PASSI, acronimo di Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia è un sistema di sorveglianza a rilevanza nazionale che fornisce informazioni con dettaglio a livello regionale e aziendale, in modo da consentire confronti tra le Regioni e le aziende sanitarie partecipanti, fornendo elementi utili alle attività di programmazione e valutazione dei piani sanitari. Operatori specificamente formati, intervistano al telefono un campione di persone di 18-69 anni, residenti nel territorio aziendale.

Il campione è estratto dalle liste anagrafiche delle AUSL mediante un campionamento casuale stratificato per sesso ed età. La rilevazione (oltre 100 interviste al mese in AUSL Romagna) avviene in maniera continuativa durante tutto l’anno.

I dati raccolti sono trasmessi in forma anonima e registrati in un archivio unico nazionale. La tutela della privacy è un elemento fondamentale di PASSI: i dati tratti dalle interviste vengono trasferiti in un archivio centralizzato senza gli identificativi (cognome, nome, codice fiscale) e sono analizzati aggregandoli a quelli di tutti gli altri intervistati. Il trattamento dei dati avviene secondo la normativa vigente.

Le persone selezionate per l’intervista vengono preventivamente avvisati dall’Ausl che invia loro una lettera informativa, così come i loro Medici di Medicina Generale. 

Il questionario è costituito da un nucleo fisso di domande relative a:

  • principali fattori di rischio per le malattie croniche: sedentarietà, eccesso ponderale, consumo di alcol ed abitudine al fumo
  • rischio cardiovascolare: ipertensione, ipercolesterolemia e diabete
  • programmi di prevenzione oncologica per il tumore cervicale, mammario e colon-rettale
  • vaccinazioni nell'età adulta
  • sicurezza stradale e in ambito domestico
  • percezione dello stato di salute e presenza di sintomi depressivi.

Sono disponibili inoltre moduli opzionali adottabili dalle Regioni per rispondere a specifiche esigenze informative. Attualmente in Emilia-Romagna vengono raccolte informazioni sulla prevenzione del tumore alla prostata, tumore al polmone e ambiente di vita.

RISULTATI

Periodicamente vengono redatti report e schede tematiche sui risultati di questo sistema di sorveglianza.
Di seguito le ultime analisi disponibili:
SCHEDA TEMATICA ALCOL 2019-2023
SCHEDA TEMATICA ATTIVITA' FISICA 2022-2023
SCHEDA TEMATICA FUMO 2019-2023
SCHEDA TEMATICA STATO NUTRIZIONALE 2021-2023

Per ulteriori informazioni:

Questa pagina ti è stata utile?