La peste suina africana (PSA), presente da qualche mese in un’area delimitata del territorio della Liguria e del Piemonte, è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali e NON è trasmissibile, in alcun modo, all’uomo.
Il contagio avviene prevalentemente tra il suino allevato e i cinghiali selvatici, ma anche le carni ed i prodotti derivati possono essere fonte di trasmissione.
Per contrastare il diffondersi della malattia – che ha carattere di alta contagiosità – i Servizi Veterinari svolgono controlli presso gli allevamenti di suini per verificare il rispetto e l’applicazione delle norme di biosicurezza atte ad impedire l’ingresso del virus.
E’ importante rilevare precocemente la presenza del virus nel territorio; per questo chiediamo la collaborazione di tutti al fine di segnalare tempestivamente ed analizzare ogni cinghiale rinvenuto morto.
Leggi attentamente le indicazioni delle locandine allegate e contribuisci, anche tu, al contenimento della malattia: il suo diffondersi potrebbe causare seri danni economici a tutta la filiera suinicola, nonché alle pregiate produzioni della salumeria nazionale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: http://www.alimenti-salute.it/salute-animali/psa-peste-suina-africana
Allegati
-
PSA: informazioni per i viaggiatori
- PSA: informazioni per gli escursionisti
-
Opuscolo regionale
Per chi volesse approfondire, ecco l'opuscolo a cura del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti