servizio sanitario regionale Emilia Romagna come smart-card di identificazione digitale
Punti riscossione ticket Tutti i punti di riscossione ticket della AUSL della Romagna. Casse, casse automatiche e pagamento on-line.
Celiachia
Corsi per la preparazione pasti per Celiaci corso rivolto agli operatori che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale
Prodotti dietetici per celiachia I prodotti dietetici speciali utilizzati dalle persone con celiachia, possono essere acquistati, a carico del Servizio sanitario regionale.
Certificato di idoneità al porto d'armi Il certificato di idoneità rilasciato dalla propria AUSL. è necessario per ottenere o rinnovare il porto d’armi per la licenza di caccia, tiro a volo o difesa personale.
Certificato di ricovero Durante o dopo un ricovero ospedaliero può essere chiesto all’ospedale un certificato che attesta la degenza.
Certificato di vaccinazione per adulti Il Certificato Vaccinale, rilasciato su richiesta alle persone residenti e disponibile sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, attesta le vaccinazioni eseguite.
Certificato di vaccinazione per i minori Certificato di vaccinazione per i minori per soggiorno all’estero o in occasione di attività sportive per poter frequentare il nido
Certificato medico per esonero cinture di sicurezza Le persone con particolari patologie, menomazioni o altre condizioni (gravidanza), che costituiscono una controindicazione specifica all'uso delle cinture di sicurezza, possono richiedere il rilascio di certificato medico per l'esenzione dal loro utilizzo
Certificato medico per esonero cinture di sicurezza Le persone con particolari patologie, menomazioni o altre condizioni (gravidanza), che costituiscono una controindicazione specifica all'uso delle cinture di sicurezza, possono richiedere il rilascio di certificato medico per l'esenzione dal loro utilizzo
Attivazione della tessera sanitaria - carta regionale dei servizi (TS-CRS) La TS-CRS tessera sanitaria-carta regionale dei servizi è una individuale con microchip inviata gratuitamente al domicilio di ogni iscritto al Servizio sanitario regionale Emilia Romagna come smart-card di identificazione digitale
Consenso informato Qualunque trattamento sanitario, medico o infermieristico, necessita del preventivo consenso del paziente
Consultorio
Certificato di gravidanza in carta libera attesta le generalità della donna, l’epoca della gravidanza e la data presunta del parto.
Assistenza alle donne immigrate ad ai loro bambini Assistenza pediatrica, ginecologica ed ostetrica per la donna immigrata, anche senza permesso di soggiorno, ed i suoi figli e per i bambini nomadi ed extra-comunitari
Consulenza per contraccezione Informazione e consulenza sui metodi contraccettivi, l'applicazione del diaframma e l'insegnamento dei metodi naturali di regolazione delle nascite
Corso di preparazione al parto Corsi di accompagnamento alla nascita in cui si apprendono esercizi di ginnastica e tecniche di rilassamento
Interruzione volontaria di gravidanza Dal 1978 questo intervento è regolato dalla legge 194, "Norme per la tutela della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza", che sancisce le modalità del ricorso all'aborto volontario
PAP-TEST Esame è previsto nel Programma di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero. Consiste nella raccolta di alcune cellule dal collo dell’utero (prelievo) che vengono inviate ai laboratori specializzati per la lettura al microscopio.
Visita e consulenza post parto e sostegno dell’allattamento al seno Assistenza da parte dell’ostetrica alle mamme e ai neonati per la verifica del decorso post-parto sia del neonato sia della mamma. Incontri di sostegno dopo il parto, rivolti a piccoli gruppi di neo-mamme ed ai loro bambini
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Contraccezione
Assistenza alle donne immigrate ad ai loro bambini Assistenza pediatrica, ginecologica ed ostetrica per la donna immigrata, anche senza permesso di soggiorno, ed i suoi figli e per i bambini nomadi ed extra-comunitari
Consulenza per contraccezione Informazione e consulenza sui metodi contraccettivi, l'applicazione del diaframma e l'insegnamento dei metodi naturali di regolazione delle nascite
Controlli igienico sanitari Segnalazione di problemi igenico-sanitari in comunità, scuole, pubblici esercizi, ristoranti, alberghi, piscine ecc ...
Controllo micologico
Dove controllare i funghi raccolti Se avete raccolto dei funghi e volete sapere se sono commestibili rivolgetevi ai Centri di controllo micologico del Servizio igiene pubblica del vostro territorio di residenza.
Controllo pressione arteriosa
Prestazioni infermieristiche ambulatoriali ambulatori gestiti da infermieri che erogano prestazioni come iniezioni, terapie iniettive, medicazioni, fleboclisi, controllo della pressione arteriosa o altro.
Corsi per la preparazione pasti per Celiaci corso rivolto agli operatori che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale
Corso di massaggio al neonato I corsi di massaggio neonatale sono organizzati gratuitamente dal Consultorio familiare per piccoli gruppi di genitori.
Corso di preparazione al parto Corsi di accompagnamento alla nascita in cui si apprendono esercizi di ginnastica e tecniche di rilassamento
Corso informativo ed educativo "Alcool e guida" Corso informativo ed educativo sulla guida sicura. Obbligatorio per il guidatore a cui è stata ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza alcolica.
Formazione BLSD Corsi di Rianimazione Cardiopolmonare certificati IRC per l'abilitazione all'uso di defibrillatori (DAE)
Smettere di fumare corsi, organizzati dai centri antifumo. che offrono un supporto di gruppo e/o individuale al fumatore che voglia liberarsi dalla dipendenza da nicotina
Attivazione della tessera sanitaria - carta regionale dei servizi (TS-CRS) La TS-CRS tessera sanitaria-carta regionale dei servizi è una individuale con microchip inviata gratuitamente al domicilio di ogni iscritto al Servizio sanitario regionale Emilia Romagna come smart-card di identificazione digitale
CUP
Centro Unico di Prenotazione (CUP) Centro Unico di Prenotazione (CUP) è il servizio che permette al cittadino di prenotare prestazioni sanitarie diagnostiche e visite mediche specialistiche, con prescrizione del medico curante.
FarmaCUP Consente ai cittadini di prenotare nelle farmacie aderenti al progetto nei loro orari di apertura, prestazioni sanitarie diagnostiche e visite specialistiche ad eccezione degli esami di laboratorio.
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Cupweb
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Cure odontoiatriche Le cure odontoiatriche, le terapie ortodontiche e le protesi sono garantite ed erogate a tutti coloro che, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale o sanitaria
Dialisi Vacanza - Dialysis while on holiday sospeso temporaneamente temporarily suspended Servizio di Dialisi nei centri di Cervia, Cesenatico e Rimini per turisti con necessità di dialisi durante il soggiorno nel territori dell’AUSL della Romagna. Dialysis while on holiday in Romagna
Prodotto dietetici ipoproteici per persone con insufficienza renale cronica La persona con insufficienza renale cronica moderata o severa ma non ancora in dialisi, può ricevere gratuitamente specifici prodotti dietetici ipoproteici. La dieta ipoproteica è utile per ritardare, anche per lungo tempo, l’inizio della dialisi.
Dialysis while on holiday
Dialisi Vacanza - Dialysis while on holiday sospeso temporaneamente temporarily suspended Servizio di Dialisi nei centri di Cervia, Cesenatico e Rimini per turisti con necessità di dialisi durante il soggiorno nel territori dell’AUSL della Romagna. Dialysis while on holiday in Romagna
Dipendenza
Smettere di fumare corsi, organizzati dai centri antifumo. che offrono un supporto di gruppo e/o individuale al fumatore che voglia liberarsi dalla dipendenza da nicotina
Diritti
Consenso informato Qualunque trattamento sanitario, medico o infermieristico, necessita del preventivo consenso del paziente
Contrassegno di parcheggio per disabili Certificato di sensibile riduzione della capacità di camminare per richiedere il contrassegno per facilitazioni nella sosta, nella circolazione e nell’accesso alle zone a traffico limitato.
Sportello informativo Attività Fisica e Sportiva Adattata Promozione dell’attività fisica e sportiva di bambini e adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Aiuta potenzialità e attitudini sportive, informa sull’offerta sportiva del territorio, mette in contatto con tecnici e società sportive.
Centro Unico di Prenotazione (CUP) Centro Unico di Prenotazione (CUP) è il servizio che permette al cittadino di prenotare prestazioni sanitarie diagnostiche e visite mediche specialistiche, con prescrizione del medico curante.
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Anoressia, bulimia e disturbi del comportamento alimentare Le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e altri) possono essere assistite presso uno dei Centri per i disturbi del comportamento alimentare
Assistenza domiciliare servizio di assistenza sanitaria e socio-sanitaria organizzato per permettere alle persone ammalate, quando le condizioni cliniche e familiari lo consentono, di vivere il più possibile nel proprio ambiente, tra le persone care.
Ossigenoterapia a domicilio La persona affetta da insufficienza respiratoria può ricevere gratuitamente al proprio domicilio l'ossigeno e gli strumenti necessari per la sua somministrazione.
Donazione organi Accoglienza manifestazione di volontà sulla donazione di organi, tessuti e cellule
Donazione sangue: come e dove Il sangue è indispensabile alla vita ed è necessario per poter curare diverse malattie e prestare servizi di emergenza. Non è riproducibile artificialmente, può solo essere donato.
Donna
Certificato di gravidanza in carta libera attesta le generalità della donna, l’epoca della gravidanza e la data presunta del parto.
Assistenza alle donne immigrate ad ai loro bambini Assistenza pediatrica, ginecologica ed ostetrica per la donna immigrata, anche senza permesso di soggiorno, ed i suoi figli e per i bambini nomadi ed extra-comunitari
Corso di preparazione al parto Corsi di accompagnamento alla nascita in cui si apprendono esercizi di ginnastica e tecniche di rilassamento
PAP-TEST Esame è previsto nel Programma di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero. Consiste nella raccolta di alcune cellule dal collo dell’utero (prelievo) che vengono inviate ai laboratori specializzati per la lettura al microscopio.
Visita e consulenza post parto e sostegno dell’allattamento al seno Assistenza da parte dell’ostetrica alle mamme e ai neonati per la verifica del decorso post-parto sia del neonato sia della mamma. Incontri di sostegno dopo il parto, rivolti a piccoli gruppi di neo-mamme ed ai loro bambini
Ecografia addome Ecografia addome completo, Ecografia addome inferiore, Ecografia addome superiore, Ecografia addome superiore con mezzo di contrasto (MDC)
Elogio
Uffici relazioni con il pubblico (URP) L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è il luogo privilegiato di incontro tra il cittadino e l'Azienda e svolge funzioni di informazione, accoglienza, tutela e partecipazione.
Emergenza
Quando chiamare il 118 In caso di incidente, infortunio, di grave problema e necessità urgente di soccorso, chiamate il 118 per ottenere l'intervento immediato dei servizi di emergenza. La chiamata è gratuita.
Emigrato
Assistenza sanitaria all'estero Gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale usufruiscono di assistenza sanitaria anche quando si trovano all’estero. A seconda dei paesi e dei motivi di permanenza all'estero, cambiano le modalità per ottenere il servizio.
Ticket per le visite e gli esami specialistici Il pagamento del ticket per le visite e gli esami specialistici erogati dal Servizio sanitario è previsto solo se l’assistito non è esente ticket, in base al reddito ed età, alla patologia, alle altre condizioni previste.
Esenzione
Assistenza alle persone con malattie rare Per ogni malattia rara la Regione Emilia-Romagna individua un Centro di riferimento abilitato alla diagnosi e alla cura. Dopo che il medico specialista del Centro ha elaborato la diagnosi, il paziente riceve la certificazione di esenzione dal ticket.
Esenzione dal pagamento del ticket per gravidanza pagamento ticket, gravidanza, gravidanza a rischio, gravida, esenzione ticket
Le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente alcune visite ed esami specialistici e diagnostici per la loro salute e quella del nascituro
Esenzione dal pagamento del ticket per patologia Hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per patologia i cittadini con malattie croniche affetti da una o più patologie previste dal Decreto ministeriale 296/2001.
Assistenza sanitaria all'estero Gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale usufruiscono di assistenza sanitaria anche quando si trovano all’estero. A seconda dei paesi e dei motivi di permanenza all'estero, cambiano le modalità per ottenere il servizio.
Eternit
Bonifica dell'eternit deteriorato La pericolosità dell’amianto è dovuta alla sua capacità di rilasciare fibre estremamente fini. Dopo gli interventi di bonifica di una struttura dall’amianto, il proprietario dell’immobile deve chiedere la certificazione per il riutilizzo dell’area.
Distribuzione diretta dei farmaci Erogazione gratuita farmaci di fascia C, di norma a totale carico dei cittadini, alle persone che si trovano in una situazione di forte disagio sociale.
Ticket per i farmaci Contributo economico sui farmaci di fascia A (erogati a carico del Servizio sanitario). Il pagamento di tale ticket resta correlato al reddito familiare fiscale annuo lordo.
Farmacia
FarmaCUP Consente ai cittadini di prenotare nelle farmacie aderenti al progetto nei loro orari di apertura, prestazioni sanitarie diagnostiche e visite specialistiche ad eccezione degli esami di laboratorio.
Farmacovigilanza
Farmacovigilanza e vaccinovigilanza La farmacovigilanza è l’insieme delle attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica. Esse infatti sono finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, per assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.
Farmacup
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Fascicolo Sanitario Elettronico
FSE Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) raccoglie i documenti di tipo sanitario e socio-sanitario del cittadino, in forma riservata e protetta.
Fenilchetonuria
Prodotti dietetici per persona con malattia metabolica ereditaria La persona affetta da malattia metabolica ereditaria (fenilchetonuria, leucinosi, galattosemia, omocistinuria e altre) può ricevere gratuitamente, a carico del Servizio sanitario, i prodotti dietetici specifici di cui ha bisogno per alimentarsi.
Prestazioni infermieristiche ambulatoriali ambulatori gestiti da infermieri che erogano prestazioni come iniezioni, terapie iniettive, medicazioni, fleboclisi, controllo della pressione arteriosa o altro.
FOBT
Screening oncologici Invito a popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce.
Formazione
Corsi per la preparazione pasti per Celiaci corso rivolto agli operatori che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale
FSE
FSE Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) raccoglie i documenti di tipo sanitario e socio-sanitario del cittadino, in forma riservata e protetta.
Fumo
Smettere di fumare corsi, organizzati dai centri antifumo. che offrono un supporto di gruppo e/o individuale al fumatore che voglia liberarsi dalla dipendenza da nicotina
Funghi
Dove controllare i funghi raccolti Se avete raccolto dei funghi e volete sapere se sono commestibili rivolgetevi ai Centri di controllo micologico del Servizio igiene pubblica del vostro territorio di residenza.
Viaggiare all'estero con animali di affezione Se state organizzando un viaggio e volete portare con voi il vostro cane, il gatto o il furetto, dal 1° ottobre 2004 occorre un apposito passaporto.
Galattosemia
Prodotti dietetici per persona con malattia metabolica ereditaria La persona affetta da malattia metabolica ereditaria (fenilchetonuria, leucinosi, galattosemia, omocistinuria e altre) può ricevere gratuitamente, a carico del Servizio sanitario, i prodotti dietetici specifici di cui ha bisogno per alimentarsi.
Gatti e furetti
Viaggiare all'estero con animali di affezione Se state organizzando un viaggio e volete portare con voi il vostro cane, il gatto o il furetto, dal 1° ottobre 2004 occorre un apposito passaporto.
Gatto
Viaggiare all'estero con animali di affezione Se state organizzando un viaggio e volete portare con voi il vostro cane, il gatto o il furetto, dal 1° ottobre 2004 occorre un apposito passaporto.
Giovane
Assistenza e consulenza per giovani In questo Spazio, i giovani possono parlare, chiedere interventi su problemi legati alla sessualità, alla vita affettiva e relazionale, alla ginecologia, possono chiedere consulenze per contraccezione e per prevenzione.
Giustificazione mancata disdetta
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Glutine
Corsi per la preparazione pasti per Celiaci corso rivolto agli operatori che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale
Prodotti dietetici per celiachia I prodotti dietetici speciali utilizzati dalle persone con celiachia, possono essere acquistati, a carico del Servizio sanitario regionale.
Gravidanza
Certificato di gravidanza in carta libera attesta le generalità della donna, l’epoca della gravidanza e la data presunta del parto.
Assistenza alle donne immigrate ad ai loro bambini Assistenza pediatrica, ginecologica ed ostetrica per la donna immigrata, anche senza permesso di soggiorno, ed i suoi figli e per i bambini nomadi ed extra-comunitari
Certificato medico per esonero cinture di sicurezza Le persone con particolari patologie, menomazioni o altre condizioni (gravidanza), che costituiscono una controindicazione specifica all'uso delle cinture di sicurezza, possono richiedere il rilascio di certificato medico per l'esenzione dal loro utilizzo
Corso di preparazione al parto Corsi di accompagnamento alla nascita in cui si apprendono esercizi di ginnastica e tecniche di rilassamento
Esenzione dal pagamento del ticket per gravidanza pagamento ticket, gravidanza, gravidanza a rischio, gravida, esenzione ticket
Le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente alcune visite ed esami specialistici e diagnostici per la loro salute e quella del nascituro
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Guardia medica Cesena
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Guardia medica Forli
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Guardia medica Ravenna
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Guardia medica Rimini
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Handicap
Sportello informativo Attività Fisica e Sportiva Adattata Promozione dell’attività fisica e sportiva di bambini e adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Aiuta potenzialità e attitudini sportive, informa sull’offerta sportiva del territorio, mette in contatto con tecnici e società sportive.
HELP AIDS prenotazione, in forma anonima e gratuita, del test HIV
HPV
PAP-TEST Esame è previsto nel Programma di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero. Consiste nella raccolta di alcune cellule dal collo dell’utero (prelievo) che vengono inviate ai laboratori specializzati per la lettura al microscopio.
Screening oncologici Invito a popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce.
Assistenza alle donne immigrate ad ai loro bambini Assistenza pediatrica, ginecologica ed ostetrica per la donna immigrata, anche senza permesso di soggiorno, ed i suoi figli e per i bambini nomadi ed extra-comunitari
Assistenza sanitaria agli stranieri Iscrizione Servizio Sanitario Nazionale per cittadini stranieri e prestazioni sanitarie disponibili anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno.
Ausili per l'incontinenza Fornitura di ausili ( pannolone ) per paziente con condizione di incontinenza stabilizzata.
Infezione trasmissione sessuale
Assistenza alle persone con infezioni a trasmissione sessuale Le principali infezioni a trasmissione sessuali sono l’HIV/Aids, l’herpes genitale, la sifilide o lue, l’HPV o infezione da papilloma virus, l’epatite virale A,B,C, la gonorrea o scolo, l’uretrite e cervicite da chlamydia, la scabbia.
Influenza
Vaccinazione per l'influenza vaccinazione è affidata ai Medici di famiglia a cui ci si deve rivolgere per ogni informazione e per concordare le modalità di effettuazione
Chiedere informazioni Ricevere informazioni sui servizi, sulle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni.
NUMERO VERDE REGIONALE 800 033033 Numero verde unico per la sanità regionale. Gratuito sia da telefono fisso sia da cellulare, i cittadini possono avere informazioni dettagliate sulle prestazioni e sui servizi sanitari e socio-sanitari
Iniezioni
Prestazioni infermieristiche ambulatoriali ambulatori gestiti da infermieri che erogano prestazioni come iniezioni, terapie iniettive, medicazioni, fleboclisi, controllo della pressione arteriosa o altro.
Insetti
Controlli igienico sanitari Segnalazione di problemi igenico-sanitari in comunità, scuole, pubblici esercizi, ristoranti, alberghi, piscine ecc ...
Insufficienza renale
Prodotto dietetici ipoproteici per persone con insufficienza renale cronica La persona con insufficienza renale cronica moderata o severa ma non ancora in dialisi, può ricevere gratuitamente specifici prodotti dietetici ipoproteici. La dieta ipoproteica è utile per ritardare, anche per lungo tempo, l’inizio della dialisi.
Insufficienza respiratoria
Ossigenoterapia a domicilio La persona affetta da insufficienza respiratoria può ricevere gratuitamente al proprio domicilio l'ossigeno e gli strumenti necessari per la sua somministrazione.
Interruzione volontaria di gravidanza Dal 1978 questo intervento è regolato dalla legge 194, "Norme per la tutela della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza", che sancisce le modalità del ricorso all'aborto volontario
Invalidità
Contrassegno di parcheggio per disabili Certificato di sensibile riduzione della capacità di camminare per richiedere il contrassegno per facilitazioni nella sosta, nella circolazione e nell’accesso alle zone a traffico limitato.
Cure odontoiatriche Le cure odontoiatriche, le terapie ortodontiche e le protesi sono garantite ed erogate a tutti coloro che, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale o sanitaria
Assistenza sanitaria agli stranieri Iscrizione Servizio Sanitario Nazionale per cittadini stranieri e prestazioni sanitarie disponibili anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno.
Dichiarazione di Nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio. L’iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza di un bimbo/a nato in ospedale può essere effettuata a cura dell’ospedale stesso, su richiesta dei genitori se presentata entro tre giorni dal parto.
Iscrizione SSN Modalità di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale
Medico di famiglia e Pediatra di libera scelta La scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può avvenire a seguito di nuova iscrizione al SSN, trasferimento o ricusazione. Il medico di famiglia assiste tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni, il pediatra da 0 a14 anni.
Tessera sanitaria La Tessera Sanitaria riporta i dati anagrafici dell’assistito ed il codice fiscale ed è rilasciata dall'Agenzia delle Entrate. La TS-CRS tessera sanitaria-carta regionale dei servizi è la nuova tessera individuale con microchip.
Ispettorato micologico
Dove controllare i funghi raccolti Se avete raccolto dei funghi e volete sapere se sono commestibili rivolgetevi ai Centri di controllo micologico del Servizio igiene pubblica del vostro territorio di residenza.
IVG
Assistenza alle donne immigrate ad ai loro bambini Assistenza pediatrica, ginecologica ed ostetrica per la donna immigrata, anche senza permesso di soggiorno, ed i suoi figli e per i bambini nomadi ed extra-comunitari
Interruzione volontaria di gravidanza Dal 1978 questo intervento è regolato dalla legge 194, "Norme per la tutela della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza", che sancisce le modalità del ricorso all'aborto volontario
Latte materno
Banca del latte umano centro adibito alla raccolta, selezione, trattamento e distribuzione del latte umano offerto da “donatrici volontarie”
Prodotti dietetici per persona con malattia metabolica ereditaria La persona affetta da malattia metabolica ereditaria (fenilchetonuria, leucinosi, galattosemia, omocistinuria e altre) può ricevere gratuitamente, a carico del Servizio sanitario, i prodotti dietetici specifici di cui ha bisogno per alimentarsi.
Libera professione
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Certificato di idoneità al porto d'armi Il certificato di idoneità rilasciato dalla propria AUSL. è necessario per ottenere o rinnovare il porto d’armi per la licenza di caccia, tiro a volo o difesa personale.
Malattia metabolica
Prodotti dietetici per persona con malattia metabolica ereditaria La persona affetta da malattia metabolica ereditaria (fenilchetonuria, leucinosi, galattosemia, omocistinuria e altre) può ricevere gratuitamente, a carico del Servizio sanitario, i prodotti dietetici specifici di cui ha bisogno per alimentarsi.
Malattia rara
Assistenza alle persone con malattie rare Per ogni malattia rara la Regione Emilia-Romagna individua un Centro di riferimento abilitato alla diagnosi e alla cura. Dopo che il medico specialista del Centro ha elaborato la diagnosi, il paziente riceve la certificazione di esenzione dal ticket.
Malattia venerea
Assistenza alle persone con infezioni a trasmissione sessuale Le principali infezioni a trasmissione sessuali sono l’HIV/Aids, l’herpes genitale, la sifilide o lue, l’HPV o infezione da papilloma virus, l’epatite virale A,B,C, la gonorrea o scolo, l’uretrite e cervicite da chlamydia, la scabbia.
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Mammografia
Screening oncologici Invito a popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce.
Maternità
Certificato di gravidanza in carta libera attesta le generalità della donna, l’epoca della gravidanza e la data presunta del parto.
Mediazione culturale
Assistenza sanitaria agli stranieri Iscrizione Servizio Sanitario Nazionale per cittadini stranieri e prestazioni sanitarie disponibili anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno.
Prestazioni infermieristiche ambulatoriali ambulatori gestiti da infermieri che erogano prestazioni come iniezioni, terapie iniettive, medicazioni, fleboclisi, controllo della pressione arteriosa o altro.
Visita fiscale per lavoratori in malattia Dal 1° settembre 2017 le visite fiscali vengono effettuate in via esclusiva dall’INPS su richiesta del datore di lavoro o d’ufficio dall’INPS e non più da un medico dell’Azienda Usl
Medico di famiglia
Assistenza sanitaria agli stranieri Iscrizione Servizio Sanitario Nazionale per cittadini stranieri e prestazioni sanitarie disponibili anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno.
Iscrizione SSN Modalità di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale
Medico di famiglia e Pediatra di libera scelta La scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può avvenire a seguito di nuova iscrizione al SSN, trasferimento o ricusazione. Il medico di famiglia assiste tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni, il pediatra da 0 a14 anni.
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Menopausa
Assistenza alle donne immigrate ad ai loro bambini Assistenza pediatrica, ginecologica ed ostetrica per la donna immigrata, anche senza permesso di soggiorno, ed i suoi figli e per i bambini nomadi ed extra-comunitari
Microraccolta
Microraccolta di materiali contenenti amianto Prima di effettuare qualsiasi intervento su materiali contenenti amianto puoi ricevere informazioni contattando l’Azienda U.S.L. nelle sedi di riferimento territoriale.
Iscrizione SSN Modalità di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale
Medico di famiglia e Pediatra di libera scelta La scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può avvenire a seguito di nuova iscrizione al SSN, trasferimento o ricusazione. Il medico di famiglia assiste tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni, il pediatra da 0 a14 anni.
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Assistenza alle persone con infezioni a trasmissione sessuale Le principali infezioni a trasmissione sessuali sono l’HIV/Aids, l’herpes genitale, la sifilide o lue, l’HPV o infezione da papilloma virus, l’epatite virale A,B,C, la gonorrea o scolo, l’uretrite e cervicite da chlamydia, la scabbia.
Neonato
Corso di massaggio al neonato I corsi di massaggio neonatale sono organizzati gratuitamente dal Consultorio familiare per piccoli gruppi di genitori.
Dichiarazione di Nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio. L’iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza di un bimbo/a nato in ospedale può essere effettuata a cura dell’ospedale stesso, su richiesta dei genitori se presentata entro tre giorni dal parto.
Numero verde
Chiedere informazioni Ricevere informazioni sui servizi, sulle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni.
NUMERO VERDE REGIONALE 800 033033 Numero verde unico per la sanità regionale. Gratuito sia da telefono fisso sia da cellulare, i cittadini possono avere informazioni dettagliate sulle prestazioni e sui servizi sanitari e socio-sanitari
Odontoiatria
Cure odontoiatriche Le cure odontoiatriche, le terapie ortodontiche e le protesi sono garantite ed erogate a tutti coloro che, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale o sanitaria
Omocistinuria
Prodotti dietetici per persona con malattia metabolica ereditaria La persona affetta da malattia metabolica ereditaria (fenilchetonuria, leucinosi, galattosemia, omocistinuria e altre) può ricevere gratuitamente, a carico del Servizio sanitario, i prodotti dietetici specifici di cui ha bisogno per alimentarsi.
Certificato di ricovero Durante o dopo un ricovero ospedaliero può essere chiesto all’ospedale un certificato che attesta la degenza.
Consenso informato Qualunque trattamento sanitario, medico o infermieristico, necessita del preventivo consenso del paziente
I nostri Ospedali Tutti gli Ospedali della AUSL della Romagna organizzati per Presido Ospedaliero
Pronto Soccorso e Pronto Intervento Ricorrono al Pronto soccorso le persone che hanno bisogno di cure urgenti. Si può accedere al Pronto soccorso direttamente o in ambulanza telefonando al 118.
Ossigenoterapia a domicilio La persona affetta da insufficienza respiratoria può ricevere gratuitamente al proprio domicilio l'ossigeno e gli strumenti necessari per la sua somministrazione.
Ostetrica
Assistenza alle donne immigrate ad ai loro bambini Assistenza pediatrica, ginecologica ed ostetrica per la donna immigrata, anche senza permesso di soggiorno, ed i suoi figli e per i bambini nomadi ed extra-comunitari
Visita e consulenza post parto e sostegno dell’allattamento al seno Assistenza da parte dell’ostetrica alle mamme e ai neonati per la verifica del decorso post-parto sia del neonato sia della mamma. Incontri di sostegno dopo il parto, rivolti a piccoli gruppi di neo-mamme ed ai loro bambini
Ausili per l'incontinenza Fornitura di ausili ( pannolone ) per paziente con condizione di incontinenza stabilizzata.
Pap-test
PAP-TEST Esame è previsto nel Programma di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero. Consiste nella raccolta di alcune cellule dal collo dell’utero (prelievo) che vengono inviate ai laboratori specializzati per la lettura al microscopio.
Screening oncologici Invito a popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce.
Corso di preparazione al parto Corsi di accompagnamento alla nascita in cui si apprendono esercizi di ginnastica e tecniche di rilassamento
Visita e consulenza post parto e sostegno dell’allattamento al seno Assistenza da parte dell’ostetrica alle mamme e ai neonati per la verifica del decorso post-parto sia del neonato sia della mamma. Incontri di sostegno dopo il parto, rivolti a piccoli gruppi di neo-mamme ed ai loro bambini
Passaporto cani
Viaggiare all'estero con animali di affezione Se state organizzando un viaggio e volete portare con voi il vostro cane, il gatto o il furetto, dal 1° ottobre 2004 occorre un apposito passaporto.
Corso informativo ed educativo "Alcool e guida" Corso informativo ed educativo sulla guida sicura. Obbligatorio per il guidatore a cui è stata ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza alcolica.
Pediatra
Assistenza sanitaria agli stranieri Iscrizione Servizio Sanitario Nazionale per cittadini stranieri e prestazioni sanitarie disponibili anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno.
Iscrizione SSN Modalità di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale
Medico di famiglia e Pediatra di libera scelta La scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può avvenire a seguito di nuova iscrizione al SSN, trasferimento o ricusazione. Il medico di famiglia assiste tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni, il pediatra da 0 a14 anni.
Pediatra di fiducia Il pediatra di fiducia, obbligatorio per i bambini fino a 6 anni, è lo specialista in peditria che scegliamo per la cura dei nostri bambini
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Pediatra libera scelta
Medico di famiglia e Pediatra di libera scelta La scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può avvenire a seguito di nuova iscrizione al SSN, trasferimento o ricusazione. Il medico di famiglia assiste tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni, il pediatra da 0 a14 anni.
Iscrizione SSN Modalità di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale
Medico di famiglia e Pediatra di libera scelta La scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può avvenire a seguito di nuova iscrizione al SSN, trasferimento o ricusazione. Il medico di famiglia assiste tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni, il pediatra da 0 a14 anni.
Pediatra di fiducia Il pediatra di fiducia, obbligatorio per i bambini fino a 6 anni, è lo specialista in peditria che scegliamo per la cura dei nostri bambini
Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) La continuità assistenziale è il servizio di guardia medica che prosegue l'attività' del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nei giorni e orari in cui queste figure non sono presenti.
Certificato di idoneità al porto d'armi Il certificato di idoneità rilasciato dalla propria AUSL. è necessario per ottenere o rinnovare il porto d’armi per la licenza di caccia, tiro a volo o difesa personale.
Prenotazione
Centro Unico di Prenotazione (CUP) Centro Unico di Prenotazione (CUP) è il servizio che permette al cittadino di prenotare prestazioni sanitarie diagnostiche e visite mediche specialistiche, con prescrizione del medico curante.
FarmaCUP Consente ai cittadini di prenotare nelle farmacie aderenti al progetto nei loro orari di apertura, prestazioni sanitarie diagnostiche e visite specialistiche ad eccezione degli esami di laboratorio.
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Prescrizione
Centro Unico di Prenotazione (CUP) Centro Unico di Prenotazione (CUP) è il servizio che permette al cittadino di prenotare prestazioni sanitarie diagnostiche e visite mediche specialistiche, con prescrizione del medico curante.
Presidio ospedaliero
I nostri Ospedali Tutti gli Ospedali della AUSL della Romagna organizzati per Presido Ospedaliero
Prodotti alimentari
Alimenti: controlli Se avete acquistato un prodotto alimentare alterato o se volete segnalare le cattive condizioni igieniche di un locale dove si producono alimenti
Prodotti dietetici
Prodotti dietetici per celiachia I prodotti dietetici speciali utilizzati dalle persone con celiachia, possono essere acquistati, a carico del Servizio sanitario regionale.
Pronto soccorso
Pronto Soccorso e Pronto Intervento Ricorrono al Pronto soccorso le persone che hanno bisogno di cure urgenti. Si può accedere al Pronto soccorso direttamente o in ambulanza telefonando al 118.
Cure odontoiatriche Le cure odontoiatriche, le terapie ortodontiche e le protesi sono garantite ed erogate a tutti coloro che, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale o sanitaria
PS
Pronto Soccorso e Pronto Intervento Ricorrono al Pronto soccorso le persone che hanno bisogno di cure urgenti. Si può accedere al Pronto soccorso direttamente o in ambulanza telefonando al 118.
Visita e consulenza post parto e sostegno dell’allattamento al seno Assistenza da parte dell’ostetrica alle mamme e ai neonati per la verifica del decorso post-parto sia del neonato sia della mamma. Incontri di sostegno dopo il parto, rivolti a piccoli gruppi di neo-mamme ed ai loro bambini
Punto informativo
Chiedere informazioni Ricevere informazioni sui servizi, sulle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni.
Uffici relazioni con il pubblico (URP) L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è il luogo privilegiato di incontro tra il cittadino e l'Azienda e svolge funzioni di informazione, accoglienza, tutela e partecipazione.
Reazione avversa
Farmacovigilanza e vaccinovigilanza La farmacovigilanza è l’insieme delle attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica. Esse infatti sono finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, per assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.
Reclamo
Uffici relazioni con il pubblico (URP) L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è il luogo privilegiato di incontro tra il cittadino e l'Azienda e svolge funzioni di informazione, accoglienza, tutela e partecipazione.
Pediatra di fiducia Il pediatra di fiducia, obbligatorio per i bambini fino a 6 anni, è lo specialista in peditria che scegliamo per la cura dei nostri bambini
Ricovero
Certificato di ricovero Durante o dopo un ricovero ospedaliero può essere chiesto all’ospedale un certificato che attesta la degenza.
Bonifica dell'eternit deteriorato La pericolosità dell’amianto è dovuta alla sua capacità di rilasciare fibre estremamente fini. Dopo gli interventi di bonifica di una struttura dall’amianto, il proprietario dell’immobile deve chiedere la certificazione per il riutilizzo dell’area.
Riscossione
Punti riscossione ticket Tutti i punti di riscossione ticket della AUSL della Romagna. Casse, casse automatiche e pagamento on-line.
Donazione sangue: come e dove Il sangue è indispensabile alla vita ed è necessario per poter curare diverse malattie e prestare servizi di emergenza. Non è riproducibile artificialmente, può solo essere donato.
Sangue occulto
Screening oncologici Invito a popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce.
Sanzione
Prenotazione e disdetta Come prenotare o disdire prestazioni sanitari, giustificare la mancata disdetta e chiedere l'annullamento della sanzione per mancata disdetta.
Scelta e revoca
Iscrizione SSN Modalità di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale
Medico di famiglia e Pediatra di libera scelta La scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può avvenire a seguito di nuova iscrizione al SSN, trasferimento o ricusazione. Il medico di famiglia assiste tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni, il pediatra da 0 a14 anni.
Scelta medico di famiglia
Medico di famiglia e Pediatra di libera scelta La scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può avvenire a seguito di nuova iscrizione al SSN, trasferimento o ricusazione. Il medico di famiglia assiste tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni, il pediatra da 0 a14 anni.
Scelta pediatra
Pediatra di fiducia Il pediatra di fiducia, obbligatorio per i bambini fino a 6 anni, è lo specialista in peditria che scegliamo per la cura dei nostri bambini
Screening
PAP-TEST Esame è previsto nel Programma di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero. Consiste nella raccolta di alcune cellule dal collo dell’utero (prelievo) che vengono inviate ai laboratori specializzati per la lettura al microscopio.
Screening oncologici Invito a popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce.
Uffici relazioni con il pubblico (URP) L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è il luogo privilegiato di incontro tra il cittadino e l'Azienda e svolge funzioni di informazione, accoglienza, tutela e partecipazione.
Attivazione della tessera sanitaria - carta regionale dei servizi (TS-CRS) La TS-CRS tessera sanitaria-carta regionale dei servizi è una individuale con microchip inviata gratuitamente al domicilio di ogni iscritto al Servizio sanitario regionale Emilia Romagna come smart-card di identificazione digitale
Dialisi Vacanza - Dialysis while on holiday sospeso temporaneamente temporarily suspended Servizio di Dialisi nei centri di Cervia, Cesenatico e Rimini per turisti con necessità di dialisi durante il soggiorno nel territori dell’AUSL della Romagna. Dialysis while on holiday in Romagna
Sportello informativo Attività Fisica e Sportiva Adattata Promozione dell’attività fisica e sportiva di bambini e adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Aiuta potenzialità e attitudini sportive, informa sull’offerta sportiva del territorio, mette in contatto con tecnici e società sportive.
Sportello unico
Tessera sanitaria La Tessera Sanitaria riporta i dati anagrafici dell’assistito ed il codice fiscale ed è rilasciata dall'Agenzia delle Entrate. La TS-CRS tessera sanitaria-carta regionale dei servizi è la nuova tessera individuale con microchip.
SSN
Iscrizione SSN Modalità di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale
Straniero
Assistenza sanitaria agli stranieri Iscrizione Servizio Sanitario Nazionale per cittadini stranieri e prestazioni sanitarie disponibili anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno.
Suggerimento
Uffici relazioni con il pubblico (URP) L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è il luogo privilegiato di incontro tra il cittadino e l'Azienda e svolge funzioni di informazione, accoglienza, tutela e partecipazione.
Suspendend
Dialisi Vacanza - Dialysis while on holiday sospeso temporaneamente temporarily suspended Servizio di Dialisi nei centri di Cervia, Cesenatico e Rimini per turisti con necessità di dialisi durante il soggiorno nel territori dell’AUSL della Romagna. Dialysis while on holiday in Romagna
Tabacco
Smettere di fumare corsi, organizzati dai centri antifumo. che offrono un supporto di gruppo e/o individuale al fumatore che voglia liberarsi dalla dipendenza da nicotina
Telefonare
NUMERO VERDE REGIONALE 800 033033 Numero verde unico per la sanità regionale. Gratuito sia da telefono fisso sia da cellulare, i cittadini possono avere informazioni dettagliate sulle prestazioni e sui servizi sanitari e socio-sanitari
Prestazioni infermieristiche ambulatoriali ambulatori gestiti da infermieri che erogano prestazioni come iniezioni, terapie iniettive, medicazioni, fleboclisi, controllo della pressione arteriosa o altro.
Tessera sanitaria
Assistenza sanitaria agli stranieri Iscrizione Servizio Sanitario Nazionale per cittadini stranieri e prestazioni sanitarie disponibili anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno.
Attivazione della tessera sanitaria - carta regionale dei servizi (TS-CRS) La TS-CRS tessera sanitaria-carta regionale dei servizi è una individuale con microchip inviata gratuitamente al domicilio di ogni iscritto al Servizio sanitario regionale Emilia Romagna come smart-card di identificazione digitale
Iscrizione SSN Modalità di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale
Tessera sanitaria La Tessera Sanitaria riporta i dati anagrafici dell’assistito ed il codice fiscale ed è rilasciata dall'Agenzia delle Entrate. La TS-CRS tessera sanitaria-carta regionale dei servizi è la nuova tessera individuale con microchip.
Ticket
Assistenza alle persone con malattie rare Per ogni malattia rara la Regione Emilia-Romagna individua un Centro di riferimento abilitato alla diagnosi e alla cura. Dopo che il medico specialista del Centro ha elaborato la diagnosi, il paziente riceve la certificazione di esenzione dal ticket.
Esenzione dal pagamento del ticket per gravidanza pagamento ticket, gravidanza, gravidanza a rischio, gravida, esenzione ticket
Le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente alcune visite ed esami specialistici e diagnostici per la loro salute e quella del nascituro
Esenzione dal pagamento del ticket per patologia Hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per patologia i cittadini con malattie croniche affetti da una o più patologie previste dal Decreto ministeriale 296/2001.
Pronto Soccorso e Pronto Intervento Ricorrono al Pronto soccorso le persone che hanno bisogno di cure urgenti. Si può accedere al Pronto soccorso direttamente o in ambulanza telefonando al 118.
Punti riscossione ticket Tutti i punti di riscossione ticket della AUSL della Romagna. Casse, casse automatiche e pagamento on-line.
Ticket per i farmaci Contributo economico sui farmaci di fascia A (erogati a carico del Servizio sanitario). Il pagamento di tale ticket resta correlato al reddito familiare fiscale annuo lordo.
Ticket per le visite e gli esami specialistici Il pagamento del ticket per le visite e gli esami specialistici erogati dal Servizio sanitario è previsto solo se l’assistito non è esente ticket, in base al reddito ed età, alla patologia, alle altre condizioni previste.
Certificato di idoneità al porto d'armi Il certificato di idoneità rilasciato dalla propria AUSL. è necessario per ottenere o rinnovare il porto d’armi per la licenza di caccia, tiro a volo o difesa personale.
Accesso agli atti amministrativi La legge 241/90 e s.m.i. riconosce il diritto di accesso a chiunque abbia un interesse personale e concreto per tutelare situazioni giuridicamente collegate al documento al quale è richiesto l’accesso.
Trasporto
Trasporto in ambulanza Quando è previsto il trasporto gratuito in ambulanza per il paziente e come richiederlo.
Trasporto urgente
Quando chiamare il 118 In caso di incidente, infortunio, di grave problema e necessità urgente di soccorso, chiamate il 118 per ottenere l'intervento immediato dei servizi di emergenza. La chiamata è gratuita.
Tumore cervice uterina
PAP-TEST Esame è previsto nel Programma di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero. Consiste nella raccolta di alcune cellule dal collo dell’utero (prelievo) che vengono inviate ai laboratori specializzati per la lettura al microscopio.
Screening oncologici Invito a popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce.
Tumore colon-retto
Screening oncologici Invito a popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce.
Screening oncologici Invito a popolazione, apparentemente sana ma potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro, a sottoporsi a esami di prevenzione e diagnosi precoce.
Turismo
Dialisi Vacanza - Dialysis while on holiday sospeso temporaneamente temporarily suspended Servizio di Dialisi nei centri di Cervia, Cesenatico e Rimini per turisti con necessità di dialisi durante il soggiorno nel territori dell’AUSL della Romagna. Dialysis while on holiday in Romagna
Ufficio relazioni con il pubblico
Chiedere informazioni Ricevere informazioni sui servizi, sulle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni.
Pronto Soccorso e Pronto Intervento Ricorrono al Pronto soccorso le persone che hanno bisogno di cure urgenti. Si può accedere al Pronto soccorso direttamente o in ambulanza telefonando al 118.
Quando chiamare il 118 In caso di incidente, infortunio, di grave problema e necessità urgente di soccorso, chiamate il 118 per ottenere l'intervento immediato dei servizi di emergenza. La chiamata è gratuita.
Urp
Uffici relazioni con il pubblico (URP) L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è il luogo privilegiato di incontro tra il cittadino e l'Azienda e svolge funzioni di informazione, accoglienza, tutela e partecipazione.
URP
Chiedere informazioni Ricevere informazioni sui servizi, sulle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni.
Vaccinazione
Certificato di vaccinazione per adulti Il Certificato Vaccinale, rilasciato su richiesta alle persone residenti e disponibile sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, attesta le vaccinazioni eseguite.
Certificato di vaccinazione per i minori Certificato di vaccinazione per i minori per soggiorno all’estero o in occasione di attività sportive per poter frequentare il nido
Vaccinazione per l'influenza vaccinazione è affidata ai Medici di famiglia a cui ci si deve rivolgere per ogni informazione e per concordare le modalità di effettuazione
Vaccinazioni animali obbligatorie Vaccinazione per prevenire la Pseudopeste aviaria, la malattia di Aujeszky (nei suini), la Blue Tongue (negli ovini e bovini). La vaccinazione antirabbica è obbligatoria per cani, gatti e furetti che vengono portati all'estero.
Vaccinazioni per adulti Si tratta di vaccinazioni raccomandate per persone adulte in situazioni sanitarie, lavorative e familiari a rischio, in occasione di viaggi internazionali o nell'ambito di campagne vaccinali.
Certificato di vaccinazione per i minori Certificato di vaccinazione per i minori per soggiorno all’estero o in occasione di attività sportive per poter frequentare il nido
Farmacovigilanza e vaccinovigilanza La farmacovigilanza è l’insieme delle attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica. Esse infatti sono finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, per assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.
Assistenza sanitaria all'estero Gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale usufruiscono di assistenza sanitaria anche quando si trovano all’estero. A seconda dei paesi e dei motivi di permanenza all'estero, cambiano le modalità per ottenere il servizio.
Viaggiare all'estero con animali di affezione Se state organizzando un viaggio e volete portare con voi il vostro cane, il gatto o il furetto, dal 1° ottobre 2004 occorre un apposito passaporto.
Vigilanza
Farmacovigilanza e vaccinovigilanza La farmacovigilanza è l’insieme delle attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica. Esse infatti sono finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, per assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.
Centro Unico di Prenotazione (CUP) Centro Unico di Prenotazione (CUP) è il servizio che permette al cittadino di prenotare prestazioni sanitarie diagnostiche e visite mediche specialistiche, con prescrizione del medico curante.
Ticket per le visite e gli esami specialistici Il pagamento del ticket per le visite e gli esami specialistici erogati dal Servizio sanitario è previsto solo se l’assistito non è esente ticket, in base al reddito ed età, alla patologia, alle altre condizioni previste.
Visita fiscale
Visita fiscale per lavoratori in malattia Dal 1° settembre 2017 le visite fiscali vengono effettuate in via esclusiva dall’INPS su richiesta del datore di lavoro o d’ufficio dall’INPS e non più da un medico dell’Azienda Usl