AUSL della Romagna
Menu
  • La Azienda
  • Corporate University (CURA)
  • I Nostri Servizi
  • Info Istituzionale
  • Prevenzione
  • Comunicazione
  • Cerca
Accesso Utenti
  • Azienda
    Chi siamo
    • L'Azienda ed il suo territorioL'Azienda ed il suo territorio
    • Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS)
    • Direzione
    • Distretti
    Organizzazione
    • Dipartimenti
    • Direzione Medica dei Presidi
    • Sanità Pubblica
    • Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
    • Piattaforme amministrative
    • Direzione Assistenza Farmaceutica
    • Direzione Infermieristica e Tecnica
    • Staff Direzione
    • Aree dipartimentali amministrative e tecniche
    • Reti e programmi
    Luoghi
    • Accesso alle strutture: misure di protezioneAccesso alle strutture: misure di protezione
    • Pronto soccorsoPronto soccorso
    • OspedaliOspedali
    • Case della SaluteCase della Salute
    • ConsultoriConsultori
    • Hospice
    • Centri per i disturbi cognitivi e per le demenze
    • Punti riscossione ticket
    • Sportelli CUP
    • Punti prelievo
    Comunità
    • Comitati consultivi misti (CCM)
    • Comitato Unico di Garanzia (CUG)
    • Servizio Civile UniversaleServizio Civile Universale
    • Volontariato in convenzione
    • Assistenza non sanitaria (ANS)
    • Opportunità di tirocinio
    • Centro Studi "Giovanni Donati"
    • Gruppo Cultura
    • POR-FESR 2014-2020
  • Servizi
    Servizi
    • Emergenze [118]Emergenze [118]
    • Pronto Soccorso e Pronto InterventoPronto Soccorso e Pronto Intervento
    • Dalla A alla Z
    • Assistenza sanitaria per i turisti
    • Medici e Pediatri di famiglia
    • Continuità assistenziale (Guardia medica)
    • Farmacie di turno
    • Servizi per le imprese
    • Scuola
    • Formazione e tirocinio
    • Carta dei servizi
    • Screening oncologici
    • Farmacovigilanza
    Covid-19
    • In caso di sintomi sospetti di contagio da Covid-19
    • Misure di protezione per l'accesso alle strutture
    • Prevenzione Covid-19 nelle scuole
    • Vaccinazione anti Covid-19Vaccinazione anti Covid-19
    • Coronavirus: le misure in Emilia-Romagna
    • Rientro dall'estero
    • Test sierologico per il personale scolastico
    • Quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 in Ausl Romagna
    • Aggiornamenti su Covid-19
    • Albo d'onore donazioni
    • FAQ Covid-19
    Come fare per ...
    • Chiedere informazioni
    • Presentare elogi, segnalazioni e reclami
    • Donare denaro o beni alla AUSL della Romagna
    • Utilizzare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
    • Prenotare e disdire
    • Pagare il Ticket
    • Iscriversi al SSN
    • Scegliere il medico di famiglia o il pediatra
    • Richiedere copia della cartella clinica
    • Ottenere il certificato medico per la PATENTE
    • Iscrivere il neonato all'Anagrafe
    • Guida al ricovero
    • Cos'è e a cosa serve l'ANESTESIA
    Servizi on-line
    • FSE - fascicolo sanitario elettronico
    • Cupweb
    • pagoPA
    • Pago online
    • S.O.L.E. - Sanità on-line
    • Fatturazione elettronica
  • Informazione Istituzionale
    • Bacheca deliberazioni pubblicate
    • Bacheca Determinazioni Pubblicate
    • Altri documenti da pubblicare - Bacheca istanze di trasferimento farmacie
    • Amministrazione Trasparente
    • Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria
    • Pubblicità legale
    • Selezioni, concorsi e assunzioni
    • Gare e appalti
    • Privacy
    • Privacy policy sito web
    • Note Legali
    • Social media policy
    • Dati monitoraggio
  • Comunicazione
    Relazioni con il cittadino
    • Ufficio Relazioni col Pubblico (URP)
    • Comitati Consultivi Misti (CCM)
    • Mediazione culturale
    • Numero verde 800 033033Numero verde 800 033033
    • Numeri utili
    Notizie
    • Covid-19: aggiornamenti
    • Le misure in Emilia-Romagna
    • Tutte le notizie
    • Donazioni
    Corporate University
    • CURACURA
    • Ambiente
    • Centro Studi "Giovanni Donati"
    • Cultura
    • Formazione
    • Scuola
    • Università
    Prevenzione
    • La salute in RomagnaLa salute in Romagna
    • Come vivere in saluteCome vivere in salute
    • Piani e programmiPiani e programmi
  • Cerca
  1. Home
  2. Servizi
  3. Dalla A alla Z
  4. Schede informative
  5. Corso di massaggio al neonato
   
  •  Stampa 
  • Email

Corso di massaggio al neonato

Corso di massaggio al neonato

Corso di massaggio al neonato

Corso di massaggio al neonato

Categoria
distretto/consultorio familiare/altro
Keywords
allattamento,percorso nascita,massaggio neonatale,neonato
Codice NV
2399/3154749
Il massaggio è un modo naturale ed efficace con cui i genitori possono prendersi cura del neonato. Il massaggio rafforza la relazione col bambino, stimola il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastrointestinale. Può rivelarsi utile in caso di piccoli malesseri come le coliche gassose, aiuta ad armonizzare il ritmo sonno-veglia e ad allentare le piccole tensioni del neonato.
I corsi di massaggio neonatale sono organizzati gratuitamente dal Consultorio familiare per piccoli gruppi di genitori, che vengono guidati da personale appositamente formato.
Si accede su prenotazione e non occorre la richiesta medica.

Dove si effettua

Cattolica: Centro per le Famiglie

Cattolica: Centro per le Famiglie

logo sistema sanitario regionale emilia-romagna

Cattolica: Centro per le Famiglie

57810/41258/3166207
12/Servizio
 
Info & Orari
Accesso
Su prenotazione
Prenotazione

Recandosi presso il luogo di erogazione negli orari indicati

Telefonando al numero indicato.

Informazioni
Il corso è tenuto da personale dell'AUSL di Rimini. Per informaziomi è possibile telefonare anche al Consultorio di Cattolica: 0541 834228
Contatti
Informazioni
0541 961260
Prenotazione
0541 961260
Indirizzo
Indirizzo
Piazza della Repubblica, 18 47841 Cattolica
Autobus

Verificate fermate, orari e tariffe sul sito di Start Romagna

Cervia: Consultorio familiare e spazio giovani

Cervia: Consultorio familiare e spazio giovani

logo sistema sanitario regionale emilia-romagna
  •  Consultorio familiare e spazio giovani di Cervia

56658/1213/3165115
33/Consultorio Familiare
419
Info & Orari
Accesso
Diretto
Informazioni
Nelle giornate di chiusura rivolgersi ad accesso diretto presso la sede del Consultorio Familiare di via Berlinguer, 11 a Ravenna (tel. 0544 286930)
Apertura al pubblico
consultorio familiare: lun, mer, ven: 8.15-13.00| mar e gio: 8.15-18.00; consultorio giovani: mar: 14.00-16.00 ad accesso libero
Contatti
Email
oriana.gasperoni@auslromagna.it
Informazioni
0544 917634 da lun a ven 8.30 13.00
Prenotazione
0544 917634 da lun a ven 8.30 13.00
Disdetta prenotazione
0544 917634
0544 286930
Fax
0544 917645
Indirizzo
Indirizzo
Via Ospedale, 17 48015 Cervia
Parcheggio
Antistante: gratuito
Faenza: Consultorio familiare e spazio giovani

Faenza: Consultorio familiare e spazio giovani

logo sistema sanitario regionale emilia-romagna
  •  Consultorio familiare e spazio giovani di Faenza

56662/1228/3165119
33/Consultorio Familiare
392
Info & Orari
Accesso
Diretto
Apertura al pubblico
consultorio familiare lun, gio e ven: 8.15-13.30 | mar, mer: 8.15-18.00; spazio giovani (14-19 anni) accesso libero e gratuito lun e gio: 14.00-18.00 spazio giovani adulti (20-34) mar: 14.00-18.00
Contatti
Email
oriana.gasperoni@auslromagna.it
Informazioni
0546 602139
Prenotazione
0546 602139 lun mar gio e ven 8.30 13.00 | mer 8.30 13.00 14.00 17.00
Disdetta prenotazione
0546 602139
Fax
0546 602140
Indirizzo
Indirizzo
Via della Costituzione, 38 48018 Faenza

 [c/o Casa della Salute Centro-Nord]

Lugo: Consultorio familiare e spazio giovani

Lugo: Consultorio familiare e spazio giovani

logo sistema sanitario regionale emilia-romagna
  •  Consultorio familiare e spazio giovani di Lugo

56675/1265/3165131
33/Consultorio Familiare
394
Info & Orari
Accesso
Diretto
Apertura al pubblico
consultorio familiare lun e mer: 8.15-18.00 | mar, gio e ven: 8.15-13.00; spazio giovani (14-19 anni) accesso libero e gratuito mar e gio: 14.00-18.00; spazio giovani adulti (20-34) lun e gio: 14.00-18.00
Contatti
Email
oriana.gasperoni@auslromagna.it
Informazioni
0545 213940 consultorio giovani mar e gio 14.00 18.00
0545 213946 consulenza psicologica
0545 213947 consulenza psicologica
Prenotazione
0545 213941 lun e mer 8.30 13.00 14.00 17.00 | mar gio e ven 8.30 13.00
Disdetta prenotazione
0545 213941
Fax
0545 213944
Indirizzo
Indirizzo
Viale Masi, 22 48022 Lugo
Parcheggio
Viale Masi e vie adiacenti: a pagamento
Morciano di Romagna: Consultorio familiare

Morciano di Romagna: Consultorio familiare

logo sistema sanitario regionale emilia-romagna
  •  Consultorio familiare di Morciano di Romagna

58956/LL1505/3167202
33/Consultorio Familiare
403
Info & Orari
Accesso
Su prenotazione
Prenotazione

Recandosi presso il luogo di erogazione negli orari indicati

Telefonando al numero indicato.

Apertura al pubblico
da lun a ven: 8.00-14.00
Contatti
Informazioni
0541 854421
Indirizzo
Indirizzo
Via Arno, 40 47833 Morciano di Romagna
Autobus

Fermata a 300 metri in via Forlani: linee 124, 134, 172, 173, 174, 175, 180, 181, 182. Verificate fermate, orari e tariffe sul sito di Start Romagna

Parcheggio
Gratuito
Rimini: Consultorio familiare, spazio giovani e spazio donne immigrate e loro bambini

Rimini: Consultorio familiare, spazio giovani e spazio donne immigrate e loro bambini

logo sistema sanitario regionale emilia-romagna
  •  Consultorio familiare, spazio giovani e spazio donne immigrate e loro bambini di Rimini

59460/LL83/3167662
33/Consultorio Familiare
420
Info & Orari
Accesso
Su prenotazione
Prenotazione

Recandosi presso il luogo di erogazione negli orari indicati

Telefonando al numero indicato.

Apertura al pubblico
lun 9.00-13.00 | mar 9.00-12.00 | mer 9.00-13.00; 14.00-19.00 | gio: 9.00-13.00; 15.00-18.00 | ven 9.00-13.00 | sab 9.00-12.00 Spazio per la salute delle donne e dei bambini extracomunitari: mar 9.00-13.00 Spazio giovani 360°: lun, mar 14.30-17.00 Spazio giovani adulti: mer 14.00-18.00
Contatti
Informazioni
0541 747604
Fax
0541 747618
Indirizzo
Indirizzo
Via 23 Settembre, 120 47921 Rimini
Autobus
Linee 8, 9, 91. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
Parcheggio
Gratuito
Santarcangelo di Romagna: Centro per le Famiglie della Valle del Marecchia

Santarcangelo di Romagna: Centro per le Famiglie della Valle del Marecchia

logo sistema sanitario regionale emilia-romagna

Santarcangelo di Romagna: Centro per le Famiglie della Valle del Marecchia

57809/41257/3166206
12/Servizio
 
Info & Orari
Accesso
Su prenotazione
Prenotazione

Recandosi presso il luogo di erogazione negli orari indicati

Telefonando al numero indicato.

Informazioni
Il corso è tenuto da personale dell'AUSL di Rimini. Per informaziomi è possibile telefonare anche al Consultorio di Santarcangelo: 0541 326505
Contatti
Informazioni
0541 624246
Prenotazione
0541 624246
Indirizzo
Indirizzo
Piazzale Esperanto, 6 47822 Santarcangelo di Romagna
Verucchio: Consultorio familiare

Verucchio: Consultorio familiare

logo sistema sanitario regionale emilia-romagna
  •  Consultorio familiare di Verucchio

59464/LL91/3167666
33/Consultorio Familiare
416
Info & Orari
Accesso
Su prenotazione
Prenotazione

Recandosi presso il luogo di erogazione negli orari indicati

Telefonando al numero indicato.

Apertura al pubblico
mar, mer, ven: 9.00-12.00
Contatti
Informazioni
0541 314104
Indirizzo
Indirizzo
Piazza Borsalino, 17 47827 Verucchio
Autobus
Linee 160, 163, 164, 166 in via Marecchiese. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
Parcheggio
Nelle vie limitrofe, gratuito.

Dettagli
Ultima modifica: 14-03-2019
Visite: 2349
Logo AUSL Romagna
AUSL della Romagna
  • Sede Legale
  • Via De Gasperi, 8
  • 48121 Ravenna
  • CF/P.IVA 02483810392
  • PEC azienda@pec.auslromagna.it
Insieme, per la via della cura
Contatti
  • Numeri Utili e Centralini
  • Uffici Relazioni col Pubblico (URP)
  • Punti informativi
  • Numero Verde Regionale
  • Riferimenti per la stampa
Tutti i servizi dalla A alla Z
Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Fatturazione elettronica
  • Note legali
  • Privacy
Sito realizzato da Redazione Web - webmaster@auslromagna.it