Il trapianto di organi, tessuti e cellule consente a molte persone di sopravvivere o di migliorare la qualità della propria vita. La carenza di organi determina lunghe liste di attesa in considerazione della crescente richiesta. Gli organi donati sono quindi una preziosissima risorsa.
I trapianti
L'organizzazione dei trapianti in Italia è articolata su un Centro Nazionale Trapianti (CNT) che ha sede a Roma, 3 Centri Interregionali (CIR) e 19 Centri Regionali per i Trapianti (CRT), uno per ogni regione (tranne il Molise che è associato all'Abruzzo e la Valle d'Aosta che è associata al Piemonte). In ogni ospedale sede di Unità di Terapia Intensiva è presente un Coordinatore Locale.
In Emilia-Romagna tutte le attività di donazione, prelievo e trapianto di organi, tessuti e cellule fanno capo al Centro Riferimento Trapianti Emilia-Romagna (CRT-ER) con sede presso l'Ospedale S. Orsola di Bologna.
Il CRT-ER coordina:
- i rapporti tra le Rianimazioni presenti negli ospedali della Regione dove vengono prelevati gli organi donati
- i Centri trapianto
- le Banche dei tessuti e delle cellule
- le attività per garantire la sicurezza dei donatori e la qualità degli organi donati
- l'attività di raccolta dati
- il coordinamento delle liste di attesa e la loro trasmissione al Centro nazionale trapianti (CNT)
La donazione
La rete si avvale della collaborazione di Comitati Locali composti da rappresentanti delle istituzioni pubbliche (Ausl, Comune) e delle associazioni di volontariato (Aido, Antf, Aned, Amei, Admo, ecc.), impegnati a sensibilizzare l’opinione pubblica su questo importante tema, promuovendo eventi e manifestazioni che hanno come finalità la divulgazione di materiale informativo sull'argomento e la raccolta delle manifestazioni di volontà alla donazione.
L'Azienda USL della Romagna aderisce alle annuali “Giornate Nazionali per la sensibilizzazione alla donazione di organi, tessuti e cellule” promosse dal Ministero della Salute, dal Centro Nazionale Trapianti, dalle Regioni e dalle associazioni di volontariato
Organi, tessuti e cellule: DONARE vuol dire essere - campagna regionale per la donazione di organi e tessuti
Accoglienza manifestazione di volontà sulla donazione di organi, tessuti e cellule
Accoglienza manifestazione di volontà sulla donazione di organi, tessuti e cellule
- Categoria
- relazioni con il pubblico/ufficio relazioni con il pubblico/accoglienza/informazioni
- Keywords
- donazioni,donazione organi e tessuti,silenzio-assenso,donor card,volontà donazione
- Codice NV
- 1921/3154370
Ogni cittadino maggiorenne può manifestare la propria volontà (favorevole o meno) in merito alla donazione dei propri organi e tessuti dopo la morte, così come prevede la legge 91/1999.
La dichiarazione di volontà si può esprimere presso tutte le Aziende Usl e Ospedaliere della Regione Emilia-Romagna, su un apposito modulo i cui dati vengono immessi, da personale autorizzato e in condizioni di sicurezza informatica, nella Banca dati del Centro Nazionale Trapianti, che è collegata con tutti i Centri di Riferimento Trapianti regionali. Dopo la registrazione nella banca dati viene rilasciata al cittadino una ricevuta.
In Emilia-Romagna la banca dati nazionale viene consultata dai medici del Centro regionale di Riferimento Trapianti per verificare, all'inizio del periodo di osservazione di morte encefalica, se la persona avesse espresso in vita la propria volontà in merito alla donazione degli organi dopo la morte.
La propria volontà sulla donazione può essere espressa anche compilando e conservando tra gli effetti personali l’apposita tessera del Ministero della Salute, distribuita insieme ai certificati elettorali in occasione del referendum nel maggio 2000 e diffusa successivamente in occasione di campagne informative regionali. La propria volontà alla donazione può essere pure scritta su un foglio da tenere con sé, e deve avere l’indicazione del proprio nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, estremi di un documento di identità, data e firma.
E’ possibile esprimere la propria volontà alla donazione anche al momento del rilascio o rinnovo della propria carta di identità presso le anagrafi comunali.
Per conoscere i Comuni che, ad oggi, hanno attivato questo servizio è possibile consultare la sezione dichiarazioni di volontà nel sito del Centro Nazionale Trapianti.
La propria volontà alla donazione può essere infine manifestata con l’iscrizione all’AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi e tessuti) o informando i propri congiunti.
La propria dichiarazione di volontà può essere modificata in qualunque momento e l’ultima volontà manifestata è quella che vale. La propria dichiarazione di volontà può essere revocata presso le Aziende sanitarie, presso gli Uffici relazioni con il pubblico delle Aziende e presso gli uffici Anagrafe dei Comuni, indipendentemente da dove si era espresso il proprio consenso.
Rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il pubblico della propria Azienda sanitaria.
- Che cosa serve
- Documento di identità personaleCodice fiscale
- Normativa di riferimento
- L. 91/1999
- Per saperne di più
Dove rivolgersi
Bagno di Romagna: Segreteria

Bagno di Romagna: Segreteria
10/Ufficio
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Apertura al pubblico
- da lun a ven: 10.00-12.00
Contatti
- Informazioni
- 0543 904132 - 0543 904118
Come trovarci
- Indirizzo
- via Guglielmo Marconi, 36 47021 Bagno di Romagna
- Parcheggio
- in via Marconi a pagamento
Cesena: Sportello CUP San Mauro in Valle

Cesena: Sportello CUP San Mauro in Valle
9/CUP sportello
Info & Orari
- Informazioni
- - attività di informazione sui percorsi assistenziali e sulle modalità di accesso ai servizi sanitari
- prenotazione visite specialistiche, strumentali e accettazione prelievi
- esami cosidetti speciali (emo-gas venosa, spermiogramma, tamponi vaginali ed uretrali, ecc.), sono prenotabili dal lun al ven dalle ore 9.30 alle ore 13.00, sab e prefestivi dalle ore 9.30 alle 12.00
- prenotazione visite in Libera Professione
- stampa distinte di prenotazioni effettuate telefonicamente
- ritiro referti esami di laboratorio
- incasso ticket
- gestione segnalazioni Malus
- rilascio certificati vaccinali minori
- rilascio attestato di esenzione per patologia/invalidità
- registrazione autocertificazione reddito
- registrazione autocertificazione esenzione ticket per età e reddito, disoccupazione e lavoratori colpiti dalla crisi economica
- attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico
- riemissione Tessera Sanitaria/Carta Servizi - Apertura al pubblico
- da lun a ven: 7.30-13.00 | prefestivi (solo 14/08 - 24/12 - 31/12) : 7.30-12.00 | sab: chiuso
Contatti
- cup.sanmauro.ce@auslromagna.it
- Informazioni
- 0547 394200 da lun a ven 8.00 12.30
- 0547 394297 da lun a ven 8.00 12.30
Come trovarci
- Indirizzo
- piazza Anna Magnani, 146 47522 Cesena
- Parcheggio
- In Piazza A. Magnani gratuito e a pagamento
Cesena: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico

Cesena: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
26/U.r.p.
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Apertura al pubblico
- da lun a ven: 8.30-13.30 | mar, gio: 14.30-16.30
Contatti
- urp.ce@auslromagna.it
- Informazioni
- 0547 24714 da lun a ven 8.30 13.30 | mar gio 14.30 16.30
- Fax
- 0547 21068
Come trovarci
- Indirizzo
- viale Ghirotti, 286 47521 Cesena
- Autobus
- Line n°4,6,21
- Parcheggio
- Adiacenze ospedale Bufalini parcheggi a pagamento e gratuiti
Cesenatico: Ufficio amministrativo

Cesenatico: Ufficio amministrativo
10/Ufficio
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Apertura al pubblico
- da mar a ven: 10.00-13.00
Contatti
- segr.cesenatico@auslromagna.it
- Informazioni
- 0547 674818
- Fax
- 0547 672022
Come trovarci
- Indirizzo
- via Abba, 102 47042 Cesenatico
- Autobus
- linea n°1
- Parcheggio
- in via Abba gratuito
Faenza: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico

Faenza: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
26/U.r.p.
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Apertura al pubblico
- lun, mar, mer, ven: 8.30-13.30 | gio: 8.30-13.30; 14.30-16.30
Contatti
- urp.fa@auslromagna.it
- Informazioni
- 0546 601100 lun mar mer ven 8.30 13.30 | gio 8.30 13.30 14.30 16.30
- Fax
- 0546 601106
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Stradone, 9 48018 Faenza
- Autobus
Consultare Linee e Orari su Start Romagna
- Parcheggio
Gratuito accedendo al parcheggio di Viale Stradone, 9
Forlì: URP Ufficio relazioni con il pubblico

Forlì: URP Ufficio relazioni con il pubblico
26/U.r.p.
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Informazioni
- La volontà sulla donazione viene registrata nella banca dati del Centro Nazionale Trapianti.
- Apertura al pubblico
- 0543 735147 da lunedì a venerdì: 8.30 - 13.30 | martedì e giovedì: 14.30 - 16.30
Contatti
- urp.fo@auslromagna.it
- Informazioni
- 0543 735147 da lunedì a venerdì 8.30 13.30 | martedì e giovedì 14.30 16.30
Come trovarci
- Indirizzo
-
via Carlo Forlanini, 34 47121 Forlì
[Atrio del padiglione "Morgagni"]
- Autobus
2 - 3
- Parcheggio
Area Pierantoni (gratuito)
Lugo: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico

Lugo: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
26/U.r.p.
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Apertura al pubblico
- lun, mer, gio, ven: 8.30-13.30 | mar: 8.30-13.30; 14.30-16.30
Contatti
- urp.lu@auslromagna.it
- Informazioni
- 0545 214246 lun mer gio ven 8.30 13.30 | mar 8.30 13.30 14.30 16.30
Ravenna: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ravenna: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
26/U.r.p.
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Informazioni
- La volontà sulla donazione viene registrata nella banca dati del Centro Nazionale Trapianti.
- Apertura al pubblico
- lun, mer, ven: 8.30-13.30 | mar, gio: 8.30-13.30; 14.30-16.30
Contatti
- urp.ra@auslromagna.it
- Informazioni
- 0544 285608 lun mer ven 8.30 13.30 | mar gio 8.30 13.30 14.30 16.30
- Fax
- 0544 285610
Come trovarci
- Indirizzo
- Via Missiroli, 10 48100 Ravenna
- Autobus
- linea 1 (ingresso via Missiroli), linea 4 (ingresso viale Randi)
- Parcheggio
>Piazza Vacchi: gratuito >Piazzale antistante: gratuito con disco orario
Riccione: Sportello Unico CUP -

Riccione: Sportello Unico CUP -
11/Sportello
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Informazioni
- La volontà sulla donazione viene registrata nella banca dati del Centro Nazionale Trapianti. L'orario per la consegna dei moduli è lun - ven 8.00-12.00
- Apertura al pubblico
- da lun a ven: 7.30- 18.00 | sab: 7.30-12.30
- Per le operazioni di Scelta e Revoca del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta; richiesta esenzioni; richiesta Tessera Sanitaria TEAM: lun, mer, gio, sab: 7.30 - 12.00 | mar, ven 7.30 - 17.00.
- Per le operazioni di prenotazioni con ricetta SSN: lun, mer, gio: 7:30 - 18:00; mar, ven, sab: 7:30 - 12:30. Nelle giornate di martedì e venerdì, dalle 12.30 alle 18.00 saranno garantite le prenotazioni relative alle prescrizioni degli specialisti ospedalieri (no MMG o PLS).
Contatti
- cupriccione@auslromagna.it
- Informazioni
- 0541 608520
Come trovarci
- Indirizzo
- Via Frosinone 47838 Riccione
- Autobus
Linee 43, 55, 58, 124, 134, 171, 172, 174, 178, 180 in viale Lazio; 42 in via F.lli Cervi. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
- A pagamento davanti all'ingresso di via Frosinone. Gratuito davanti all'ingresso di viale Formia
Rimini: Cassa ticket - Ospedale Infermi

Rimini: Cassa ticket - Ospedale Infermi
11/Sportello
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Informazioni
- Si informa che lo sportello, salvo ulteriori disposizioni, osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 13, il sabato dalle 7,30 alle 12,30
- La volontà sulla donazione viene registrata nella banca dati del Centro Nazionale Trapianti. L'orario per la consegna dei moduli è lun - ven 8.00-13.00; sab 8.00-12.30
- Apertura al pubblico
- da lun a ven: 7.30-19.00 | sab: 7.30-12.30
- Si informa che lo sportello, salvo ulteriori disposizioni, osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 13, il sabato dalle 7,30 alle 12,30
Contatti
- Informazioni
- 0541 705670
- Fax
- 0541 705656
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Settembrini, 2 47923 Rimini
- Autobus
Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
A pagamento
Rimini: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico - Colosseo

Rimini: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico - Colosseo
26/U.r.p.
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Informazioni
- La volontà sulla donazione viene registrata nella banca dati del Centro Nazionale Trapianti.
- Apertura al pubblico
- lun, mer, ven: 8.30-13.30; mar, gio: 8.30-13.30 | 14.30-16.30
Contatti
- urp.rn@auslromagna.it
- Informazioni
- 0541 707202
- Fax
- 0541 707700
Come trovarci
- Indirizzo
- Via Coriano, 38 47924 Rimini
- Autobus
- Linee 20; 8, 20, 170, 171 in via Rodriguez; 3 in via Montescudo. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
- Gratuito
Savignano sul Rubicone: Segreteria amministrativa

Savignano sul Rubicone: Segreteria amministrativa
10/Ufficio
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Apertura al pubblico
- da lun a ven: 8.30-12.30
Contatti
- Informazioni
- 0541809948 da lun a ven 8.30 12.30
Sogliano al Rubicone: Sportello di comunità

Sogliano al Rubicone: Sportello di comunità
9/CUP sportello
Info & Orari
- Accesso
- Diretto
- Informazioni
- - attività di informazione sui percorsi assistenziali e sulle modalità di accesso ai servizi sanitari
- prenotazione visite specialistiche, strumentali e accettazione prelievi
- esami cosidetti speciali (emo-gas venosa, spermiogramma, tamponi vaginali ed uretrali, ecc.)
- prenotazione visite in Libera Professione
- stampa distinte di prenotazioni effettuate telefonicamente
- ritiro referti esami di laboratorio
- incasso ticket solo con POS
- gestione segnalazioni Malus
- rilascio certificati vaccinali minori
- rilascio attestato di esenzione per patologia/invalidità
- registrazione autocertificazione reddito
- registrazione autocertificazione esenzione ticket per età e reddito, disoccupazione e lavoratori colpiti dalla crisi economica
- scelta/revoca MMG e PlS
- attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico
- consegna farmaci ospedalieri
- attivazione fornitura presidi assistenziali
- attivazione fornitura presidi per incontinenti
- riemissione Tessera Sanitaria/Carta Servizi - Apertura al pubblico
- da lun a ven: 9.00-13.00
Contatti
- cinzia.montanari@auslromagna.it
- Informazioni
- 0541 817354 da lun a ven 8.00 12.30
- Fax
- 0541 948540
Organi, tessuti e cellule: DONARE vuol dire essere - campagna regionale per la donazione di organi e tessuti