
Non esitare,vaccinati!
Prima dose
Per la somministrazione delle prime dosi l’accesso è diretto, senza prenotazione, in tutti i Centri Vaccinali,per tutte le fasce di popolazione ad eccezione dei bambini 5-11 anni per i quali sono state organizzate sedute vaccinali dedicate.
Vaccinazioni dei bambini nella fascia 6 mesi-4 anni
Bambini 6 mesi - 4 anni
Dopo l’autorizzazione di Ema e AIFA e il via libera del ministero della Salute, una formulazione specifica del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) contro Covid-19 è disponibile per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi).
La vaccinazione, come specificato nella circolare del Ministero della Salute, è raccomandata ai bambini che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2 (vedi Allegato 1 - Elenco delle condizioni di fragilità).
Per la raccomandazione alla vaccinazione i genitori potranno confrontarsi con il proprio Pediatra di Famiglia, con i medici del centro specialistico di riferimento e della Pediatria di Comunità che provvederanno anche a contattare le famiglie per una sensibilizzazione.
Il vaccino potrà essere reso disponibile anche per la vaccinazione dei bambini che non presentino condizioni di rischio, su richiesta del genitore.
Dal 20 dicembre 2022 al via per tutti i bambini le prenotazioni presso le Pediatria di Comunità, secondo le modalità di seguito riportate.
Dovranno presentarsi all'appuntamento muniti di tessera sanitaria e accompagnati da un genitore ( folder Moduli consenso vaccinazione minori e delega ) o dal tutore affidatario, e con la pdf scheda anamnestica (203 KB) compilata.
pdf Nota informativa Vaccino Comirnaty per bambini dai 6 mesi 4 anni (573 KB)
Sedi ed orari per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni
- Ravenna
- Centro vaccinale CMP Pediatria di Comunità primo piano, su prenotazione
Sportello da lunedì a giovedì: 8.30-11; mail pedcom.ra@auslromagna.it;
telefono 0544 286909 da lunedì a giovedì 8.30 12.30 - Lugo
- Pediatria di Comunità (Viale Masi 20), su prenotazione
Sportello da lunedì a giovedì: 8.30-11.00; mail pedcom.lu@auslromagna.it; telefono 0545 213930 da lunedì a giovedì 12-14 - Faenza
- Pediatria di Comunità (Via della Costituzione 28/51), su prenotazione
Sportello da lunedì a giovedì: 8.30-11.00; mail pedcom.fa@auslromagna.it; telefono 0546 602121 da lunedì a giovedì 12-14 - Forlì
- Pediatria di Comunità, via Colombo 11, ingresso C primo piano, su prenotazione
Sportello n. 13 dal lunedì al venerdì 8.00-12.30; mail vaccpedcovid.fo@auslromagna.it; telefono 0543 733145 dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 - Cesena
- Piazza Anna Magnani 146, 1° piano, scala B, su prenotazione
segreteria 0547/394204 da lunedì a venerdì 8.00-8.30 e 12.00-13.00 ped.comunita.ce@auslromagna.it - Savignano sul Rubicone
- Via F.lli Bandiera 15, su prenotazione
segreteria 0541/801830 da lunedì a venerdì 8.00-9.00 e 12.30-13.30 ped.comunita.ce@auslromagna.it - Rimini
- Pediatria di Comunità, c/o Colosseo – piano terra, su prenotazione
Sportello oppure telefonare allo 0541-707512/16 dal lunedì al venerdì ore 12.00 -14.00, martedì ore 8.30-14.00; mail vacc.pediatriche.rn@auslromagna.it - Riccione
- Pediatria di Comunità, via Formia 14 (Palazzina Direzione Medica) su prenotazione
Sportello oppure telefonare allo 0541 - 608681 lunedì-mercoledì e giovedì dalle ore 12 alle 13.30; mail vacc.pediatriche.rn@auslromagna.it
Vaccinazioni dei bambini nella fascia 5-11 anni
Bambini 5-11 anni
Le sedute vaccinali dedicate ai ragazzi di questa fascia di età si svolgono presso le Pediatrie di Comunità e vengono effettuate secondo le modalità di seguito riportate.
Dovranno presentarsi all'appuntamento muniti di tessera sanitaria e accompagnati da un genitore ( folder Moduli consenso vaccinazione minori e delega ) o dal tutore affidatario, e con la pdf scheda anamnestica (203 KB) compilata.
pdf Nota informativa Vaccino Comirnaty per bambini dai 5 agli 11 anni (125 KB)
Sedi ed orari per i bambini da 5 agli 11 anni
- Ravenna
- Centro vaccinale CMP Pediatria di Comunità primo piano, su prenotazione
Sportello da lunedì a giovedì: 8.30-11; email pedcom.ra@auslromagna.it; telefono 0544 286909 da lunedì a giovedì 8.30 12.30 - Lugo
- Pediatria di Comunità (Viale Masi 20), su prenotazione
Sportello da lunedì a giovedì: 8.30-11.00; email pedcom.lu@auslromagna.it; telefono 0545 213930 da lunedì a giovedì 12-14 - Faenza
- Pediatria di Comunità (Via della Costituzione 28/51), su prenotazione
Sportello da lunedì a giovedì: 8.30-11.00; email pedcom.fa@auslromagna.it; telefono 0546 602121 da lunedì a giovedì 12-14 - Forlì
- Pediatria di Comunità, via Colombo 11, ingresso C primo piano, su prenotazione tutti i giovedì dalle ore 14.30 alle 17.
- Cesena
- è in atto la chiamata attiva nelle seguenti sedi della Pediatria di Comunità: Cesena, Mercato Saraceno, San Piero, Savignano, Cesenatico.
- Rimini
- Pediatria di Comunità, c/o Colosseo – piano terra, su prenotazione
- Riccione
- Pediatria di Comunità, via Formia 14 (Palazzina Direzione Medica) su prenotazione
Vaccinazioni dei ragazzi nella fascia 12-19 anni
Ragazzi 12-19 anni
La vaccinazione può essere prenotata, come per le altre fasce d’età, attraverso i consueti canali: sportelli Cup, Cuptel, Cupweb, Fascicolo Sanitario Elettronico e Farmacup.
Possono inoltre accedere liberamente senza prenotazione ai centri vaccinali negli orari di apertura
I minori dovranno presentarsi all'appuntamento muniti di tessera sanitaria e accompagnati da un genitore ( folder Moduli consenso vaccinazione minori e delega ) o dal tutore affidatario.
Terza dose/dose aggiuntiva ("booster")
Chi può fare la terza dose/dose aggiuntiva
Possono fare le terze dosi (dose booster) tutti i cittadini dai 12 anni in su che hanno completato il ciclo vaccinale primario da almeno 4 mesi (120 giorni). Anche chi ha ricevuto in un’unica dose il vaccino Johnson&Johnson e che quindi si sottoporrà di fatto alla seconda somministrazione.
Come prenotare la propria vaccinazione presso i centri vaccinali della AUSL della Romagna.
Dose "booster" per sanitari
Vaccinazione aggiuntiva per gli soli esercenti professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da almeno 5 mesi. Chi è iscritto agli ordini professionali sanitari, il personale OSS e i massofisioterapisti possono presentarsi presso uno dei centri vaccinali HUB con la folder documentazione qui scaricabile già stampata e compilata. un documento di identità ed il tesserino sanitario.
Avvertenza: sulla base dell'affluenza complessiva che si presenterà agli hub vaccinali, l'Azienda si riserva di introdurre la prenotazione anche per questa classe di utenza.
Quarta dose “booster” a persone fragili e over-60
Quarta dose “booster” a persone fragili e over-60
Occorre aver completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi (di cui la terza addizionale o booster), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dalla dose addizionale. Va fatta utilizzando uno dei vaccini a mRNA - Pfizer o Moderna – nei dosaggi autorizzati secondo l’età.
Per i 12-17enni sarà utilizzato solo il vaccino Comirnaty (BioNTech-Pfizer), per i maggiorenni entrambi i vaccini a mRNA (Comirnaty di Pfizer-BNT e Spikevax di Moderna).
Pazienti con marcata compromissione della risposta immunitaria
I destinatari della quarta dose di richiamo saranno i pazienti con fragilità, dai 12 anni in su che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi (di cui la terza addizionale), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dalla dose addizionale. La vaccinazione è raccomandata, come indicato dalle autorità sanitarie nazionali, a chi ha dai 12 anni in su con marcata compromissione della risposta immunitaria per patologie, trattamenti farmacologi o trapianti di organo (vedi elenco riportato in calce).
L’Azienda USL sta procedendo all’invio di SMS ai cittadini che rientrano in questa categoria. I cittadini che pur non avendo ricevuto l’SMS rientrassero tra coloro che sono affetti dalle patologie per le quali la vaccinazione è raccomandata, possono accedere senza prenotazione direttamente ai centri vaccinali.
Per le prenotazioni sono aperti tutti i consueti canali: sportelli Cup, Cupweb, FarmaCUP, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app ER-Salute. Inoltre, l'Azienda USL della Romagna invierà un sms alla platea di persone interessate da questa nuova fase vaccinale, con l'invito a prenotarsi.
Le vaccinazioni saranno inoltre effettuate dai medici di medicina generale nei propri ambulatori o presso punti concordati con le Ausl di riferimento, e dai servizi aziendali presso luoghi di prossimità come le Case della salute e gli Hub vaccinali ancora attivi. Inoltre, per i cittadini di età pari o superiore ai 60 anni che non rientrino nelle condizioni di elevata fragilità individuate dal Ministero, sarà possibile effettuare la vaccinazione anche presso le farmacie convenzionate aderenti alla campagna vaccinale.
Elenco delle patologie per le quali è raccomandata la quarta dose di vaccino:
Over60, ospiti Cra-Rsa e fragili sopra i 12 anni
- Cittadini dai 60 anni in su ( nati nel 1962 o prima )
- ospiti dei presidi residenziali per anziani (Cra e Rsa) a prescindere dall’età
- persone con più di 12 anni se affette da specifiche patologie
Quinta dose per soggetti immunodepressi
Quinta dose per soggetti immunodepressi
La somministrazione della quinta dose a chi si trova in una condizione di grave immunodepressione a causa di malattie o trattamenti farmacologici che alterano la risposta immunitaria, inclusi i trapiantati, dializzati, splenectomizzati, coloro che stanno effettuando una chemioterapia immunosoppressiva o l’hanno conclusa da meno di 6 mesi e obesi.
Viene eseguita dal proprio medico curante oppure, nel caso questo non aderisca alla intesa vaccinale, alle sedi vaccinali covid dell’Azienda USL, AD ACCESSO DIRETTO, SENZA PRENOTAZIONE In questo caso occorre presentarsi con la documentazione sanitaria attestante la propria condizione clinica.
La vaccinazione potrà essere effettuata dopo almeno 120 giorni da una precedente dose o da una precedente diagnosi di infezione.
Elenco delle condizioni patologiche che qualificano l'estrema fragilità:
- trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
- attesa di trapianto d’organo;
- terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART);
- patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
- immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
- immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
- dialisi e insufficienza renale cronica grave;
- pregressa splenectomia o asplenia;
- sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.
Tale elenco potrà essere aggiornato sulla base di evidenze disponibili.
Quinta dose a persone over 80 e fragili dai 60 anni in su
Quinta dose a persone over 80 e fragili dai 60 anni in su
La quinta dose è raccomandata a tutte le persone di 80 anni e oltre, agli ospiti delle strutture residenziali per anziani e ai cittadini di 60 e più anni con elevata fragilità legata a patologie o stati elencati nella nota ministeriale (vedi Elenco del ministero della Salute delle patologie/condizioni di fragilità nei soggetti di 60 e più anni per i quali è raccomandata la quinta dose). Su richiesta potrà essere somministrata anche a tutti i soggetti dai 60 anni in su.
La vaccinazione sarà effettuata con vaccini a m-RNA bivalenti adattati alle varianti (original/omicron BA.1 o original/omicron BA.4-5); è necessario che siano trascorsi almeno 120 giorni (4 mesi) dalla somministrazione della terza o quarta dose con vaccino monovalente o dall’infezione da SARS-CoV-2; in questo caso deve essere considerata come data la positività del test diagnostico.
La somministrazione dei vaccini anti Covid-19 - come specificano le indicazioni nazionali - può essere effettuata contemporaneamente o a qualsiasi distanza di tempo prima o dopo, con i vaccini antinfluenzali e qualsiasi altro vaccino compresi quelli a virus vivo attenuato, con la sola eccezione del vaccino contro il vaiolo delle scimmie per il quale resta valida l’indicazione di un intervallo minimo di 28 giorni tra una vaccinazione e l’altra.
Come prenotare la propria vaccinazione presso i centri vaccinali della AUSL della Romagna.
Infezione entro 14 giorni dalla prima dose
Chi ha avuto l’infezione entro il 14esimo giorno dalla somministrazione della prima dose e necessita di effettuare la seconda
In caso di infezione da SARS-CoV-2 entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose, il completamento del ciclo vaccinale con una seconda dose va effettuato entro sei mesi (180 giorni) dall’infezione documentata (data del primo test molecolare positivo). Trascorso quest’arco di tempo, il ciclo vaccinale potrà essere comunque completato, il prima possibile, con la sola seconda dose. In questo caso, in Romagna, i cittadini che devono effettuare la seconda dose potranno farlo presentandosi liberamente presso un qualsiasi centro vaccinale dell’Ausl, senza necessità di prenotarsi.
Nel caso in cui l’infezione da SARS-CoV-2 sia invece confermata (definita dalla data del primo test molecolare positivo) oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, la schedula vaccinale si intende completata: l’infezione stessa, infatti, è da considerarsi equivalente alla somministrazione della seconda dose. Resta inteso che l’eventuale somministrazione di una seconda dose non è comunque controindicata; ciò vale anche per i soggetti guariti, in precedenza non vaccinati, che hanno ricevuto una sola dose di vaccino dopo l’infezione da SARS-CoV-2.
Vaccinazioni presso il Medico di Famiglia ( MMG )
Vaccinazione presso il proprio MMG
- Il vaccino verrà somministrato direttamente dal Medico di Medicina Generale se lo stesso ha aderito all'effettuazione della vaccinazione nel proprio ambulatorio. Il cittadino dovrà quindi rivolgersi al proprio Medico di famiglia per la prenotazione e la somministrazione.
L’elenco, continuamente aggiornato, dei Medici di medicina generale che effettuano le vaccinazioni anti Covid-19 ai propri assistiti è consultabile sul sito internet della AUSL della Romagna a questo link - Gli assistiti dei Medici di medicina generale che non effettuano le vaccinazioni nei propri ambulatori, possono prenotare la somministrazione attraverso i consueti canali aziendali (sportelli Cup, Cupweb, FarmaCUP, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico) e saranno vaccinati nei Centri vaccinali aziendali.
Vaccinazioni in Farmacia
Vaccinazione in Farmacia
L'elenco completo delle farmacie aderenti al progetto, con tutte le altre che via via si aggiungeranno, è disponibile al link:
https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/farmacie-aderenti
Il cittadino può prenotare la vaccinazione contattando direttamente la farmacia prescelta dall'elenco, recuperando sul portale ER-Salute la scheda di valutazione disponibile al seguente link:
https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/scheda
per presentarla adeguatamente compilata al farmacista vaccinatore a cui intende rivolgersi.
Chi può prenotare la vaccinazione
Possono prenotare la vaccinazione persone di qualsiasi età dai 5 anni compiuti in su
Come prenotare la propria vaccinazione presso i centri vaccinali della AUSL della Romagna
folder Moduli consenso vaccinazione minori : L’autocertificazione deve essere compilata e firmata e, unitamente alla copia di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità, deve essere mostrata in fase di prenotazione e poi consegnata il giorno dell’appuntamento agli operatori del punto vaccinale.
Vaccinazioni ragazzi con patologie fascia 5-19 anni
Sono in corso, da parte dalle Pediatrie di Comunità di tutti gli ambiti di Ausl Romagna le somministrazioni vaccinali anti covid nei confronti dei ragazzi della fascia d’età 5-19 anni appartenenti alla categoria “ fragili” perché affetti da determinate patologie. La chiamata, avviene in questo caso, direttamente dall’Ausl, sulla base di appositi elenchi.
Essi pertanto non dovranno prenotare ed effettueranno la vaccinazione negli stessi ambulatori vaccinali, dove solitamente si recavano per la somministrazione degli altri vaccini.
Anziani in assistenza domiciliare
L’Azienda sta già recandosi a casa delle persone in Assistenza domiciliare per somministrare il vaccino. Il cittadino impossibilitato a recarsi nelle sedi vaccinali non deve preoccuparsi, perché sarà direttamente contattato dall’Azienda, a cui i medici di medicina generale forniranno i nominativi.
FAQ - Risposte alle vostre domande
"Non esitare: vaccinati. Ecco le risposte ai dubbi e alle fake news più diffusi sul vaccino."
Domande e risposte su Covid e Prevenzione a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Romagna
Argomenti
Generali
Puoi trovare le informazioni a questo link: https://www.auslromagna.it/vaccinazione-anti-covid-19#chi-puo-prenotare-la-vaccinazione
Puoi trovare le informazioni a questo link: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/
Tutti gli aventi diritto si possono prenotare, senza prescrizione medica, scegliendo tra queste modalità: https://www.auslromagna.it/come-fare-per/prenotare-disdire
No. La vaccinazione contro il virus che provoca la COVID-19 è un diritto riconosciuto a tutti, tuttavia il rischio di contrarre il virus e di sviluppare la malattia in forma grave non è lo stesso per tutte le persone e, attualmente, la disponibilità di dosi non è la stessa per tutti i vaccini. Perciò, proprio per garantire la massima equità, è necessario seguire un piano strategico che tenga conto di tutte le esigenze e le condizioni. Non è pertanto possibile scegliere il tipo di vaccino.
Il giorno previsto per la somministrazione il medico vaccinatore decide quale vaccino somministrare, seguendo le indicazioni ufficiali e valutando la condizione clinica e i dati anamnestici.
Per ulteriori informazioni puoi consultare: Domande e risposte su vaccini COVID-19 | Agenzia Italiana del Farmaco (aifa.gov.it)
In seduta vaccinale, al Centro vaccinale, il medico vaccinatore ti fornirà la scheda informativa del tipo di vaccino. Al termine della vaccinazione verrà inviato il certificato vaccinale nel fascicolo sanitario elettronico (FSE), dove è indicato il vaccino utilizzato ed il numero di lotto.
Se al momento della vaccinazione non hai l’accesso al fascicolo sanitario elettronico puoi chiedere la stampa del certificato vaccinale agli operatori del punto vaccinale.
A seguito delle ultime Circolari Ministeriali, limitatamente alle persone sotto i 60 anni che abbiano eseguito la prima dose con il vaccino AstraZeneca, il ciclo vaccinale prosegue con una dose di un vaccino a mRNA.
In tutti gli altri casi il ciclo vaccinale prosegue con lo stesso prodotto.
Puoi trovare le informazioni a questo Link: Vaccinazione anti Covid-19 (auslromagna.it)
Puoi trovare le informazioni a questo link: Vaccinazione anti Covid-19 (auslromagna.it)
Non sono previste modalità di auto-candidatura. L'Ausl della Romagna, per ridurre al minimo eventuali sprechi di vaccini, in caso di dosi rimaste inutilizzate, contatta telefonicamente persone già aventi diritto alla vaccinazione, secondo liste preventivamente predisposte, ai sensi del piano vaccinale nazionale e regionale.
Il medico vaccinatore presente presso i centri vaccinali, sulla base dei dati anamnestici, valuterà il suo rischio di anafilassi post vaccinale per le sue allergie e le fornirà le indicazioni più appropriate, compreso un eventuale periodo di osservazione post vaccinale più lungo dei canonici 15 minuti. Pertanto, non è suggerito prenotare appositamente una visita allergologica prima di presentarsi al centro vaccinale.
Si. Come da Circolare del Ministero della Salute del 24/09/2021, la vaccinazione in gravidanza è fortemente raccomandata, in considerazione degli effetti dell’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza, dei dati di efficacia e sicurezza dei vaccini a mRNA, sia nei confronti del feto che della madre, della maggiore morbosità associata alla variante Delta e della riduzione dell’età media dei soggetti infetti.
In assenza di indicazioni particolari, la vaccinazione è raccomandata dopo la 12° settimana.
Sebbene la vaccinazione possa essere considerata in qualsiasi epoca della gravidanza, ad oggi, sono ancora poche le evidenze relative a vaccinazioni eseguite nel primo trimestre, per cui, in questi casi, è necessario valutarne rischi e benefici insieme al curante di fiducia.
Le donne a maggior rischio di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 (es. professioniste sanitarie, caregiver) e/o a maggior rischio di sviluppare una malattia grave da COVID-19, trovano indicazione alla vaccinazione anche nel primo trimestre.
Se una donna scopre di essere in gravidanza dopo aver già ricevuto il vaccino, non c'è nessuna evidenza a favore dell'interruzione della gravidanza.
Se una donna scopre di essere in gravidanza tra la prima e la seconda dose del vaccino, può considerare di ritardare la seconda dose fino al secondo trimestre.
La somministrazione delle vaccinazioni per Pertosse, Influenza e SARS-CoV-2 deve essere distanziata di 15 giorni, senza che una vaccinazione sia interpretata come controindicazione all’altra.
Si rimanda, per ulteriori dettagli, al documento “Indicazioni ad interim su vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento” a cura di ISS-ItOSS https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2021&codLeg=82930&parte=1 &serie=null
Si. Le donne che allattano possono vaccinarsi, senza alcuna necessità di interrompere l’allattamento.
La vaccinazione non espone il lattante a rischi e gli permette di assumere, tramite il latte, anticorpi contro SARS-CoV-2.
Il neonato allattato da madre vaccinata segue il suo calendario vaccinale senza alcuna modifica.
Per ulteriori informazioni puoi consultare il link: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2021&codLeg=82930&parte=1 &serie=null
Puoi ottenere il tuo certificato accedendo al Fascicolo Sanitario Elettronico. In alternativa, puoi recarti presso il CUP. Ulteriori informazioni a questo link: https://www.auslromagna.it/servizi/servizi-alfabetico/schede-informative/910-certificato-vaccinazione-adulti
Se hai il FSE attivo, ma non trovi il certificato nel fascicolo, puoi contattare il supporto tecnico tramite questo link https://support.fascicolo-sanitario.it/contattaci-documenti. La procedura è gestita centralmente a livello regionale.
In merito ai rischi legati alla somministrazione di un vaccino a vettore virale (Vaxzevria-AstraZeneca o Janssen-Johnson&Johnson), non esistono attualmente esami ematici in grado di poter predire o poter intercettare un aumentato rischio di intercorrere in un qualsiasi effetto collaterale seppur molto raro. Non è pertanto raccomandata l'esecuzione di indagini prima dell'esecuzione del vaccino.
Dal 13 maggio utilizza il portale (clicca qui) per candidarti, sarai contattato per pianificare la vaccinazione.
Le vaccinazioni inizieranno il 7 giugno, in base alla "coda" potresti essere contattato anche successivamente, non ti preoccupare, la tua richiesta è registrata e sarà gestita al più presto.
Estremamente vulnerabili
Non tutte le patologie neoplastiche/cardiologiche/neurologiche/respiratorie o il possesso di una specifica esenzione determinano eguale vulnerabilità e conseguente priorità d’accesso alla vaccinazione.
Puoi sempre contattare il tuo Medico di Medicina Generale o il centro specialistico dove sei in cura che potrà valutare il tuo caso e inserire il tuo nominativo negli elenchi degli “estremamente vulnerabili”.
Puoi trovare ulteriori informazioni al link: https://www.auslromagna.it/vaccinazione-anti-covid-19#persone-estremamente-vulnerabili
Sulla base delle attuali indicazioni, il vaccino somministrato sarà un vaccino a mRNA (Pfizer e Moderna).
Pazienti oncologici e onco-ematologici
- Sì, la vaccinazione è indicata per i pazienti oncologici (Raccomandazioni ad interim sui gruppi target) limitatamente alle schede tecniche dei singoli vaccini.
- Esistono fattispecie che richiedono particolare attenzione in quanto la risposta immunitaria alla vaccinazione potrebbe essere insufficiente, ad esempio in caso di terapia in corso o recente.
- In caso di positività pregressa al SARS-CoV-2:
- Nei primi 3 mesi dopo l’ultima positività (tampone) non è indicata la vaccinazione.
- Se l’ultimo tampone positivo ricade tra i 3 e i 6 mesi precedenti alla data dell’eventuale vaccinazione, è indicata una sola somministrazione di vaccino.
- Se l’ultimo tampone positivo è oltre 6 mesi la , è indicata la vaccinazione ordinaria.
- Nelle fasi preliminari alla terapia e durante la terapia o nei primi 6 mesi dalla sospensione delle cure: vaccini mRNA.
- Successivamente ai trattamenti (follow up):
- In caso di altre condizioni di vulnerabilità (Raccomandazioni ad interim sui gruppi target): vaccini mRNA.
- Altrimenti qualsiasi vaccino proposto in sede di vaccinazione.
Comunica al tuo oncologo o oncoematologo di riferimento la data di vaccinazione prevista così che possa valutare il tuo percorso terapeutico.
- Oltre a qualsiasi informazione richiesta in fase di anamnesi dal medico del centro vaccinale, è necessario fornire informazioni relative allo stato di presa in carico oncologica (in quale fase del percorso ci si trova: diagnostica pre terapia, in terapia, in follow up) e quale sia la terapia prevista, in corso o effettuata recentemente (con indicazione dei periodo ad essa riferiti).
- È consigliabile presentare al medico del centro vaccinale i referti recenti di prima visite ed, eventualmente, foglio degli appuntamenti.
- Oltre a qualsiasi informazione richiesta in fase di anamnesi dal medico del centro vaccinale, è necessario fornire informazioni relative allo stato di presa in carico oncologica (in quale fase del percorso ci si trova: diagnostica pre terapia, in terapia, in follow up) e quale sia la terapia prevista, in corso o effettuata recentemente (con indicazione dei periodo ad essa riferiti).
- È consigliabile presentare al medico del centro vaccinale i referti recenti di prima visite ed, eventualmente, foglio degli appuntamenti.
- Se hai ricevuto un SMS dall'AUSL della Romagna puoi seguire le indicazioni per la prenotazione (CUP/FARMACUP/CUPTEL/Fascicolo Sanitario Elettronico; più info sul sito AUSL Romagna, AUSL o Servizio sanitario regionale di riferimento)
- Se NON hai ricevuto l'SMS non preoccuparti: l'elenco dei soggetti da vaccinare viene aggiornato frequentemente e presto riceverai l'SMS per prenotarti. In ogni caso puoi segnalare il tuo caso al tuo Medico di Medicina Generale o Oncologo di riferimento.
- Si sta valutando una campagna vaccinale specifica presso i reparti di oncologia. Sarai aggiornato al più presto.
- Sulla base di organizzazione Regionale, al momento è data indicazione alle singole Aziende Sanitarie di effettuare la vaccinazione per i propri assistiti o residenti nel territorio.
- I tempi dipendono principalmente dalla disponibilità delle dosi di vaccino e dalla priorità assegnata alle differenti categorie di vulnerabilità. Ad oggi è stata data priorità agli anziani over 75 e alle categorie con vulnerabilità, puoi consultare il piano regionale dell'Emilia-Romagna a questo indirizzo https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it.
Vaccinazione a domicilio
Si, la richiesta deve essere fatta dal Medico di Medicina Generale della persona interessata che valuterà se vi sono le condizioni che impediscono il trasferimento al centro vaccinale allo scopo di attivare il servizio. Infatti, per le modalità organizzative, l’effettuazione delle vaccinazioni al domicilio richiede molto più tempo di quella nelle sedi fisse, determinando tempi di attesa più lunghi.
L’effettuazione delle vaccinazioni al domicilio richiede molto più tempo di quella nelle sedi fisse, determinando tempi di attesa decisamente più lunghi, per le modalità organizzative. L’Ausl invita coloro che hanno chiesto la vaccinazione a domicilio (il soggetto o i familiari) a valutare l’effettiva intrasportabilità verso il punto vaccinale. Nel caso in cui sia possibile accompagnare il familiare alla sede vaccinale – anche con l’utilizzo di trasporti assistiti organizzabili con le associazioni del territorio – si può prenotare, abbreviando i tempi di attesa, accedendo ai canali di prenotazione previsti per la propria fascia d’età.
Vorrei chiedervi una cosa
Vorrei chiedervi una cosa...
Hai già letto le FAQ e non hai trovato risposta al tuo quesito ?
Allora puoi presentarci una domanda sul tema della vaccinazine anti Covid-19 utilizzando questo on-line.
Come si prenota
Come si prenota
Tutti gli aventi diritto si possono prenotare, senza prescrizione medica, scegliendo tra queste modalità:
- agli sportelli Cup dell’Ausl ( Centri Unici Prenotazione) presenti su tutto il territorio romagnolo
- nelle farmacie tramite il servizio Farmacup
- Telefonando al Cuptel al numero 800002255
- Online attraverso: il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’App ER Salute o il CupWeb (www.cupweb.it)
- Oppure dal proprio medico di Medicina Generale, che accoglierà le richieste e provvederà ad organizzare le sedute vaccinali
All’atto della prenotazione viene dato l’appuntamento con giorno, ora e luogo per la somministrazione della prima e della seconda dose (richiamo). Verrà inoltre rilasciato il modulo della scheda anamnestica per raccogliere le informazioni sullo stato di salute e le malattie pregresse, che dovrà essere compilata dall’utente (con il supporto eventuale di un familiare) e consegnata al momento della vaccinazione. Le persone che prenoteranno attraverso il servizio di Cuptel, potranno pdf scaricare la scheda anamnestica direttamente da questo link (203 KB)
Il giorno dell’appuntamento è necessario portare con sé, oltre alla tessera sanitaria e al documento di identità, anche la scheda anamnestica consegnata al momento della prenotazione o scaricata da questo sito, compilata e firmata.
folder Moduli consenso vaccinazione minori : L’autocertificazione deve essere compilata e firmata e, unitamente alla copia di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità, deve essere mostrata in fase di prenotazione e poi consegnata il giorno dell’appuntamento agli operatori del punto vaccinale.
Prenotazioni "last minute"
Prenotazione "last minute"
Tutti i giorni a partire dalle ore 15, i cittadini assistiti attraverso i consueti canali (Cup, Farmacup, Cuptel, Cupweb) potranno verificare la disponibilità dei posti liberi per il giorno successivo nelle varie sedi vaccinali e direttamente prenotarsi, senza vincoli di appartenenza ad alcuna categoria. Unico vincolo rimane l’età superiore ai 18 anni.
Modificare la data di prenotazione
Spostamento seconda dose
I cittadini che hanno già effettuato la prima dose di vaccino nelle sedi vaccinali di Ausl Romagna e che necessitano di spostare la somministrazione della seconda dose, possono contattare direttamente il Cuptel (800002255) e spostare la data nello stesso punto vaccinale in cui è avvenuta la prima somministrazione. Tra la data di prenotazione della seconda dose e la data di esecuzione dovrà esserci un intervallo di 5 giorni per consentire la nuova programmazione e l’approvvigionamento delle dosi necessarie.
Anticipare prima e seconda dose già prenotate
I cittadini under 60 già prenotati hanno la possibilità di anticipare la somministrazione sia della prima che della seconda dose (nei limiti consentiti pari a 21 giorni per Pfizer e 28 giorni per Moderna). I cittadini che hanno già effettuato la prima dose di vaccino nelle sedi vaccinali di Ausl Romagna e vogliono anticipare la somministrazione della seconda dose, possono contattare direttamente il Cuptel (800002255) e spostare la data nello stesso punto vaccinale in cui è avvenuta la prima somministrazione. I cittadini che desiderano anticipare la somministrazione della prima dose possono rivolgersi ai seguenti canali: sportelli Cup dell’Ausl, Farmacup, Telefonando al Cuptel al numero 800002255.
Spostare un appuntamento ricevuto via SMS
Si ricorda a tutti coloro che hanno ricevuto Sms da Ausl Romagna con già indicato data e sede dell’appuntamento che, se impossibilitati, potranno chiedere una modifica attraverso CUP, CUPtel e FarmaCUP o inviando un messaggio whatsapp al numero indicato nel messaggio sms.
Si invitano i cittadini a spostare l’appuntamento già fissato solo in caso di effettiva necessità e con congruo anticipo, sia per consentire il riutilizzo di sedute lasciate libere, nel rispetto ovviamente dell’intervallo temporale dei 150 giorni dal completamento del ciclo, sia per accelerare la copertura vaccinale. Gli sms vengono inviati in maniera progressiva, indicativamente a partire da chi ha completato da più tempo.
Rimangono comunque attive per i cittadini le possibilità di prenotare autonomamente attraverso i Cup, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico e FarmaCup.
Le sedi vaccinali
Dove sono le sedi vaccinali in Ausl Romagna e loro orari di apertura
Cesena
Ambulatori vaccinali dell'Igiene Pubblica di Piazza Magnani 146 (scala B - II° piano)
Attività vaccinale: giovedì 1, 15 e 29 giugno 2023 dalle ore 15 alle 16,15
Dal 01/07/2023 ogni primo e terzo giovedì del mese, dalle ore 15.00 alle ore 16.15
Forlì
Ambulatori vaccinali dell'Igiene Pubblica di Via della Rocca 19 (piano terra)
Attività vaccinale: mercoledì 7 e 21 giugno 2023 dalle ore 14 alle 15,15
Dal 01/07/2023 ogni secondo e quarto mercoledì del mese, dalle ore 14.00 alle ore 15.15
Ravenna
Punto Prelievi CMP piano terra - via Fiume Abbandonato 134
Attività vaccinale: il lunedì dalle ore 14 alle 17.30
Faenza
Ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica - via Benigno Zaccagnini 22
Attività vaccinale: il mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30
Lugo
Ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica - Viale Tullio Masi 20.
Attività vaccinale: il venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30
Rimini
Ambulatori vaccinali dell’Igiene Pubblica del Colosseo (Via Coriano 38) e
Attività vaccinale: il primo e terzo martedì del mese dalle ore 10.30 alle 12.30
Riccione
Ospedale di Riccione, presso i locali dell’Igiene Pubblica via Formia (Palazzina Direzione Medica)
Attività vaccinale: il secondo e ultimo venerdì del mese dalle ore 8.30 alle ore 9.30
Segnalazione eventi avversi
Come segnalare eventi avversi: la vaccinovigilanza
Un evento avverso a un vaccino (AEFI) è definito come qualsiasi manifestazione spiacevole che si verifica successivamente alla sua somministrazione, ma che non ha necessariamente un nesso di causalità con il vaccino stesso.
La vaccinovigilanza rappresenta, pertanto, uno strumento utile per monitorare l’uso sicuro dei vaccini, in quanto permette, anche dopo l’approvazione e l’immissione in commercio del medicinale, di controllarne costantemente efficacia e tollerabilità. Inoltre, essa permette di analizzare il rapporto rischio/beneficio di ogni vaccino e accertare che questo rapporto si mantenga favorevole nel corso del tempo.
Trasmissione documentazione relativa al mancato obbligo vaccinale
Trasmissione documentazione relativa al mancato obbligo vaccinale per la prevenzione dall’infezione da SARS-CoV-2
Si precisa che come motivazione sanitaria di esonero verrà presa in considerazione unicamente il certificato di esenzione dall’obbligo della vaccinazione rilasciato da un medico a ciò autorizzato ( medico di medicina generale dell’assistito o medico vaccinatore) e regolarmente registrato sul sistema tessera sanitaria. Non verrà presa in considerazione nessuna altra documentazione di tipo sanitario ( certificati cartacei diversi da quello sopradescritto, referti e risultati di esami ecc.)
Ogni altra modalità di trasmissione ( invio a indirizzi e-mail diversi o a mezzo posta) non potrà essere accolta.
L’Azienda AUSL, entro 10 gg. dalla ricezione della comunicazione, provvede alla istruttoria e valutazione di quanto pervenuto e unicamente nel caso in cui sia confermato il diritto del richiedente all’esenzione dall’obbligo vaccinale ne dà comunicazione all’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Informazioni generali
Informazioni generali sul vaccino anti-covid
- Ministero della Salute - piano vaccini
- Il piano nazionale di vaccinazione per il Covid-19: sito tematico della Presidenza del Consiglio
- Regione Emilia-Romagna sito tematico sul piano vaccinale regionale
- Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Ordinanze del Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19
- FAQ Ministero della Salute
- FAQ Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- FAQ Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA )